Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta e patate alla siciliana servita in ciotola di terracotta

Pasta e patate alla siciliana: comfort food dal sapore autentico

Scopri la pasta e patate alla siciliana, cremosa e profumata, con ingredienti semplici e genuini della tradizione isolana.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g pasta corta (ditalini o tubetti)
  • 600 g patate
  • 1 cipolla di Giarratana
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 150 g pomodorini ciliegino di Pachino
  • 50 g caciocavallo ragusano grattugiato
  • olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei
  • sale e pepe nero q.b.
  • foglie di basilico fresco

📊 Valori nutrizionali

Calorie
480 kcal
Proteine
14 g
Grassi
16 g
Carboidrati
68 g
Fibre
5 g
Zuccheri
7 g

Se vuoi portare in tavola un piatto semplice, genuino e pieno di gusto, la pasta e patate alla siciliana è ciò che fa per te. Cremosa, profumata e arricchita da ingredienti mediterranei, è la versione isolana di un grande classico della cucina popolare italiana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sbuccia e taglia le patate a cubetti regolari, poi trita finemente cipolla, sedano e carota.

  2. 2

    In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e soffriggi il trito di verdure finché risulta dorato.

  3. 3

    Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lascia appassire per qualche minuto.

  4. 4

    Unisci le patate, copri con acqua calda e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.

  5. 5

    Quando le patate sono morbide, versa la pasta direttamente nella pentola e aggiungi altra acqua se necessario.

  6. 6

    Mescola spesso per evitare che si attacchi, fino a cottura della pasta e ottenendo una consistenza cremosa.

  7. 7

    A fine cottura, aggiusta di sale e pepe, unisci il caciocavallo grattugiato e qualche foglia di basilico.

  8. 8

    Servi ben calda con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, una spolverata extra di formaggio.

💡 Consigli e varianti

Per un gusto più deciso, puoi aggiungere cubetti di tuma o un po’ di pancetta croccante. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci parte del formaggio con un filo di olio al rosmarino.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Scalda in padella con un po’ d’acqua per ridare cremosità.
  • Non congelare per evitare di alterare la consistenza delle patate.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Nero d’Avola giovane, che bilancia la dolcezza delle patate con il suo carattere fruttato.

Con questa ricetta hai portato in tavola tutto il calore della cucina casalinga siciliana. La pasta e patate, cremosa e profumata, è il simbolo della semplicità che conquista. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: