Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rami di miele siciliani: i dolci dei Morti dal cuore dorato
Scopri come preparare i rami di miele siciliani, croccanti biscotti al miele tipici del Giorno dei Morti, simbolo di dolcezza e tradizione.
🛒 Ingredienti
- ✓ 450 g di farina 00
- ✓ 300 g di miele
- ✓ 130 g di zucchero
- ✓ 1 cucchiaino di lievito per dolci
- ✓ mandorle intere q.b.
📊 Valori nutrizionali
I rami di miele siciliani sono tra i dolci più antichi e iconici della tradizione siciliana, preparati per il Giorno dei Morti. Croccanti, profumati e dorati, uniscono miele, zucchero e farina in una combinazione semplice ma irresistibile. Perfetti per celebrare l’autunno con il gusto autentico delle feste di una volta.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa miele e zucchero in un pentolino e sciogli a fiamma bassa mescolando fino a ottenere uno sciroppo denso. Lascia intiepidire.
- 2
Setaccia la farina e uniscila gradualmente allo sciroppo, mescolando con un cucchiaio fino a ottenere un composto compatto.
- 3
Trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- 4
Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa 1 ora.
- 5
Forma dei bastoncini spessi 1 cm, poi modellali nella forma tipica ‘a ramo’, assottigliandoli alle estremità e unendo le punte.
- 6
Incidili leggermente con un coltello per simulare la corteccia e decora ogni ramo con una mandorla.
- 7
Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200°C per circa 15 minuti, finché saranno dorati.
- 8
Una volta sfornati, spennellali con un velo di miele e lasciali raffreddare completamente prima di gustarli.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere un pizzico di cannella o scorza d’arancia grattugiata per profumare l’impasto. Per una versione più morbida, sostituisci parte del miele con 2 cucchiai di olio di semi.
📦 Conservazione
- • Conserva i rami di miele in una scatola di latta o in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
- • Si mantengono fragranti per oltre un mese se conservati in un luogo fresco e asciutto.
- • Puoi riscaldarli leggermente prima di servirli per esaltarne l’aroma di miele.
🍷 Abbinamento
Accompagna i rami di miele siciliani con un bicchiere di Moscato di Noto, vino dolce e aromatico che ne esalta la fragranza e la nota caramellata.
Croccanti e profumati, i rami di miele siciliani sono un dolce che racchiude tutta la memoria e la dolcezza della Sicilia. Ideali da gustare in famiglia durante l’autunno o da regalare come gesto affettuoso nel giorno dei Morti.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Granita di mandorle: il sapore autentico della Sicilia in estate Dolci e dessertScopri la granita di mandorle, un dolce estivo siciliano da gustare in ogni occasione!
-
Panelle dolci: il dolce di Santa Lucia a Palermo Dolci e dessertScopri le panelle dolci, un dessert palermitano a base di farina di ceci, preparato per la festa di Santa Lucia.
-
Nacatuli eoliani: i dolci delle feste alle mandorle e mandarino Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i nacatuli eoliani, dolci tradizionali delle Eolie a base di mandorle e Malvasia, profumati agli agrumi e irresistibili tutto l’anno.
-
Granita di pistacchio: Freschezza e tradizione siciliana Dolci e dessertProva la granita di pistacchio, dolce simbolo siciliano perfetto per rinfrescare le giornate estive!
-
Crostata di agrumi: profumo di Sicilia in ogni fetta Dolci e dessertUna crostata dal sapore agrumato e solare, con marmellata di arance o mandarini e una frolla profumata al limone e miele.
-
Chiave di San Pietro: Un dolce palermitano dal sapore storico Dolci e dessertScopri la tradizione della chiave di San Pietro, un dolce palermitano ricco di storia e sapore, da preparare e gustare!
-
Anasini, deliziosi biscottini siciliani alle mandorle e anice Dolci e dessertScopri gli anasini, dolcetti siciliani a base di mandorle e anice, perfetti per ogni occasione. Gusta la tradizione!
-
Biscotti desirs ericini: dolcetti di mandorla del cuore di Erice Dolci e dessertScopri i Biscotti desirs ericini, delizie trapanesi di mandorla nate nei conventi di Erice e perfette per accompagnare un buon vino dolce!
-
Viscotta chî pizzi di Centuripe (biscotti 24 ore): Un dolce della pazienza e della tradizione Dolci e dessertScopri la tradizione siciliana con i viscotta chî pizzi di Centuripe: biscotti fragranti e autentici che raccontano la storia dell’entroterra ennese.
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!