Hai mai desiderato un dolce leggero e friabile da inzuppare nel tuo tè o caffè del mattino? 
Beh, i biscotti siciliani tabelle sono proprio ciò di cui hai bisogno! 
Questi biscotti sono semplicissimi da preparare e sono davvero perfetti per iniziare la giornata con una carica di energia. 
La colazione è il pasto più importante della giornata e abbiamo bisogno di alimenti sani che ci forniscono tutti i nutrienti che ci servono. 
Ecco perché ti consiglio di provare questi deliziosi biscotti, che sono leggeri e non utilizzano burro, ma olio d’oliva, con un tocco di aroma di limone. 
Non potresti chiedere di meglio per iniziare la giornata nel modo migliore!
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
 - Tempo di preparazione: 30 minuti
 - Tempo di cottura: 20 minuti
 - Complessivamente: 50 minuti
 
Valori nutrizionali per una porzione di biscotti siciliani tabelle
- Calorie: 214 kcal
 - Grassi: 7 g
 - Carboidrati: 34 g
 - Proteine: 4,2 g
 - Fibre: 1 g
 
Ingredienti
- 800 g farina Maiorca
 - 300 g zucchero
 - 4 uova
 - 1,5 dl di olio extravergine d’oliva
 - 125 ml di latte
 - 20 g ammoniaca per dolci
 - scorza di limone bio
 
Preparazione dei biscotti siciliani tabelle
- Per preparare i biscotti siciliani tabelle, devi innanzitutto versare le uova e lo zucchero in una ciotola e sbattere con la frusta fino a ottenere un miscuglio gonfio e spumoso.
 - Aggiungi la buccia tritata del limone al composto e versa gradualmente la farina e il latte tiepido, nel quale hai sciolto l’ammoniaca.
 - Mescola il composto con una spatola e aggiungi l’olio extravergine di oliva a filo, continuando a lavorare fino a ottenere una consistenza soffice e un po’ appiccicosa.
 - A questo punto, con le mani leggermente umide, stacca dei pezzi di impasto grandi grosso modo quanto una pallina da ping-pong e modellali a forma di cilindri leggermente schiacciati.
 - Disponi i cilindri sulla leccarda foderata di carta da forno, assicurandoti di distanziarli bene l’uno dall’altro poiché aumenteranno di volume durante la cottura.
 - Cospargi la superficie dei biscotti con un po’ di latte e zucchero semolato e poi inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
 - Una volta cotti, estrai la teglia dal forno, lascia raffreddare completamente e infine servi i biscotti siciliani tabelle pronti per essere gustati.
 
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i biscotti siciliani tabelle a un buon bicchiere di Marsala Fine Ambra Secco. 
Si tratta di un vino fermo dal colore giallo ambrato, caratterizzato da un profumo tipico che richiama le note di frutta secca e di agrumi. 
Il sapore, invece, è semiasciutto, perfetto per bilanciare la dolcezza dei biscotti. 
Per apprezzare appieno le sue caratteristiche, consigliamo di servirlo a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi. 
Come conservare i biscotti siciliani tabelle
- Conservazione in contenitori ermetici: Per mantenere la freschezza dei biscotti siciliani tabelle, conservali in contenitori ermetici. Puoi utilizzare barattoli di vetro o scatole di latta con chiusure ermetiche che aiutino a prevenire l’umidità e la perdita di sapore.
 - Luogo fresco e asciutto: Conserva i biscotti in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Evita di esporli alla luce diretta del sole o a sbalzi di temperatura, poiché ciò potrebbe compromettere la loro consistenza e il sapore.
 - Utilizzo entro la scadenza: Annota la data di preparazione sui contenitori dei biscotti. Anche se i biscotti siciliani tabelle possono conservarsi per un po’, è consigliabile consumarli entro un periodo ragionevole per garantire la migliore qualità e freschezza.
 
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: I biscotti siciliani tabelle
In conclusione, i biscotti siciliani tabelle rappresentano un autentico tesoro della tradizione culinaria siciliana. 
Grazie alla loro forma e al loro sapore, questi dolci sono in grado di deliziare il palato di chiunque.  
Oltre al loro gusto irresistibile, i biscotti siciliani tabelle rappresentano un simbolo di un passato ricco di storia e cultura. 
Sono il risultato della passione e dell’abilità delle massaie siciliane, che hanno tramandato le loro ricette di generazione in generazione. 
Preparali anche tu e assapora il gusto della Sicilia!
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!