Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Viscotta chî pizzi di Centuripe (biscotti 24 ore): Un dolce della pazienza e della tradizione
Scopri la tradizione siciliana con i viscotta chî pizzi di Centuripe: biscotti fragranti e autentici che raccontano la storia dell’entroterra ennese.
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di farina 00
- ✓ 250 g di lievito madre
- ✓ 250 g di zucchero
- ✓ 250 g di strutto
- ✓ 250 ml di acqua
- ✓ 1 bustina di vanillina
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi scoprire l’autenticità della Sicilia più genuina, prepara i viscotta chî pizzi di Centuripe, noti anche come biscotti 24 ore. Questi dolci nascono nel cuore dell’entroterra ennese e si distinguono per la loro lunga lievitazione, che regala una consistenza friabile e un profumo inconfondibile. Con la loro forma a ‘S’ e le caratteristiche incisioni, portano con sé la poesia di un’antica tradizione che ancora oggi profuma le case di Centuripe.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina e lo strutto a pezzetti su una spianatoia.
- 2
Lavora con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- 3
Aggiungi il lievito madre, la vanillina e lo zucchero sciolto in acqua.
- 4
Impasta fino a ottenere una palla morbida e liscia, aggiungendo acqua se serve.
- 5
Forma dei cordoncini di 8-10 cm e piegali a forma di 'S'.
- 6
Incidi la superficie dei biscotti con un coltello affilato per creare le merlature.
- 7
Disponi i biscotti su una teglia con carta forno, copri con un panno e lascia lievitare per 24 ore.
- 8
Inforna a 200 °C per circa 15 minuti, fino a doratura. Lasciali raffreddare completamente prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più aromatica, aggiungi all’impasto la scorza grattugiata di limone o un pizzico di cannella. Puoi anche sostituire una parte dello strutto con burro per un gusto più delicato.
📦 Conservazione
- • Lascia raffreddare completamente i biscotti prima di conservarli.
- • Riponili in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza.
- • Conservali in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
- • Per mantenerli morbidi, aggiungi nel contenitore una fetta di pane.
- • Consumali entro una settimana per apprezzarne al meglio la freschezza.
🍷 Abbinamento
Accompagna i viscotta chî pizzi di Centuripe con un bicchiere di Marsala Fine Ambra Secco: la sua nota ambrata e il gusto semisecco esaltano la dolcezza e la friabilità dei biscotti.
Preparare i viscotta chî pizzi di Centuripe è un gesto d’amore verso la tradizione siciliana. Ogni biscotto, con la sua forma e la sua fragranza, racconta la storia di un popolo che sa attendere e gustare la semplicità delle cose buone. Concediti il tempo di farli lievitare e lasciati conquistare dal loro profumo antico.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Buccellati, dolcetti siliani natalizi da gustare in famiglia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i buccellati, dolci siciliani natalizi, e le loro varianti regionali. Un'esperienza golosa da preparare in famiglia!
-
Agnellino pasquale di pasta reale Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
-
Chiacchiere di Carnevale siciliane: croccanti e irresistibili Dolci e dessertScopri le autentiche chiacchiere di Carnevale siciliane, dolci fragranti e dorati che portano allegria e tradizione in ogni morso!
-
Crostata di agrumi: profumo di Sicilia in ogni fetta Dolci e dessertUna crostata dal sapore agrumato e solare, con marmellata di arance o mandarini e una frolla profumata al limone e miele.
-
Sursameli: i dolci pasquali di Ventimiglia di Sicilia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i sursameli, biscotti di mandorla tipici di Ventimiglia di Sicilia, preparati per la Pasqua con glassa bianca e profumo d’arancia!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Cannoli siciliani: Un capolavoro della tradizione dDolciaria Dolci e dessertScopri la magia dei cannoli siciliani, dolci iconici della tradizione, perfetti per ogni occasione. Preparali con amore!
-
Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione Dolci e dessertScopri gli Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione che celebra sapori autentici e una storia affascinante.
-
Torrone di mandorle (minnulata): il croccante dolce delle feste siciliane Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il tradizionale torrone di mandorle siciliano, chiamato minnulata, un dolce croccante perfetto per Natale e le feste!