
Nella soleggiata Sicilia, l’11 novembre è segnato dal profumo dolce dei Biscotti di San Martino.
Questi dolci sono molto più di una semplice prelibatezza: sono un ponte verso il passato, un modo per onorare San Martino di Tours, condividendo un gesto di generosità e comunità.
Nei forni palermitani, le mani sapienti dei pasticcieri danno vita a tre versioni di questa delizia: una semplice, una farcita di marmellata, e una ricca di crema di ricotta, ciascuna con la propria personalità e storia.
La tradizione vuole che questi biscotti siano intinti nel Moscato di Pantelleria, un rito che trasforma il gesto di mangiare in un’esperienza sensoriale unica, legando insieme la dolcezza del biscotto e l’aroma intenso del vino.
Durante le celebrazioni, non è raro vedere i biscotti adornati con glassa, confetti e delicate decorazioni di pasta reale, rendendo ogni biscotto un’opera d’arte commestibile.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
- Tempo di preparazione: 45 minuti
- Tempo di cottura: 45 minuti
- Tempo totale: 1h 30m
Valori nutrizionali per una porzione di biscotti di San Martino
- Calorie: 240 kcal
- Carboidrati: 40 g
- Proteine: 5 g
- Grassi: 6 g
Ingredienti
- 800 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 120 g di strutto
- 40 g di lievito di birra
- semi di finocchio
- cannella in polvere
Preparazione dei biscotti di San Martino
- Crea innanzitutto una pasta unendo zucchero, farina, semi di finocchio, strutto, una presa di cannella e il lievito sciolto in acqua tiepida.
- Taglia quindi l’impasto in pezzetti e forma dei cilindretti che avvolgerai a spirale.
- Disponi i biscotti su una teglia imburrata e cuoci in forno a 200°C fino a che non saranno ben dorati e secchi.
- Se preferisci la versione morbida, sforna i biscotti quando sono cotti ma ancora chiari.
- Servi i biscotti di San Martino per la consumazione.
Abbinamento
Per un’esperienza tradizionale completa, i biscotti di San Martino vanno intinti nel Moscato di Pantelleria Liquoroso.
Questo vino, con il suo colore dorato e il sapore dolce e aromatico, complementa la dolcezza e le spezie dei biscotti.
Servi il Moscato a una temperatura di 8-10 gradi per esaltarne gli aromi e creare l’abbinamento perfetto.
Come conservare i biscotti di San Martino
- Freschezza: Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per mantenerli freschi per diversi giorni.
- Morbidezza: Se hai preparato la versione morbida, riponili in frigorifero e consumali entro una settimana per godere della loro cremosità.
- Riscaldamento: Per rinvigorire i biscotti duri, scaldali brevemente nel forno prima di servire.
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Biscotti di San Martino
Alla scoperta dei biscotti di San Martino, ti immergerai in una tradizione che celebra la dolcezza e l’ospitalità siciliana.
Questi biscotti sono un invito a riscoprire antiche usanze e a condividere momenti di felicità.
Che tu scelga la semplicità o la ricchezza della crema, ogni morso è un viaggio nel cuore della Sicilia.