Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Risotto alle zucchine cremoso con basilico e formaggio ragusano

Risotto alle zucchine: Il primo piatto che abbraccia la primavera

Scopri il risotto alle zucchine, un primo piatto primaverile che unisce freschezza, cremosità e sapori autentici siciliani!

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di riso per risotti (Carnaroli o Arborio)
  • 3 zucchine di media grandezza
  • mezza cipolla
  • 4 foglie di basilico
  • 2 foglie di salvia
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 1 l di brodo vegetale caldo
  • 60 g di formaggio ragusano DOP grattugiato
  • 30 g di burro
  • un pizzico di noce moscata
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
370 Kcal
Proteine
9 g
Grassi
13 g
Carboidrati
53 g
Fibre
3 g
Zuccheri
3 g
Sodio
650 mg

Se vuoi assaporare la primavera in un piatto, il risotto alle zucchine è ciò che fa per te. Delicato, cremoso e profumato, questo piatto vegetariano siciliano esalta la freschezza delle zucchine e la fragranza delle erbe aromatiche come basilico e salvia. Con l’aggiunta del formaggio ragusano, il risultato è un risotto elegante e genuino, perfetto per ogni occasione.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara il brodo vegetale e tienilo caldo per tutta la durata della cottura del risotto.

  2. 2

    Taglia le zucchine a dadini e soffriggile in una casseruola con olio extravergine e cipolla tritata, finché risultano morbide e dorate.

  3. 3

    Frulla metà delle zucchine con basilico e salvia fino a ottenere una crema liscia e profumata.

  4. 4

    Nella stessa casseruola, tosta il riso per qualche minuto, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.

  5. 5

    Aggiungi gradualmente il brodo caldo, mescolando di tanto in tanto, e incorpora la crema di zucchine a metà cottura.

  6. 6

    Quando il riso è al dente, manteca con burro, formaggio ragusano e un pizzico di noce moscata per ottenere una consistenza cremosa.

  7. 7

    Servi il risotto alle zucchine ben caldo, guarnito con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pepe nero.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire il risotto con un tocco di limone grattugiato per esaltarne la freschezza, oppure aggiungere dei fiori di zucca per una versione ancora più primaverile. Se preferisci un gusto più intenso, sostituisci il formaggio ragusano con del caciocavallo stagionato.

📦 Conservazione

  • Conserva il risotto in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
  • Riscaldalo aggiungendo un po’ di brodo o acqua per restituirgli la cremosità originale.
  • Evita di congelarlo per non compromettere la texture del riso.
  • Puoi preparare in anticipo la crema di zucchine e conservarla in frigo per 24 ore.

🍷 Abbinamento

Abbina il risotto alle zucchine con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, vino bianco siciliano dal profumo agrumato e dal gusto fresco, ideale per esaltare la cremosità e le note erbacee del piatto.

Il risotto alle zucchine è la quintessenza della cucina siciliana primaverile: semplice, genuino e pieno di colore. Ogni boccone sprigiona freschezza e armonia, rendendolo il piatto perfetto per chi ama i sapori autentici e la leggerezza.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: