Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cassatelle di ceci di Partinico: il dolce di San Giuseppe
Scopri la ricetta autentica delle cassatelle di ceci di Partinico, dolci fritti siciliani ripieni di ceci, miele, zuccata e cioccolato, preparati per la festa di San Giuseppe!
🛒 Ingredienti
▸ Per l’impasto
- ✓ 1 kg di farina di semola
- ✓ 300 g di strutto
- ✓ 150 cl di vino bianco
- ✓ 100 g di zucchero semolato
- ✓ acqua q.b.
- ✓ cannella in polvere
- ✓ mezza bustina di vanillina
▸ Per il ripieno
- ✓ 1 kg di ceci lessati
- ✓ 150 g di gocce di cioccolato fondente
- ✓ 150 g di miele
- ✓ 200 g di zuccata
- ✓ cannella q.b.
▸ Per guarnire
- ✓ zucchero semolato
▸ Per la frittura
- ✓ olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Le cassatelle di ceci di Partinico, o cassateḍḍe di ciciri, sono uno dei dolci più particolari della tradizione palermitana. Si preparano per San Giuseppe, il 19 marzo, e racchiudono un ripieno profumato di ceci, miele, cioccolato e zuccata all’interno di una fragrante sfoglia fritta. Una ricetta antica e preziosa che unisce dolcezza, storia e fede.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina su una spianatoia, aggiungi lo strutto a pezzetti e inizia a impastare versando gradualmente il vino bianco.
- 2
Aggiungi zucchero, vanillina e cannella, continuando a lavorare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua.
- 3
Avvolgi l’impasto con pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa 1 ora.
- 4
Nel frattempo prepara il ripieno: dopo aver lessato e scolato i ceci, passali al setaccio o frullali fino a ottenere una purea fine.
- 5
Unisci alla purea la zuccata tritata, il miele, la cannella e le gocce di cioccolato fondente. Amalgama bene e lascia riposare.
- 6
Stendi la pasta con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile (2–3 mm) e ritaglia dei dischi di 10–12 cm di diametro.
- 7
Poni un cucchiaio di ripieno su ciascun disco, ripiega a mezzaluna e sigilla bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Rifila con una rotella dentata.
- 8
Friggi le cassatelle in olio caldo fino a doratura, poi adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- 9
Passale nello zucchero aromatizzato alla cannella e servile tiepide o fredde.
💡 Consigli e varianti
Per una versione al forno, spennella le cassatelle con uovo e cuoci a 180°C per 20 minuti. Puoi aggiungere anche scorza d’arancia candita nel ripieno per un tocco agrumato.
📦 Conservazione
- • Conserva le cassatelle in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- • Puoi congelarle da crude e friggerle al momento della consumazione.
🍷 Abbinamento
Accompagna le cassatelle di ceci di Partinico con un bicchiere di Contea di Sclafani Bianco Dolce, vino morbido e aromatico che bilancia la dolcezza del miele e del cioccolato.
Le cassatelle di ceci di Partinico sono un simbolo di devozione e tradizione siciliana. Ogni morso racchiude profumi di miele, agrumi e cioccolato, per un dolce autentico e inconfondibile che unisce fede e gusto in un’unica delizia.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Amaretti Siciliani, dolci di mandorle dalla tradizione millenaria Dolci e dessertScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
-
Gelo di caffè: Il dessert siciliano al profumo intenso di moka Dolci e dessertUn fresco gelo al caffè, vellutato e aromatico, perfetto come fine pasto nelle calde giornate siciliane.
-
Sformato di riso dolce Dolci e dessertScopri lo sformato di riso dolce, un dessert siciliano semplice e profumato con miele, cannella e cioccolato.
-
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema Dolci e dessertScopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.
-
Ova murina di Sciacca: la dolce tradizione monastica saccense Dolci e dessertScopri le ova murina di Sciacca, un dolce storico alle mandorle e crema di latte, simbolo della pasticceria conventuale siciliana!
-
Rami di miele siciliani: i dolci dei Morti dal cuore dorato Dolci e dessertScopri come preparare i rami di miele siciliani, croccanti biscotti al miele tipici del Giorno dei Morti, simbolo di dolcezza e tradizione.
-
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani Dolci e dessertScopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
-
Ciciliu di Lentini Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri il *ciciliu di Lentini*, un dolce pasquale tipico che unisce tradizione e sapore. Preparalo per una Pasqua indimenticabile!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Biscotti siciliani alle mandorle: Il dolce tradizionale croccante e morbido Dolci e dessertScopri la ricetta dei biscotti siciliani alle mandorle: dolci croccanti e morbidi, perfetti per ogni occasione!