Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Frittata di mazzareddi su piatto rustico con verdure selvatiche siciliane

Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena

Scopri la Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena, un piatto che celebra i sapori unici della Sicilia!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
5 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Primavera
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di mazzareḍḍi (cavoli selvatici siciliani)
  • 6 uova
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
185 kcal
Proteine
12,5 g
Carboidrati
3,2 g
Grassi
14,8 g
Fibre
2,6 g
Ferro
2,1 mg
Calcio
65 mg
Vitamina C
22 mg

Se ami la cucina semplice ma ricca di sapore, la frittata di mazzareḍḍi è la scelta perfetta. Questo piatto tipico della zona di Enna nasce dalla tradizione contadina siciliana e utilizza una verdura selvatica dal gusto deciso e amarognolo. Una ricetta povera solo negli ingredienti, ma straordinariamente ricca di autenticità e profumo di campagna.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Porta a ebollizione una pentola capiente con acqua salata e immergi i mazzareḍḍi fino a renderli teneri.

  2. 2

    Scola accuratamente la verdura e trasferiscila in una padella con un filo generoso di olio extravergine d’oliva.

  3. 3

    Fai saltare a fuoco vivace finché i mazzareḍḍi risultano dorati.

  4. 4

    Sbatti le uova in una ciotola con un pizzico di sale e, se vuoi, una macinata di pepe nero.

  5. 5

    Versa le uova nella padella e distribuiscile uniformemente sulla verdura.

  6. 6

    Cuoci a fuoco medio-basso finché la base è dorata, poi capovolgi la frittata e cuoci l’altro lato per pochi minuti.

  7. 7

    Lascia intiepidire leggermente e servi la frittata calda o a temperatura ambiente.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la frittata con un pizzico di pecorino grattugiato o con cubetti di caciocavallo per un tocco più deciso. Se non trovi i mazzareḍḍi, puoi sostituirli con cicoria o bietole selvatiche.

📦 Conservazione

  • Conserva la frittata in frigorifero fino a 48 ore in un contenitore ermetico.
  • Riscaldala in padella o al microonde per pochi secondi prima di servirla.
  • È ottima anche fredda, come piatto unico o all’interno di un panino rustico.
  • Evita di congelarla per non alterare la consistenza delle uova.
  • Consumala entro due giorni per apprezzarne al meglio il sapore naturale dei mazzareḍḍi.

🍷 Abbinamento

Accompagna la frittata di mazzareḍḍi con un calice di Menfi Rosso, vino dal profumo speziato e dai tannini eleganti, perfetto per bilanciare il gusto amarognolo della verdura selvatica.

La frittata di mazzareḍḍi è una delle espressioni più pure della cucina siciliana di terra: semplice, genuina e radicata nella tradizione contadina. Prepararla significa riscoprire la bellezza dei sapori spontanei e della convivialità di una volta. Un piatto che racchiude il sole, i profumi e l’anima autentica della Sicilia.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: