I biscotti di San Martino con ricotta incarnano l’essenza della pasticceria palermitana, celebrando la festa di San Martino con un gusto che rievoca tradizioni secolari. 
Questi biscotti morbidi e profumati, imbevuti di rum o moscato, rivelano un cuore di crema di ricotta che li rende irresistibili. 
Il loro tocco finale di zucchero a velo e cannella è un omaggio ai sensi, un invito a scoprire i sapori autunnali della Sicilia in ogni morso.
Nelle pasticcerie di Palermo, l’11 novembre si trasforma in una vetrina del piacere culinario, con i biscotti di San Martino che si propongono come protagonisti indiscussi. 
Che siano nella loro versione più semplice o arricchiti dalla cremosità della ricotta, rappresentano un punto fermo della gastronomia locale, un must per gli appassionati di dolci e tradizioni.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
 - Tempo di preparazione: 45 minuti + tempo di lievitazione
 - Tempo di cottura: 20 minuti
 - Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
 
Valori nutrizionali per una porzione di biscotti di San Martino con ricotta
- Calorie: 655 kcal
 - Carboidrati: 95 g
 - Proteine: 13 g
 - Grassi: 21.5 g
 
Ingredienti
- 500 g di farina 00
 - 150 g di zucchero semolato
 - 100 g di strutto
 - 25 g di lievito di birra
 - 15 g di semi di anice
 - un pizzico di sale
 - acqua q.b.
 - 50 ml di rum
 - 400 g di ricotta di pecora
 - 160 g di zucchero semolato
 - cannella q.b.
 - 60 g di gocce di cioccolato fondente
 - zucchero a velo per decorare
 
Preparazione dei biscotti di San Martino con ricotta
- Inizia dalla crema di ricotta, lasciandola scolare nel frigorifero per rimuovere il siero.
 - Una volta asciutta, amalgama la ricotta con zucchero e gocce di cioccolato e conserva in frigo.
 - Diluisci il lievito in acqua tiepida, setaccia la farina e inizia l’impasto aggiungendo gli ingredienti secchi e il liquido gradualmente.
 - Forma dei cilindri dall’impasto, avvolgili a spirale e lasciali lievitare.
 - Cuoci in forno pre-riscaldato a 200°C per circa 20 minuti e lascia raffreddare.
 - Prepara una bagna con rum e acqua, bagna i biscotti e riempili con la crema di ricotta.
 - Decora con zucchero a velo e cannella e servi.
 
Abbinamento
La dolcezza e la speziatura dei biscotti di San Martino con ricotta si sposano perfettamente con la ricchezza di un Marsala Fine Ambra Secco. 
Questo vino, con le sue note ambrate e il profumo intenso, esalta il gusto della ricotta e del cioccolato, creando un abbinamento che celebra la Sicilia nel bicchiere e nel piatto.
Come conservare i biscotti di San Martino con Ricotta
- Subito dopo la preparazione: Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
 - Per lunga conservazione: Se non farciti, possono essere conservati anche per una settimana. Una volta farciti, è meglio consumarli entro 48 ore.
 - Riscaldamento: Per ravvivare i biscotti, riscalda brevemente in forno prima di servire.
 
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Biscotti di San Martino con Ricotta
Immergiti nella gioia della pasticceria siciliana creando i tuoi biscotti di San Martino con ricotta. 
Questa ricetta è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni di Palermo, un modo per portare in tavola la storia e la cultura di una terra ricca di gusto e passione. 
Buona creazione e buon viaggio nel cuore dolce della Sicilia!
  