Acciughe salate condite
Scopri il delizioso sapore delle acciughe salate condite, un antipasto tipico siciliano che conquisterà il tuo palato!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri come preparare i cardi in pastella, un antipasto siciliano delizioso e tradizionale, perfetto per ogni occasione!
I cardi in pastella sono un piatto che evoca la tradizione culinaria siciliana, un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un antipasto irresistibile. Originari delle strade affollate di Catania, Palermo e Messina, i cardi fritti sono il simbolo della gastronomia da strada siciliana, accanto a prelibatezze come il pane e panelle o il pane câ meusa. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le festività natalizie, quando le famiglie si riuniscono per celebrare con piatti ricchi di storia e sapore.
La bellezza dei cardi in pastella risiede nel loro sapore delicatamente dolce, simile a quello del carciofo ma più gentile, in contrasto con la croccantezza della pastella dorata. Sono ideali da gustare in inverno, quando i cardi sono di stagione e la loro freschezza è al massimo. Ricchi di fibre e sali minerali come potassio e calcio, questi ortaggi non sono solo deliziosi, ma offrono anche benefici depurativi, specialmente per il fegato.
Preparare i cardi in pastella è un rito che richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Immaginate di servire questo antipasto caldo e fragrante su un tavolo imbandito, condividendo il piacere della cucina siciliana con amici e familiari.
Impasta la farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
Aggiungi il sale e lavora l'impasto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Lascia lievitare in luogo tiepido per 1 ora e mezza – 2 ore, finché il volume sarà raddoppiato.
Lava i cardi, elimina i filamenti e falli bollire in una pentola con acqua e succo di limone.
Aggiusta di sale e cuoci per circa 45 minuti.
Scola i cardi, asciugali bene, passali nella pastella e friggi in abbondante olio caldo.
Servi i cardi in pastella caldi.
Per un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di pepe nero alla pastella. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere i cardi al forno a 200°C per 20 minuti, anziché friggerli.
Accompagna i cardi in pastella con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta il sapore dei fritti grazie alle sue note fruttate e speziate.
Grazie per aver scelto questa ricetta tradizionale siciliana. Spero che i cardi in pastella portino un tocco di Sicilia sulla tua tavola e che tu possa godere del loro sapore unico. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri il delizioso sapore delle acciughe salate condite, un antipasto tipico siciliano che conquisterà il tuo palato!
LeggiScopri come preparare le deliziose acciughe marinate, un classico della tradizione siciliana semplice e gustoso!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
LeggiScopri come preparare un elegante antipasto di bottarga di tonno, un'esperienza gastronomica raffinata e irresistibile!
LeggiScopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
Leggi