Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo: il dolce di Pasqua a forma di colomba
Scopri l’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, il dolce pasquale tradizionale delle Madonie, a forma di colomba e decorato a mano con glassa e motivi floreali.
🛒 Ingredienti
▸ Per l'impasto
- ✓ 1 kg farina 00
- ✓ 3 uova
- ✓ 350 g zucchero
- ✓ scorza grattugiata di 1 limone
- ✓ 250 ml latte
- ✓ 15 g ammoniaca per dolci
- ✓ 250 g strutto
▸ Per il bianchetto (glassa):
- ✓ 500 g farina 00
- ✓ 250 g zucchero a velo
- ✓ 2 albumi
- ✓ coloranti alimentari (per decorare)
📊 Valori nutrizionali
L’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo è un capolavoro della pasticceria tradizionale madonita. Dolce simbolico e raffinato, viene preparato per celebrare la Pasqua nel borgo di Geraci Siculo, con la sua forma a colomba, la glassa candida e le decorazioni floreali dipinte a mano. Un dolce che unisce arte, fede e sapore autentico siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Setaccia la farina e disponila a fontana su una spianatoia. Aggiungi al centro zucchero, strutto, latte tiepido, scorza di limone e uova.
- 2
Sciogli l’ammoniaca per dolci in due cucchiai di latte e incorporala al composto.
- 3
Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.
- 4
Stendi la pasta a uno spessore di 1-2 cm e forma le colombe utilizzando appositi stampi.
- 5
Disponi gli *agneddi* su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180°C per circa 30 minuti, finché dorati.
- 6
Prepara la glassa (bianchetto) montando gli albumi e aggiungendo gradualmente zucchero a velo e farina, fino a ottenere una crema densa e bianca.
- 7
Spennella la superficie dei biscotti con la glassa e lascia asciugare in forno spento ma ancora caldo.
- 8
Una volta asciutti, decora gli *agneddi* con motivi floreali usando coloranti alimentari. Lascia asciugare completamente prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare l’impasto con vaniglia o cannella. Se vuoi una glassa più lucida, sostituisci parte della farina con amido di mais. Le decorazioni tradizionali prevedono fiori, croci e simboli pasquali in stile barocco siciliano.
📦 Conservazione
- • Conserva gli agneddi in una scatola di latta per biscotti per massimo 1 mese.
- • Tienili in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità.
- • Non congelare per non alterare la consistenza della glassa.
🍷 Abbinamento
Servi l’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo con un bicchiere di Menfi Vendemmia Tardiva, un vino dolce e armonico perfetto per accompagnare i sapori delicati della glassa e della pasta al latte.
L’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo non è solo un dolce, ma un simbolo della Pasqua madonita. La sua forma, i colori e il profumo di limone evocano la rinascita primaverile e la spiritualità della festa. Portarlo in tavola significa rivivere una tradizione secolare che profuma d’amore e di Sicilia.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Treccine siciliane dolci con lo zucchero: la colazione dell’isola Dolci e dessertSoffici e profumate, le treccine siciliane dolci con lo zucchero sono il simbolo della colazione tradizionale della Sicilia occidentale.
-
Tetù e Teio: Biscotti siciliani per commemorare i defunti Dolci e dessertScopri il delizioso mondo dei biscotti tetù e teio, dolci tradizionali siciliani perfetti per commemorare i defunti.
-
Viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa Dolci e dessertScopri i viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa, un dolce simbolo delle festività nuziali siciliane.
-
Biscotti bersaglieri Dolci e dessertScopri i biscotti bersaglieri, dolci tradizionali siciliani per Ognissanti: leggeri, profumati e ricchi di sapore autunnale!
-
Lingue di bue siciliane: Delizie di pasta frolla con crema pasticcera Dolci e dessertScopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
-
Biscotti siciliani tabelle: Squisiti biscotti da inzuppo Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti siciliani tabelle, fragranti e genuini, perfetti da inzuppare nel latte o nel caffè. Una dolce tradizione siciliana!
-
Cuḍḍireḍḍi di Delia: Tradizionali dolci siciliani a forma di corona Dolci e dessertScopri i deliziosi cuḍḍireḍḍi di Delia, dolci tradizionali a forma di corona, perfetti per ogni occasione!
-
Nucatoli o mucatoli: i biscotti natalizi siciliani alle mandorle e miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale dei nucatoli o mucatoli, dolci tipici natalizi del ragusano e siracusano, con miele, mandorle e pistacchi.
-
Cannoli siciliani: Un capolavoro della tradizione dDolciaria Dolci e dessertScopri la magia dei cannoli siciliani, dolci iconici della tradizione, perfetti per ogni occasione. Preparali con amore!
-
Chiacchiere di Carnevale siciliane: croccanti e irresistibili Dolci e dessertScopri le autentiche chiacchiere di Carnevale siciliane, dolci fragranti e dorati che portano allegria e tradizione in ogni morso!