Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Biscotti di San Martino con ricotta: Delizia palermitana per eccellenza
Scopri i biscotti di San Martino con ricotta, soffici e profumati, ripieni di crema dolce: una tradizione palermitana che conquista al primo morso!
🛒 Ingredienti
▸ Per i biscotti
- ✓ 500 g farina 00
- ✓ 150 g zucchero semolato
- ✓ 100 g strutto
- ✓ 25 g lievito di birra
- ✓ 15 g semi di anice
- ✓ un pizzico di sale
- ✓ acqua q.b.
- ✓ 50 ml rum
▸ Per la farcitura
- ✓ 400 g ricotta di pecora
- ✓ 160 g zucchero semolato
- ✓ 60 g gocce di cioccolato fondente
- ✓ cannella in polvere q.b.
- ✓ zucchero a velo per decorare
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare un tocco di Palermo nella tua cucina, prepara i biscotti di San Martino con ricotta. Morbidi, profumati e ripieni di crema di ricotta e gocce di cioccolato, sono un dolce tradizionale che celebra l’autunno e la festa di San Martino. Ogni morso racconta la storia di una Sicilia che sa di casa, di vino dolce e di cannella.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lascia scolare la ricotta in frigorifero per eliminare il siero, poi mescolala con lo zucchero e le gocce di cioccolato. Copri e conserva in frigo.
- 2
Sciogli il lievito in poca acqua tiepida. In una ciotola capiente setaccia la farina, aggiungi zucchero, semi di anice e un pizzico di sale.
- 3
Unisci lo strutto e il lievito sciolto, poi impasta aggiungendo gradualmente acqua fino a ottenere una massa morbida e omogenea.
- 4
Forma dei cilindri di impasto, arrotolali a spirale e sistemali su una teglia con carta da forno. Copri e lascia lievitare fino al raddoppio del volume.
- 5
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, finché saranno dorati. Lasciali raffreddare completamente.
- 6
Prepara una bagna mescolando rum e acqua e spennella i biscotti per renderli umidi e profumati.
- 7
Tagliali a metà e farciscili con la crema di ricotta fredda.
- 8
Spolvera con zucchero a velo e cannella prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più leggera puoi sostituire lo strutto con burro morbido. Se preferisci un gusto più intenso, sostituisci il rum con Marsala o vino dolce siciliano.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni se farciti.
- • Non farciti, si mantengono morbidi fino a una settimana in un contenitore ermetico.
- • Puoi riscaldarli brevemente in forno a 160°C prima di servirli.
- • Evita di congelarli con la crema per preservarne la consistenza.
🍷 Abbinamento
Servi i biscotti di San Martino con un calice di Marsala Fine Ambra Secco, vino liquoroso dalle note ambrate e aromatiche che si sposa alla perfezione con la dolcezza della ricotta e il profumo di cannella.
I biscotti di San Martino con ricotta sono una celebrazione della tradizione dolciaria palermitana. Profumati, delicati e irresistibili, rappresentano la Sicilia più autentica: quella che sa unire la semplicità degli ingredienti all’eleganza dei sapori. Preparali e condividili: ogni morso è una festa per il palato!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Squisiti ragusani: biscotti fragranti per la colazione Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli squisiti ragusani, biscotti a forma di S tipici di Ragusa, ideali per la colazione o una pausa dolce!
-
Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Ova murina di Sciacca: la dolce tradizione monastica saccense Dolci e dessertScopri le ova murina di Sciacca, un dolce storico alle mandorle e crema di latte, simbolo della pasticceria conventuale siciliana!
-
Infasciatelli di Agira: dolci natalizi siciliani al miele e mandorle Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica degli infasciatelli di Agira, dolcetti natalizi tipici dell’ennese a base di miele e mandorle, croccanti e profumati!
-
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia Dolci e dessertScopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
-
Sfince trapanesi: Delizie siciliane per le festività Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta delle sfince trapanesi: Il dolce di San Martino, una delizia siciliana croccante e dolce, perfetta per le festività!
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Bignè di San Giuseppe: Un dolce tradizionale per la Festa del papà Dolci e dessertScopri i deliziosi bignè di San Giuseppe, dolci tipici per festeggiare il 19 marzo con la tradizione siciliana!
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!