Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta col pesto di melanzane alla siciliana
Scopri la deliziosa ricetta della pasta col pesto di melanzane alla siciliana, un piatto fresco e ricco di sapori mediterranei!
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di pasta del formato preferito
- ✓ 2 melanzane di media grandezza
- ✓ 50 g di mandorle pelate
- ✓ 40 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
- ✓ Qualche foglia di maggiorana fresca
- ✓ Olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento q.b.
📊 Valori nutrizionali
La pasta col pesto di melanzane alla siciliana è un primo piatto dal gusto intenso e mediterraneo. Le melanzane arrostite al forno si trasformano in un pesto cremoso e profumato, arricchito da mandorle, pecorino e maggiorana. Un’esplosione di sapori tipicamente isolani, leggeri e genuini, perfetti per un pranzo d’estate.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava e sbuccia le melanzane, poi tagliale a fette e cospargile di sale. Lasciale riposare in un colapasta per 20 minuti per eliminare l’acqua di vegetazione.
- 2
Sciacquale e asciugale con carta da cucina, poi tagliale a pezzi e disponile su una teglia foderata di carta forno.
- 3
Inforna a 160°C per 30-35 minuti, finché saranno morbide e dorate.
- 4
Nel frattempo, prepara il pesto: frulla mandorle e maggiorana aggiungendo olio a filo fino a ottenere una consistenza granulosa.
- 5
Unisci le melanzane cotte, il pecorino, sale e pepe, quindi frulla ancora fino a ottenere una crema omogenea.
- 6
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e condiscila con il pesto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare.
- 7
Servi con una spolverata di pecorino e foglioline di maggiorana fresca.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco più deciso, aggiungi un pizzico di peperoncino o qualche pomodoro secco. Puoi sostituire il pecorino con ricotta salata per una versione più delicata.
📦 Conservazione
- • Conserva il pesto di melanzane in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico coperto da un filo d’olio.
- • Puoi anche congelarlo in piccoli vasetti: durerà fino a 2 mesi.
- • La pasta condita è ottima appena preparata, ma puoi conservarla per 1 giorno in frigo e riscaldarla con un filo d’olio.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta col pesto di melanzane alla siciliana con un calice di Contea di Sclafani rosso novello, dal profumo intenso e dai riflessi rubino, perfetto per valorizzare la cremosità del pesto e la dolcezza delle melanzane.
Questo piatto è un vero viaggio nei profumi della Sicilia: ogni boccone racchiude il sole dell’isola, la sapidità del mare e la ricchezza della terra. La pasta col pesto di melanzane alla siciliana celebra la semplicità e la genuinità della cucina mediterranea, portando in tavola un’esplosione di gusto e tradizione.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta câ pastigghia: il gusto antico delle castagne siciliane Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta câ pastigghia, un delizioso piatto siciliano con castagne secche e finocchietto selvatico!
-
Pasta con le zucchine fritte: un primo piatto estivo semplice e delizioso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la freschezza della pasta con le zucchine fritte: un piatto estivo semplice e gustoso, perfetto per pranzi in famiglia!
-
Pasta col cavolfiore, un sapore autentico della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della pasta col cavolfiore, un piatto tipico messinese ricco di sapore e tradizione siciliana!
-
Le frittatine di ricotta: un abbraccio di sapori dalla tradizione siciliana Antipasti Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri le frittatine di ricotta: un abbraccio di sapori dalla tradizione siciliana, un piatto leggero e goloso per ogni occasione!
-
Pasta con cicoria e pancetta: Un perfetto equilibrio di sapori Primi piattiScopri la ricetta della pasta con cicoria e pancetta: Un perfetto equilibrio di sapori per un piatto ricco di tradizione e gusto!
-
Arricciati câ lumìa di Buccheri: profumo di limone e menta Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociUn primo piatto estivo e profumatissimo del siracusano: gli arricciati câ lumìa di Buccheri uniscono limone, menta e olio d’oliva per un gusto fresco e mediterraneo.
-
Pasta con le vongole: il grande classico del mare siciliano Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta autentica della pasta con le vongole, un primo piatto di mare semplice e raffinato che racchiude tutto il profumo del Mediterraneo.
-
Cavolfiore intero fritto, una delizia croccante e saporita Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare il delizioso cavolfiore intero fritto, un piatto vegetariano croccante e saporito, perfetto per ogni occasione!
-
Spaghetti alla lampedusana: Ricetta tradizionale siciliana Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti alla lampedusana: Ricetta tradizionale siciliana, un piatto semplice e delizioso da gustare!
-
Spaghetti col nero di seppia alla siciliana: Un viaggio nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta autentica degli spaghetti col nero di seppia alla siciliana, un delizioso piatto di mare ricco di sapori!