Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Infasciatelli di Agira disposti su un vassoio, spolverati con zucchero a velo e cannella

Infasciatelli di Agira: dolci natalizi siciliani al miele e mandorle

Scopri la ricetta autentica degli infasciatelli di Agira, dolcetti natalizi tipici dell’ennese a base di miele e mandorle, croccanti e profumati!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • **Per la pasta:**
  • 1 kg di farina 00
  • 400 g di strutto
  • 250 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • acqua q.b.
  • **Per il ripieno:**
  • 500 g di mandorle tostate tritate
  • 500 g di miele
  • 120 g di farina 00
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • **Per guarnire:**
  • zucchero a velo
  • cannella in polvere

📊 Valori nutrizionali

Calorie
430 kcal
Proteine
8 g
Grassi
23 g
Carboidrati
48 g
Zuccheri
28 g

Gli infasciatelli di Agira, chiamati in dialetto siciliano ‘nfasciateddi, sono dolci natalizi tipici dell’entroterra ennese. Preparati con miele, mandorle e un impasto friabile di farina e strutto, questi biscotti a forma di S racchiudono tutta la tradizione e il profumo delle feste siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina su una spianatoia e uniscila allo zucchero, allo strutto a pezzetti e alle uova.

  2. 2

    Lavora l’impasto con le mani aggiungendo poca acqua alla volta fino a ottenere una pasta morbida e liscia.

  3. 3

    Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per circa 2 ore.

  4. 4

    Nel frattempo prepara il ripieno: sciogli il miele a fuoco basso in un tegame capiente, poi aggiungi le mandorle tritate e la scorza di limone.

  5. 5

    Incorpora la farina poco alla volta e mescola fino a ottenere un composto denso che si stacchi dalle pareti. Lascialo raffreddare.

  6. 6

    Stendi la pasta in sfoglie sottili (circa 2 mm) e ritaglia delle strisce di 10x2 cm.

  7. 7

    Disponi al centro di ogni striscia un po’ di ripieno e richiudi avvolgendo la pasta su sé stessa, modellandola a forma di S.

  8. 8

    Disponi gli infasciatelli su una teglia rivestita di carta forno e cuocili a 180°C per circa 20 minuti, finché saranno dorati.

  9. 9

    Lasciali raffreddare, poi spolverali con zucchero a velo e cannella.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere al ripieno un pizzico di chiodi di garofano in polvere per un aroma più intenso. Per una versione più rustica, sostituisci parte delle mandorle con nocciole tostate.

📦 Conservazione

  • Gli infasciatelli si conservano fino a un mese in una scatola di latta, al riparo dall’umidità.
  • Con il tempo diventano ancora più fragranti grazie al miele.

🍷 Abbinamento

Accompagna gli infasciatelli di Agira con un calice di Moscato di Pantelleria Liquoroso, dal profumo intenso e dal sapore dolce e aromatico.

I ‘nfasciateddi di Agira sono l’espressione più genuina della pasticceria natalizia siciliana: dolci semplici, profumati e ricchi di storia. Perfetti per accompagnare un tè o un vino dolce durante le feste.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: