Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Braccialetto nicosiano: il dolce tradizionale dell’Ennese
Scopri la ricetta autentica del braccialetto nicosiano, una ciambella fritta tipica di Nicosia, perfetta per Carnevale e le festività natalizie!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 ml di acqua
- ✓ 400 g di farina 00
- ✓ 6 uova
- ✓ 60 g di strutto
- ✓ 60 g di zucchero
- ✓ olio di semi per friggere q.b.
- ✓ cannella in polvere q.b.
- ✓ zucchero semolato per la copertura
📊 Valori nutrizionali
Il braccialetto nicosiano è un dolce fritto tipico di Nicosia, nel cuore dell’Ennese. Morbido, profumato e ricoperto di zucchero e cannella, viene preparato in occasione del Carnevale e delle festività natalizie. La sua forma ad anello e il profumo inconfondibile lo rendono uno dei dolci più amati della tradizione siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una pentola, porta a bollore l’acqua con lo strutto e lo zucchero.
- 2
Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando con energia finché l’impasto si stacca dalle pareti e assume un aspetto compatto e lucido.
- 3
Trasferisci l’impasto in una ciotola, lascialo intiepidire e incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- 4
Con le mani leggermente unte, forma dei bastoncini lunghi circa 10 cm e chiudili a cerchio per creare le ciambelle.
- 5
Friggi pochi braccialetti alla volta in olio caldo (170°C) fino a doratura uniforme, girandoli durante la cottura.
- 6
Scolali su carta assorbente e passali subito in una miscela di zucchero e cannella.
- 7
Servi i braccialetti nicosiani caldi o tiepidi, oppure ricoprili di miele per una variante più dolce.
💡 Consigli e varianti
Per un aroma più intenso, puoi aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata all’impasto. Se preferisci una versione più leggera, cuoci i braccialetti in forno ventilato a 180°C per 25 minuti.
📦 Conservazione
- • Conserva i braccialetti nicosiani in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- • Puoi scaldarli leggermente in forno prima di servirli per ritrovare la loro fragranza originale.
🍷 Abbinamento
Accompagna i braccialetti nicosiani con un bicchiere di Moscato di Pantelleria Naturale, vino dolce e aromatico dal colore dorato e dal profumo intenso. Servilo tra gli 8 e i 10°C.
Semplici, fragranti e irresistibili, i braccialetti nicosiani sono un dolce che racchiude la magia della tradizione siciliana. Perfetti per Carnevale o Natale, portano allegria e profumo di casa in ogni morso.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Impanata licatese: la regina delle tavole siciliane Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri l'impanata licatese, una focaccia ripiena tipica di Licata che racchiude sapori autentici e profumi mediterranei della Sicilia.
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Cassata siracusana Dolci e dessertScopri la deliziosa cassata siracusana, un dolce siciliano che unisce ricotta, cioccolato e pan di Spagna in un'armonia di sapori!
-
Infasciatelli di Agira: dolci natalizi siciliani al miele e mandorle Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica degli infasciatelli di Agira, dolcetti natalizi tipici dell’ennese a base di miele e mandorle, croccanti e profumati!
-
Zeppole di riso catanesi: il dolce di San Giuseppe Dolci e dessertScopri le zeppole di riso catanesi, fragranti frittelle al miele profumate d’arancia, simbolo della festa di San Giuseppe e della tradizione etnea!
-
Rame di Napoli: il dolce dei Defunti dal cuore di cioccolato Dolci e dessertScopri le rame di Napoli, morbidi biscotti catanesi al cacao e cioccolato, tradizionalmente preparati per il giorno dei Defunti.
-
Pignoccata Palermitana: Un Dolce Natalizio Irresistibile dalla Tradizione Siciliana Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la pignoccata palermitana, un dolce natalizio irresistibile a base di miele, perfetto per le feste!
-
Biscotti totò catanesi: I biscotti dei morti Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti totò catanesi, dolci tradizionali di Catania al cacao e cannella, perfetti per la commemorazione dei Defunti!
-
Cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro: Una dolce tradizione Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro, dolci di semola profumati d’arancia e cannella che racchiudono la gioia della festa siciliana!
-
Raviole di ricotta al forno: il dolce tipico di Catania Dolci e dessertScopri come preparare le deliziose raviole di ricotta al forno, un dolce tipico catanese con ricotta di pecora e gocce di cioccolato, perfetto per ogni occasione.