Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Ciciliu di Lentini
Scopri il *ciciliu di Lentini*, un dolce pasquale tipico che unisce tradizione e sapore. Preparalo per una Pasqua indimenticabile!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 300 g di burro
- ✓ 300 g di zucchero
- ✓ Una bustina di lievito per dolci
- ✓ Latte q.b.
- ✓ 20 uova sode
- ✓ Diavoletti di zucchero
- ✓ Ciliegie candite
📊 Valori nutrizionali
Il ciciliu di Lentini è un dolce pasquale che affonda le sue radici nella tradizione siciliana, in particolare nella provincia di Siracusa.
Si tratta di una delizia che un tempo veniva preparata con un semplice impasto di pane lievitato. Oggi, invece, si utilizza una pasta simile a quella dei biscotti al latte, arricchita da decorazioni colorate e allegre.
Questo dolce è legato a momenti di festa e condivisione, tipico del periodo pasquale, quando le famiglie si riuniscono per celebrare insieme la fine della Quaresima.
Il ciciliu non è solo un dolce, ma un simbolo di rinascita e gioia che riempie le case di aromi di vaniglia e zucchero, regalando un'esperienza sensoriale indimenticabile.
👨🍳 Preparazione
- 1
Setaccia le farine e mescolale con lo zucchero in una ciotola grande.
- 2
Aggiungi il burro tagliato a pezzetti, il lievito e il latte, mescolando fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
- 3
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
- 4
Dividi l'impasto in 5 parti uguali e forma tre filoncini da intrecciare per ottenere un cerchio di circa 20 cm di diametro.
- 5
Con un po' di impasto, crea una croce al centro del cerchio e posiziona un uovo sodo all'estremità di ogni lembo.
- 6
Decora con ciliegie candite e diavoletti di zucchero.
- 7
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C fino a doratura.
💡 Consigli e varianti
Puoi personalizzare il ciciliu con la tua frutta candita preferita o aggiungere un pizzico di cannella nell'impasto per un tocco speziato.
📦 Conservazione
- • Conserva il ciciliu in una scatola di latta per biscotti per mantenerlo fresco.
- • Tieni il dolce in un luogo fresco e asciutto per evitare che si ammorbidisca troppo.
- • Non conservare in frigorifero per evitare che diventi troppo duro.
🍷 Abbinamento
Il ciciliu di Lentini si abbina perfettamente a un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, un vino dolce e aromatico che esalta il sapore del dolce.
Grazie per aver scoperto con noi la tradizione del ciciliu di Lentini. Spero che questa ricetta ti porti gioia e sapore durante le festività pasquali. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!
-
Granita di pistacchio: Freschezza e tradizione siciliana Dolci e dessertProva la granita di pistacchio, dolce simbolo siciliano perfetto per rinfrescare le giornate estive!
-
Brioche siciliana col tuppo, un irresistibile dolcetto da gustare con gelato e granita Dolci e dessertScopri la ricetta della brioche siciliana col tuppo, un dolce irresistibile da gustare con gelato e granita. Delizia per il palato!
-
Gelato di campagna: il dolce delle feste siciliane Dolci e dessertScopri la ricetta autentica del gelato di campagna, un dolce colorato e tradizionale delle feste popolari siciliane, con mandorle, pistacchi e zucchero.
-
Bacio Pantesco: La dolcezza siciliana che conquista Dolci e dessertScopri il bacio pantesco: Una dolcezza dalla perla nera del Mediterraneo, un delizioso dolce siciliano che conquista ogni palato!
-
Biscotti excelsior Dolci e dessertScopri i Biscotti excelsior, deliziosi dolci al burro siciliani, perfetti per ogni occasione! Ricetta tradizionale da non perdere.
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Cassatelle di Mirabella Imbaccari: dolci tentazioni di Sicilia Dolci e dessertProva le cassatelle di Mirabella Imbaccari, dolci fritti siciliani farciti con crema di ceci e ricotta: un connubio unico e irresistibile!
-
Granita di mandorle: il sapore autentico della Sicilia in estate Dolci e dessertScopri la granita di mandorle, un dolce estivo siciliano da gustare in ogni occasione!
-
Biscotti di San Martino con ricotta: Delizia palermitana per eccellenza Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino con ricotta, soffici e profumati, ripieni di crema dolce: una tradizione palermitana che conquista al primo morso!