Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Bignè di San Giuseppe: Un dolce tradizionale per la Festa del papà
Scopri i deliziosi bignè di San Giuseppe, dolci tipici per festeggiare il 19 marzo con la tradizione siciliana!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 25 g di lievito di birra
- ✓ 300 ml di latte
- ✓ Un pizzico di sale
- ✓ Zucchero a velo q.b.
- ✓ Olio extravergine di oliva o strutto per friggere
📊 Valori nutrizionali
I bignè di San Giuseppe sono un dolce tradizionale preparato in occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo.
Questi deliziosi bignè, tipici della tradizione siciliana, sono un simbolo di festa e condivisione, particolarmente apprezzati per la loro leggerezza e il ripieno cremoso.
In Sicilia, la festa di San Giuseppe è un momento di gioia condivisa, celebrato con dolci che rispecchiano la ricca cultura culinaria dell'isola.
I bignè, fritti e spolverati di zucchero a velo, offrono una combinazione irresistibile di croccantezza esterna e morbidezza interna, rendendoli perfetti per concludere un pasto festivo.
Questo dessert è ideale da preparare in primavera, quando la voglia di dolci leggeri e fragranti si fa più sentita.
👨🍳 Preparazione
- 1
Amalgama la farina in due bicchieri di latte, mescolando regolarmente con un cucchiaio di legno.
- 2
Sciogli il lievito di birra in due cucchiai di latte tiepido e unisci al composto con un pizzico di sale.
- 3
Coprire con un tovagliolo e lascia riposare l’impasto per un’ora.
- 4
Con un cucchiaio, forma delle palline e friggile in abbondante olio extravergine di oliva o strutto ben caldo.
- 5
Sgocciola i bignè dorati e asciuga l’olio in eccesso con carta assorbente.
- 6
Disponi i bignè su un piatto da dolci, spolverali con zucchero a velo e servili.
💡 Consigli e varianti
Per una variante golosa, puoi farcire i bignè con crema pasticcera o ricotta dolce. Aggiungi una scorza di limone grattugiata nell'impasto per un aroma fresco.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare i bignè già fritti per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna i bignè di San Giuseppe con un bicchiere di Moscato di Pantelleria Liquoroso, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi.
Grazie per aver seguito questa ricetta! Spero che i bignè di San Giuseppe portino un tocco di dolcezza alla tua tavola. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Torta di nocciole: soffice e profumata, come una volta Dolci e dessertPrepara una deliziosa torta di nocciole dal profumo intenso e dal sapore autentico, semplice e irresistibile!
-
Mustazzoli al miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al miele, dolci siciliani ricchi di storia e tradizione, perfetti per le festività natalizie. Delizia il tuo palato!
-
Biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana, simbolo di comunità e sapori autentici.
-
Crostata di mele cotogne: un dolce autunnale dal cuore siciliano Dolci e dessertUna crostata fragrante farcita con confettura di mele cotogne, dal profumo di limone e miele, perfetta per l’autunno siciliano.
-
Sfoglio delle Madonie: un dolce siciliano dal sapore unico Dolci e dessertScopri lo sfoglio delle Madonie, un dolce tradizionale palermitano a base di tuma, delizioso e ricco di sapori unici!
-
Crostata di ricotta siciliana: Un dolce tradizionale dal cuore cremoso Dolci e dessertScopri la crostata di ricotta siciliana: Un dolce da gustare in ogni occasione, un'esperienza di gusto che conquisterà tutti!
-
Cassatelle con la ricotta: Un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le deliziose cassatelle con la ricotta (cassateḍḍi), un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
'Mpanatigghi: i biscotti di Modica con carne e cioccolato Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli 'mpanatigghi di Modica, dolci unici con ripieno di carne e cioccolato, simbolo della tradizione barocca siciliana.
-
Ciaurrina o giaurrina: il dolce di miele di Barcellona Pozzo di Gotto Dolci e dessertScopri la tradizionale ciaurrina o giaurrina, dolce di Barcellona Pozzo di Gotto preparato con miele e olio per la festa di San Sebastiano!