Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana

Biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana

Scopri i biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana, simbolo di comunità e sapori autentici.

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
45 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Economico
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 800 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 120 g di strutto
  • 40 g di lievito di birra
  • semi di finocchio
  • cannella in polvere

📊 Valori nutrizionali

Calorie
240 kcal
Proteine
5 g
Grassi
6 g
Carboidrati
40 g

I biscotti di San Martino sono una prelibatezza siciliana che si prepara tradizionalmente l'11 novembre. 
Questi biscotti, simbolo di generosità e comunità, vengono realizzati in diverse varianti: semplici, farciti con marmellata o arricchiti con crema di ricotta. 
Ogni versione racconta una storia unica e si lega a un gesto di condivisione. Il profumo dolce e speziato di questi biscotti avvolge le strade della Sicilia, evocando ricordi di feste e celebrazioni.
La tradizione vuole che siano intinti nel Moscato di Pantelleria, un abbinamento che esalta la dolcezza dei biscotti e l'aroma del vino, creando un'esperienza sensoriale indimenticabile.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Unisci lo zucchero, la farina, i semi di finocchio, lo strutto, una presa di cannella e il lievito sciolto in acqua tiepida per creare una pasta.

  2. 2

    Dividi l'impasto in pezzetti e forma dei cilindretti che avvolgerai a spirale.

  3. 3

    Disponi i biscotti su una teglia imburrata e cuoci in forno a 200°C fino a che non saranno ben dorati e secchi.

  4. 4

    Se preferisci la versione morbida, sforna i biscotti quando sono cotti ma ancora chiari.

  5. 5

    Servi i biscotti di San Martino per la consumazione.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi farcire i biscotti con crema di ricotta o marmellata prima di cuocerli. Se desideri un tocco in più, aggiungi un po' di scorza d'arancia grattugiata all'impasto per una nota agrumata.

📦 Conservazione

  • Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per mantenerli freschi per diversi giorni.
  • Se hai preparato la versione morbida, riponili in frigorifero e consumali entro una settimana.
  • Per rinvigorire i biscotti duri, scaldali brevemente nel forno prima di servire.

🍷 Abbinamento

Per un'esperienza tradizionale completa, i biscotti di San Martino vanno intinti nel Moscato di Pantelleria Liquoroso. Questo vino, con il suo colore dorato e il sapore dolce e aromatico, complementa perfettamente la dolcezza e le spezie dei biscotti.

Grazie per aver esplorato la ricetta dei biscotti di San Martino. Spero che questi dolci ti portino la stessa gioia e calore che regalano alle famiglie siciliane durante le celebrazioni. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: