Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la tradizionale ciaurrina o giaurrina, dolce di Barcellona Pozzo di Gotto preparato con miele e olio per la festa di San Sebastiano!
Se vuoi scoprire uno dei dolci più antichi e curiosi della Sicilia, prepara la ciaurrina — o giaurrina — un semplice ma affascinante dolce di miele tipico di Barcellona Pozzo di Gotto. Si realizza in occasione della festa di San Sebastiano e incanta con il suo profumo avvolgente e il colore dorato. Bastano pochi ingredienti, un po’ di manualità e il calore della tradizione siciliana per creare queste delizie da festa!
Versa il miele in una pentola di rame e portalo a bollore mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Cuoci finché il miele non 'fa il filo', segno che ha raggiunto la giusta consistenza per essere lavorato.
Togli dal fuoco e versa il miele bollente su un piano di marmo leggermente unto con olio extravergine di oliva.
Lascialo intiepidire e, con le mani unte d’olio, comincia a lavorarlo e tirarlo, come fosse una pasta elastica.
Appendi il composto a un chiodo di legno e continua a tirarlo più volte, finché il colore non diventa chiaro e la consistenza elastica.
Quando la massa sarà soda e brillante, forma dei bastoncini o delle piccole ciambelle e lasciale raffreddare completamente.
Disponi le caramelle su un vassoio e servile durante la festa o con un bicchiere di vino dolce.
Puoi aromatizzare il miele con un pizzico di scorza di limone o con un cucchiaino di cannella per una nota profumata. Per un effetto più scenografico, intreccia due strisce di ciaurrina prima che si solidifichi.
Accompagna la ciaurrina con un bicchiere di Malvasia delle Lipari: la dolcezza del miele si sposa perfettamente con le note aromatiche di questo vino siciliano.
Hai appena riportato in vita una delle tradizioni più dolci di Barcellona Pozzo di Gotto! La ciaurrina è un dolce povero ma pieno di storia, che riempie la casa di profumo e calore. Servila durante le feste d’inverno e goditi il suo sapore autentico, come facevano i maestri dolciari siciliani di un tempo.
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi