Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta col pesto alle mandorle, un incontro di sapori siciliani
Scopri la ricetta della pasta col pesto alle mandorle: un piatto leggero e gustoso, facile da preparare in una mezz'oretta!
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di pasta corta tipo rigatoni o penne rigate
- ✓ 1 kg di pomodori maturi
- ✓ 3 spicchi d'aglio
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ 150 g di mandorle pelate e tostate
- ✓ un mazzetto di basilico
- ✓ 70 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ sale
- ✓ pepe nero
📊 Valori nutrizionali
La pasta col pesto alle mandorle è un piatto che incarna la ricchezza della tradizione culinaria siciliana, portando in tavola i profumi e i sapori di questa terra meravigliosa. Questo piatto, che trova le sue radici nel pesto trapanese, è un vero tributo alla semplicità e alla genuinità degli ingredienti mediterranei.
Le mandorle, ingrediente principe di questo pesto, si sposano alla perfezione con il basilico fresco e l'aromatico pecorino siciliano, creando una sinfonia di sapori che conquista al primo assaggio.
Ideale da gustare durante la bella stagione, quando i pomodori raggiungono il massimo della loro dolcezza e succosità, la pasta col pesto alle mandorle è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, accompagnata da un buon bicchiere di vino siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Spella i pomodori dopo averli immersi per qualche istante in acqua calda, privali dei semi e tagliali a pezzi.
- 2
Pesta nel mortaio le mandorle con qualche foglia di basilico.
- 3
Trasferisci la granella in una terrina, poi metti nel mortaio l'aglio, altro basilico, poco sale e pesta fino ad ottenere un composto omogeneo.
- 4
Versa in una zuppiera il pomodoro sminuzzato, aggiungi il composto di aglio, sale e basilico e amalgama bene.
- 5
Aggiungi il trito di mandorle aromatizzato al basilico, l'olio extravergine di oliva, una spolverata di pepe macinato e il pecorino grattugiato. Regola eventualmente di sale e lascia riposare per un paio d'ore.
- 6
Lessa la pasta, condiscila con il pesto e amalgamala bene in padella a fuoco vivo.
- 7
Servi la pasta col pesto alle mandorle calda, guarnendo con due foglie di basilico.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco più piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino al pesto. Se preferisci un pesto più cremoso, usa un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare il tutto.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il pesto in piccoli contenitori per un mese.
- • Riscalda la pasta in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta col pesto alle mandorle con un bicchiere di Sciacca Nero d'Avola, servito tra i 16 e i 18 gradi, per esaltare i sapori del piatto.
Grazie per aver scelto di preparare la pasta col pesto alle mandorle! Spero che questa ricetta ti abbia conquistato con i suoi sapori autentici. Buon appetito e alla prossima avventura culinaria!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Fusilli al pesce spada affumicato: un primo elegante e veloce Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociPrepara i fusilli al pesce spada affumicato, un piatto raffinato e cremoso pronto in soli 40 minuti!
-
Cotoletta di pesce spada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la deliziosa cotoletta di pesce spada, un piatto siciliano raffinato e croccante, perfetto per ogni occasione!
-
Lasagne con zucca e ricotta: cremosità e gusto d’autunno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con zucca e ricotta, un primo piatto vegetariano dal gusto delicato e avvolgente, perfetto per le giornate fredde!
-
Pasta a taianu di Cefalù: la regina delle feste estive siciliane Primi piatti Primi piatti di carneScopri la tradizionale Pasta a taianu di Cefalù, piatto storico siciliano servito in occasione della festa del Santissimo Salvatore!
-
Rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano gustoso e veloce Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri i rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano semplice e saporito, pronto in soli 30 minuti!
-
Fave fresche con pecorino e salame: un antipasto rustico e saporito Antipasti Ricette velociScopri la semplicità e il gusto delle fave fresche con pecorino e salame, un piatto tradizionale da condividere in allegria!
-
Fettuccine con zucchine e pomodorini Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta delle fettuccine con zucchine e pomodorini: un piatto veloce, gustoso e perfetto per ogni occasione!
-
Tagliatelle con polpo: un piatto fresco che profuma di Sicilia Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta delle tagliatelle con polpo, un piatto estivo dal sapore autenticamente siciliano che unisce mare e tradizione.
-
Spaghetti al tonno, limone e prezzemolo: Un'esplosione di freschezza siciliana Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti al tonno, limone e prezzemolo in soli 20 minuti con questa ricetta semplice e gustosa!
-
Uova del priore alla siciliana: Un gustoso secondo della tradizione Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova del priore alla siciliana, un secondo piatto gustoso e veloce della tradizione culinaria siciliana!