Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Anasini

Anasini, deliziosi biscottini siciliani alle mandorle e anice

Scopri gli anasini, dolcetti siciliani a base di mandorle e anice, perfetti per ogni occasione. Gusta la tradizione!

autore: Lucia Amato Pubblicato: 10 novembre 2020
⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Economico
🗓️ Tutto l'anno
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 250 g di mandorle sgusciate
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di aroma di mandorle amare
  • 20 g di miele
  • Mezza bacca di vaniglia
  • 2 albumi
  • Confettini di anasino bianco al gusto di anice

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150 kcal
Proteine
3 g
Grassi
7 g
Carboidrati
20 g
Fibre
2 g
Zuccheri
15 g
Sodio
10 mg

Gli anasini sono un autentico simbolo della tradizione dolciaria siciliana, originari della parte occidentale dell'isola, in particolare della zona di Palermo. Questi biscotti, che combinano la croccantezza delle mandorle tostate con l'aroma inconfondibile dell'anice, sono perfetti per celebrare ogni occasione speciale o semplicemente per regalarsi un momento di dolcezza nel quotidiano. 
Immagina l'odore avvolgente che si sprigiona dal forno mentre questi dolcetti cuociono, un profumo che riempie la casa di calore e ricordi. Ideali da gustare durante tutto l'anno, ma specialmente nelle feste, gli anasini riescono a conquistare il palato di chiunque, grazie alla loro texture unica: croccanti fuori e morbidi dentro. 
Perfetti accompagnati da un buon caffè o da un bicchiere di liquore all'anice, questi biscotti renderanno speciale ogni pomeriggio o fine pasto.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti le mandorle nel congelatore per circa un'ora.

  2. 2

    Trita finemente le mandorle congelate insieme allo zucchero usando un robot da cucina.

  3. 3

    Aggiungi la vaniglia, l'aroma di mandorle amare, il miele e gli albumi, e mescola per ottenere un impasto lucido e denso.

  4. 4

    Forma delle piccole palline con l'impasto e passale nei confettini di anice.

  5. 5

    Disponi le palline su una teglia rivestita di carta da forno e lascia riposare in frigorifero per una notte.

  6. 6

    Preriscalda il forno a 220°C e cuoci i biscotti per circa 15 minuti.

  7. 7

    Lascia raffreddare prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più aromatica, puoi aggiungere un pizzico di cannella all'impasto. Se preferisci una dolcezza più delicata, riduci la quantità di zucchero e sostituiscilo con zucchero a velo.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico per massimo 5 giorni.
  • Puoi congelare i biscotti già cotti per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Gli anasini si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, servito freddo tra i 6 e gli 8 gradi, per esaltare il sapore dolce e aromatico del biscotto.

Grazie per aver scelto di esplorare la tradizione siciliana con me attraverso la ricetta degli anasini. Spero che questi biscotti portino un angolo di Sicilia nella vostra cucina e ti invito a sperimentare e condividere con amici e famiglia.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: