Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Buccellati, dolcetti siliani natalizi da gustare in famiglia
Scopri i buccellati, dolci siciliani natalizi, e le loro varianti regionali. Un'esperienza golosa da preparare in famiglia!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 50 g di strutto
- ✓ 1 uovo
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ un bicchiere di latte
- ✓ una bustina di lievito per dolci
- ✓ 200 g di fichi secchi
- ✓ 50 g di uva passa
- ✓ 100 g di mandorle e noci tritate
- ✓ 100 g di miele
- ✓ la scorza grattugiata di un limone
📊 Valori nutrizionali
I buccellati sono dolci tipici siciliani, preparati tradizionalmente durante il periodo natalizio. Ogni famiglia siciliana che si rispetti si riunisce all'inizio di dicembre per preparare questi deliziosi dolci, insieme ad altre prelibatezze della tradizione.
L'aroma avvolgente dei fichi secchi e delle mandorle riempie le case, creando un'atmosfera magica e festosa. La consistenza morbida dell'impasto, unita al ripieno ricco e profumato, rende i buccellati un piacere irresistibile per il palato.
Sono perfetti da gustare durante le fredde serate invernali, accompagnati da una tazza di buon caffè o un bicchiere di vino dolce. Un dolce che, oltre a deliziare, porta con sé il calore e la tradizione delle festività siciliane.
👨🍳 Preparazione
- 1
Amalgama la farina con lo strutto, l’uovo, lo zucchero, la scorza di limone, il latte e il lievito, lavorando bene l’impasto.
- 2
Lascia riposare l’impasto per un paio d’ore coperto.
- 3
Mescola i fichi tagliuzzati con le mandorle, le noci, l’uva passa e il miele.
- 4
Stendi la pasta con il mattarello e ricava tanti rettangoli; al centro di ognuno poni un po’ di ripieno.
- 5
Chiudi i rettangoli accostando i bordi e forma delle grosse ciambelle.
- 6
Disponi le ciambelle in una teglia unta e infarinata, quindi inforna per 30-40 minuti.
- 7
Servi i buccellati freddi per gustarli al meglio.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, aggiungi gocce di cioccolato al ripieno di mandorle. Se preferisci un sapore più agrumato, puoi sostituire la scorza di limone con quella d'arancia.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico per un massimo di 5 giorni.
- • Puoi congelare i buccellati già cotti per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna i buccellati con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva Rubino Secco, un vino fermo dal colore rubino e riflessi ambrati, perfetto per esaltare il gusto asciutto dei dolci.
Grazie per aver scelto di scoprire la ricetta dei buccellati con me. Spero che questo dolce tradizionale siciliano porti un po’ di calore e gioia natalizia nella tua casa. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pignoccata Palermitana: Un Dolce Natalizio Irresistibile dalla Tradizione Siciliana Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la pignoccata palermitana, un dolce natalizio irresistibile a base di miele, perfetto per le feste!
-
Cubbaita o giuggiulena: Il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la deliziosa Cubbaita (giuggiulena), un dolce siciliano natalizio con mandorle e semi di sesamo. Ricetta e preparazione!
-
Pane fritto con zucchero e cannella: Un dolce siciliano dal sapore autentico Dolci e dessert Ricette velociScopri come preparare il pane fritto con zucchero e cannella: La merenda di una volta, un dolce siciliano che conquista il cuore!
-
Biscotti algerini: dolce tradizione palermitana Dolci e dessertPrepara i biscotti algerini di Palermo, friabili e profumati, ideali per la colazione o da gustare con un bicchiere di Malvasia delle Lipari!
-
Agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo: il dolce di Pasqua a forma di colomba Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri l’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, il dolce pasquale tradizionale delle Madonie, a forma di colomba e decorato a mano con glassa e motivi floreali.
-
Torrone di Caltanissetta, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri il torrone di Caltanissetta, un dolce tradizionale siciliano a base di mandorla, perfetto per ogni occasione!
-
Carciofi in pastella: antipasto croccante e irresistibile Antipasti Ricette natalizie Ricette velociScopri come preparare i carciofi in pastella, un antipasto siciliano dorato e croccante, perfetto per ogni occasione.
-
Anasini, deliziosi biscottini siciliani alle mandorle e anice Dolci e dessertScopri gli anasini, dolcetti siciliani a base di mandorle e anice, perfetti per ogni occasione. Gusta la tradizione!
-
Biscotti di Natale di Barrafranca: dolce tradizione ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta originale dei Biscotti di Natale di Barrafranca, fragranti dolcetti all’anice tipici delle feste siciliane.
-
Bignè di San Giuseppe: Un dolce tradizionale per la Festa del papà Dolci e dessertScopri i deliziosi bignè di San Giuseppe, dolci tipici per festeggiare il 19 marzo con la tradizione siciliana!