Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sfince trapanesi: Delizie siciliane per le festività
Scopri la ricetta delle sfince trapanesi: Il dolce di San Martino, una delizia siciliana croccante e dolce, perfetta per le festività!
🛒 Ingredienti
- ✓ 375 g di farina di semola
- ✓ 125 g di patate lesse
- ✓ 0,3 l di latte (o acqua)
- ✓ 200 g di zucchero semolato
- ✓ Lievito di birra
- ✓ Cannella in polvere
📊 Valori nutrizionali
Le sfince trapanesi, conosciute localmente come spinci, sono una delizia tradizionale della Sicilia occidentale, specialmente legate alla festa di San Martino. Queste soffici frittelle, dalla consistenza leggera e croccante, sono avvolte in una dolce spolverata di zucchero e cannella, evocando l'atmosfera delle festività natalizie nelle case siciliane.
Il loro aroma fragrante e il sapore avvolgente le rendono perfette per essere condivise con amici e famiglia durante le serate invernali.
Originarie di Trapani, queste piccole sfere di bontà sono il frutto di una ricetta semplice ma saporita, che abbina farina, patate lesse e latte in un abbraccio di sapori che conquista immediatamente.
Ideali per concludere un pasto o per accompagnare un momento di relax, le sfince trapanesi portano con sé tutto il calore della tradizione gastronomica siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Mescola la farina, le patate lesse schiacciate, il latte, il lievito di birra e 50 g di zucchero fino a ottenere un impasto omogeneo.
- 2
Lascia riposare l'impasto per un'ora per permetterne la lievitazione.
- 3
Preleva porzioni di impasto con un cucchiaio e friggile in olio di semi ben caldo.
- 4
Friggi le palline fino a ottenere una doratura omogenea, girandole frequentemente.
- 5
Scola le sfince su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- 6
Cospargi le sfince con zucchero semolato e cannella e servile calde.
💡 Consigli e varianti
Per una variante golosa, aggiungi all'impasto dell'uva sultanina o un pizzico di vaniglia. Se desideri un tocco di modernità, prova a cuocere le sfince in una friggitrice ad aria per una versione più leggera.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 24 ore.
- • Puoi refrigerarle per mantenerle fresche fino a 24 ore.
- • Riscaldale in forno a 150°C per pochi minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Le sfince trapanesi si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, un vino dolce e aromatico che esalta i sapori speziati e zuccherini del dolce.
Grazie per aver scelto di preparare le sfince trapanesi. Spero che questa ricetta ti porti gioia e un assaggio della tradizione siciliana. Buon appetito e felice degustazione!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Amaretti Siciliani, dolci di mandorle dalla tradizione millenaria Dolci e dessertScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
-
Spagnolette marsalesi alla ricotta, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le spagnolette marsalesi alla ricotta, un dolce siciliano irresistibile e ricco di tradizione. Preparale per un momento goloso!
-
Rame di Napoli: il dolce dei Defunti dal cuore di cioccolato Dolci e dessertScopri le rame di Napoli, morbidi biscotti catanesi al cacao e cioccolato, tradizionalmente preparati per il giorno dei Defunti.
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
Caldo freddo di San Vito Lo Capo: Un dolce estivo siciliano da sogno Dolci e dessertScopri il delizioso caldo freddo di San Vito Lo Capo, un dessert rinfrescante che unisce gelato e panna in un'esperienza unica!
-
Torta di nocciole: soffice e profumata, come una volta Dolci e dessertPrepara una deliziosa torta di nocciole dal profumo intenso e dal sapore autentico, semplice e irresistibile!
-
Scacciata con pomodoro e melanzane: il profumo autentico del Natale ragusano Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la scacciata con pomodoro e melanzane, un piatto simbolo della tradizione ragusana, ricco di gusto e perfetto per le feste natalizie!
-
Cassatelle di ceci di Partinico: il dolce di San Giuseppe Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle cassatelle di ceci di Partinico, dolci fritti siciliani ripieni di ceci, miele, zuccata e cioccolato, preparati per la festa di San Giuseppe!
-
Biscotti di San Martino con ricotta: Delizia palermitana per eccellenza Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino con ricotta, soffici e profumati, ripieni di crema dolce: una tradizione palermitana che conquista al primo morso!
-
Brioche siciliana col tuppo, un irresistibile dolcetto da gustare con gelato e granita Dolci e dessertScopri la ricetta della brioche siciliana col tuppo, un dolce irresistibile da gustare con gelato e granita. Delizia per il palato!