Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Polpette di lenticchie dorate con cuore filante di primo sale servite su piatto di ceramica siciliana

Polpette di lenticchie: un'esplosione di gusto vegetariano

Scopri le polpette di lenticchie, un piatto vegetariano sano e saporito con un irresistibile cuore di formaggio filante e il gusto autentico della tradizione siciliana.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l’anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di lenticchie lesse
  • 2 uova
  • 100 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
  • 70 g di pangrattato
  • 50 g di formaggio primo sale a cubetti
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
170 kcal
Proteine
8 g
Grassi
6 g
Carboidrati
18 g
Fibre
4 g
Sodio
230 mg

Le polpette di lenticchie sono un secondo piatto vegetariano genuino e gustoso, perfetto per chi ama la cucina sana senza rinunciare al sapore. Morbide dentro, croccanti fuori e con un cuore filante di formaggio primo sale, queste polpette sono un’esplosione di gusto che conquista tutti, anche i più scettici.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa le lenticchie, scolale bene e lasciale raffreddare. Devono risultare asciutte per facilitare la formazione delle polpette.

  2. 2

    Metti le lenticchie nel mixer insieme alle uova e frulla fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. 3

    Aggiungi il pecorino grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo, un pizzico di sale e pepe. Frulla ancora fino a ottenere un impasto compatto e modellabile.

  4. 4

    Con le mani leggermente umide, forma delle polpette e inserisci al centro di ciascuna un cubetto di primo sale. Richiudi bene e passale nel pangrattato.

  5. 5

    Scalda l’olio in una padella e friggi le polpette finché diventano dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  6. 6

    Servi le polpette di lenticchie calde, magari accompagnate da un’insalata di stagione o da una salsa allo yogurt.

💡 Consigli e varianti

Puoi cuocere le polpette anche al forno: sistemale su una teglia con carta da forno, spennellale con un filo d’olio e cuoci a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Se preferisci un sapore più deciso, aggiungi alla panatura un cucchiaio di semi di sesamo o paprika dolce.

📦 Conservazione

  • Conserva le polpette cotte in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelarle crude disponendole su un vassoio e, una volta indurite, trasferirle in sacchetti da freezer per 2-3 mesi.
  • Per riscaldarle, infornale a 180°C per 10 minuti o scaldale in padella con un filo d’olio.
  • Evita il microonde per mantenere la loro croccantezza.
  • Servile sempre calde per gustare al meglio il cuore filante di formaggio.

🍷 Abbinamento

Accompagna le polpette di lenticchie con un calice di Eloro Pachino Riserva: un vino rosso dal profumo intenso e muschiato, perfetto per valorizzare il sapore delle lenticchie e del pecorino.

Le polpette di lenticchie sono una deliziosa alternativa vegetariana ai classici secondi piatti di carne. Ricche di proteine e fibre, uniscono benessere e gusto in ogni morso. Ideali per una cena leggera ma appagante, rappresentano l’essenza della cucina siciliana: semplice, genuina e piena d’amore.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: