Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Minne di Sant’Agata coperte di glassa bianca e decorate con ciliegie candite su piatto siciliano

Minne di Sant’Agata: dolci simbolo di Catania

Scopri le minne di Sant’Agata, cassatelle catanesi a base di ricotta e pasta reale, simbolo della devozione e dell’arte dolciaria siciliana.

⏱️
Preparazione
50 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Difficile
💰 Alto
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

Per il pan di Spagna

  • 3 uova
  • 60 g farina 00
  • 60 g zucchero
  • buccia di mezza arancia grattugiata
  • una presa di sale

Per la crema di ricotta

  • 300 g ricotta di pecora
  • 80 g zucchero semolato
  • 60 g gocce di cioccolato
  • 30 g canditi misti (zucca, cedro e arancia)

Per lo sciroppo

  • 50 ml rosolio di limoni

Per la pasta reale

  • 200 g farina di mandorle
  • 200 g zucchero
  • 50 ml acqua

Per guarnire

  • 300 g zucchero a velo
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 2 albumi
  • ciliegie candite

📊 Valori nutrizionali

Calorie
430 kcal
Proteine
9 g
Grassi
20 g
Carboidrati
50 g
Fibre
2 g
Zuccheri
35 g

Se vuoi preparare un dolce che unisce devozione, arte pasticcera e tradizione siciliana, cimentati con le minne di Sant’Agata. Simbolo della città di Catania, queste cassatelle di ricotta e pasta reale racchiudono tutto il fascino della festa dedicata alla patrona etnea, in un connubio di dolcezza e storia che conquista al primo morso.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Scola la ricotta in frigorifero finché non perde il siero. Passala al setaccio e amalgamala con zucchero, gocce di cioccolato e canditi. Tieni da parte in frigo.

  2. 2

    Per il pan di Spagna, monta uova, zucchero, scorza d’arancia e sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora la farina setacciata con movimenti dal basso verso l’alto.

  3. 3

    Versa l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuoci a 180°C per circa 25 minuti. Lascia raffreddare completamente su una griglia.

  4. 4

    Per la pasta reale, sciogli zucchero e acqua in un pentolino, porta a ebollizione e unisci la farina di mandorle. Mescola fino a ottenere una pasta liscia e densa che si stacca dalle pareti.

  5. 5

    Stendi la pasta reale tiepida su una spianatoia inumidita e lavorala fino a renderla uniforme. Tirala con il mattarello in una sfoglia di 3 mm.

  6. 6

    Fodera piccoli stampi semisferici con pellicola e rivestili con la pasta reale. Riempili con la crema di ricotta e chiudi con dischi di pan di Spagna inumiditi con rosolio.

  7. 7

    Capovolgi delicatamente le cassatelle, coprile con una glassa ottenuta mescolando albumi, zucchero a velo e succo di limone.

  8. 8

    Decora ogni dolcetto con una ciliegia candita e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Per una versione più profumata, aggiungi all’impasto della crema di ricotta un cucchiaino di liquore all’arancia. Se preferisci un gusto più delicato, puoi sostituire la pasta reale con pasta di zucchero bianca.

📦 Conservazione

  • Conserva le minne di Sant’Agata in frigorifero fino a 3 giorni.
  • Copri con pellicola per mantenere la glassa lucida e morbida.
  • Evita di congelarle per non alterare la consistenza della ricotta.
  • Servile fresche, a temperatura ambiente, per esaltarne il sapore.

🍷 Abbinamento

Accompagna le minne di Sant’Agata con un bicchiere di Marsala Superiore Rubino Dolce, un vino corposo e vellutato che esalta la dolcezza della ricotta e della glassa.

Hai appena portato a tavola uno dei simboli più amati della pasticceria catanese. Le minne di Sant’Agata racchiudono la storia e la devozione di un popolo, in un dolce che conquista occhi e palato. Un capolavoro di arte e tradizione da gustare con rispetto e amore per la Sicilia.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: