Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pane fritto alla siciliana dorato e croccante servito su piatto in ceramica siciliana

Pane fritto alla siciliana: Tradizione in tavola

Scopri il pane fritto alla siciliana: un piatto semplice e delizioso che celebra la convivialità e il gusto autentico dell'isola!

⏱️
Preparazione
5 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l’anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di pane casereccio raffermo
  • 1 tazza di latte
  • 100 g di farina di semola
  • 3 uova
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.
  • Olio extravergine di oliva per friggere

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150 kcal
Proteine
5 g
Carboidrati
20 g
Grassi
7 g

Il pane fritto alla siciliana è una delle espressioni più autentiche della cucina di recupero dell’isola. Nato per dare nuova vita al pane raffermo, questo piatto semplice e irresistibile racchiude tutto il sapore della tradizione popolare: croccante all’esterno, morbido dentro e profumato di prezzemolo e pepe nero.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia il pane raffermo a fette regolari e rimuovi la crosta esterna più dura.

  2. 2

    Immergi velocemente le fette nel latte, evitando di inzupparle troppo per non farle sfaldare.

  3. 3

    In una ciotola, sbatti le uova con sale, pepe e prezzemolo tritato.

  4. 4

    Passa le fette di pane prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto, coprendole uniformemente.

  5. 5

    Scalda abbondante olio in una padella antiaderente e friggi le fette fino a ottenere una doratura uniforme su entrambi i lati.

  6. 6

    Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servi ben calde, croccanti e profumate.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco extra, aggiungi al composto di uova un cucchiaio di pecorino grattugiato o una spolverata di origano. In versione dolce, puoi servirle con zucchero e cannella: un ricordo d’infanzia tipico delle case siciliane.

📦 Conservazione

  • Il pane fritto è ottimo appena preparato, ma puoi conservarlo a temperatura ambiente per qualche ora coperto con un panno pulito.
  • Riscaldalo in padella o in forno per 3-4 minuti per farlo tornare croccante.
  • Evita di conservarlo in frigorifero o congelarlo: perderebbe fragranza e consistenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna il pane fritto alla siciliana con un calice di Contea di Sclafani Sauvignon: un vino bianco dal gusto fruttato e armonico che esalta la croccantezza del pane e la delicatezza delle uova.

Il pane fritto alla siciliana è un piatto povero solo negli ingredienti, ma ricco di sapori e di significato. È la prova che con semplicità e fantasia si possono creare ricette memorabili, simbolo di convivialità e calore familiare. Portalo in tavola e assapora un piccolo pezzo di Sicilia!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: