
Acciughe salate condite
Scopri il delizioso sapore delle acciughe salate condite, un antipasto tipico siciliano che conquisterà il tuo palato!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la ricetta dei maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi: Sinfonia autunnale, un'esperienza di sapori mediterranei!
Immagina una giornata d'autunno in Sicilia, quando l'aria è fresca e i colori caldi delle foglie riempiono il paesaggio.
È il momento perfetto per gustare i maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi, una vera sinfonia autunnale che celebra la ricchezza dei sapori mediterranei.
Questa ricetta unisce la freschezza del prezzemolo e la delicatezza dei funghi finferli, offrendo un'esperienza culinaria che risveglia i sensi.
Il profumo inebriante del pesto di prezzemolo, arricchito dalla cremosità del pecorino siciliano e dalla croccantezza delle mandorle, si sposa perfettamente con la morbidezza dei funghi e la consistenza al dente dei maccheroni.
È un piatto che invita a godere dei piccoli piaceri della vita, perfetto per una cena in compagnia o un pranzo domenicale in famiglia.
In un mixer, unisci il prezzemolo fresco, il pecorino siciliano grattugiato e le mandorle pelate.
Frulla gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
Aggiungi olio extravergine d'oliva a filo fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungi sale e pepe a piacere.
Trasferisci il pesto in una terrina, pronto per essere usato per condire la pasta.
Pulisci i funghi finferli eliminando eventuali residui di terra e tagliali a pezzetti.
In una padella capiente, scalda un po' di olio extra vergine d'oliva e aggiungi lo spicchio d'aglio intero.
Aggiungi i funghi finferli e fai saltare a fuoco medio fino a quando saranno dorati e teneri. Rimuovi l'aglio.
Nel frattempo, cuoci i maccheroni in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente. Scolali e tieni da parte un po' di acqua di cottura.
Unisci i maccheroni ai funghi nella padella e manteca il tutto con il pecorino siciliano grattugiato fino a ottenere una crema vellutata. Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura dei maccheroni per regolare la consistenza.
A fiamma spenta, aggiungi generosamente il pesto di prezzemolo e mescola bene fino a quando i sapori saranno ben amalgamati.
Servi i maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi caldi in tavola, guarnendo con una pioggia di pecorino e, se preferisci, una macinata di pepe nero fresco.
Puoi sostituire i funghi finferli con funghi porcini per un sapore ancora più intenso. Se desideri una versione più leggera, puoi ridurre la quantità di pecorino.
Abbina i maccheroni con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi in calici ballon.
Grazie per aver scelto di esplorare questa deliziosa ricetta siciliana. Speriamo che i maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi portino un po' di Sicilia sulla tua tavola. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri il delizioso sapore delle acciughe salate condite, un antipasto tipico siciliano che conquisterà il tuo palato!
LeggiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
LeggiScopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
LeggiScopri come preparare un elegante antipasto di bottarga di tonno, un'esperienza gastronomica raffinata e irresistibile!
LeggiScopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri l'arrosto panato alla palermitana: un piatto semplice e delizioso della tradizione siciliana, perfetto per ogni occasione!
Leggi