Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Braccialetti nicosiani dorati cosparsi di zucchero e cannella su un vassoio di ceramica siciliana

Braccialetto nicosiano: il dolce tradizionale dell’Ennese

Scopri la ricetta autentica del braccialetto nicosiano, una ciambella fritta tipica di Nicosia, perfetta per Carnevale e le festività natalizie!

⏱️
Preparazione
50 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 ml di acqua
  • 400 g di farina 00
  • 6 uova
  • 60 g di strutto
  • 60 g di zucchero
  • olio di semi per friggere q.b.
  • cannella in polvere q.b.
  • zucchero semolato per la copertura

📊 Valori nutrizionali

Calorie
410 kcal
Carboidrati
45 g
Grassi
22 g
Proteine
7 g

Il braccialetto nicosiano è un dolce fritto tipico di Nicosia, nel cuore dell’Ennese. Morbido, profumato e ricoperto di zucchero e cannella, viene preparato in occasione del Carnevale e delle festività natalizie. La sua forma ad anello e il profumo inconfondibile lo rendono uno dei dolci più amati della tradizione siciliana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    In una pentola, porta a bollore l’acqua con lo strutto e lo zucchero.

  2. 2

    Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando con energia finché l’impasto si stacca dalle pareti e assume un aspetto compatto e lucido.

  3. 3

    Trasferisci l’impasto in una ciotola, lascialo intiepidire e incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.

  4. 4

    Con le mani leggermente unte, forma dei bastoncini lunghi circa 10 cm e chiudili a cerchio per creare le ciambelle.

  5. 5

    Friggi pochi braccialetti alla volta in olio caldo (170°C) fino a doratura uniforme, girandoli durante la cottura.

  6. 6

    Scolali su carta assorbente e passali subito in una miscela di zucchero e cannella.

  7. 7

    Servi i braccialetti nicosiani caldi o tiepidi, oppure ricoprili di miele per una variante più dolce.

💡 Consigli e varianti

Per un aroma più intenso, puoi aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata all’impasto. Se preferisci una versione più leggera, cuoci i braccialetti in forno ventilato a 180°C per 25 minuti.

📦 Conservazione

  • Conserva i braccialetti nicosiani in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
  • Puoi scaldarli leggermente in forno prima di servirli per ritrovare la loro fragranza originale.

🍷 Abbinamento

Accompagna i braccialetti nicosiani con un bicchiere di Moscato di Pantelleria Naturale, vino dolce e aromatico dal colore dorato e dal profumo intenso. Servilo tra gli 8 e i 10°C.

Semplici, fragranti e irresistibili, i braccialetti nicosiani sono un dolce che racchiude la magia della tradizione siciliana. Perfetti per Carnevale o Natale, portano allegria e profumo di casa in ogni morso.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: