Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Olivette di Sant’Agata: il dolce miracoloso di Catania
Scopri la ricetta autentica delle olivette di Sant’Agata, i dolcetti catanesi di mandorla dal colore verde, simbolo della festa della Santa Patrona.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di mandorle
- ✓ 500 g di zucchero semolato
- ✓ ½ bicchiere d’acqua
- ✓ 2 cucchiai di liquore dolce (ad esempio Maraschino o Anice)
- ✓ 2 cucchiai di colorante vegetale verde
- ✓ Zucchero semolato per la copertura
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare un po’ della magia di Catania nella tua cucina, prepara le olivette di Sant’Agata: dolcetti di mandorla a forma di oliva, colorati di verde e profumati al liquore. Simbolo della devozione e della festa di Sant’Agata, queste delizie raccontano una storia di fede e di gusto tutta siciliana. Bastano pochi ingredienti per creare un dolce che conquista con semplicità e tradizione.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una casseruola, unisci la farina di mandorle, lo zucchero e il colorante vegetale verde.
- 2
Aggiungi l’acqua poco alla volta e mescola fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
- 3
Cuoci a fiamma dolce per circa 15 minuti, mescolando continuamente.
- 4
Spegni il fuoco, aggiungi il liquore e amalgama bene. Lascia raffreddare leggermente.
- 5
Quando il composto è tiepido, preleva piccole porzioni e forma delle olive con le mani.
- 6
Passa le olivette nello zucchero semolato e lasciale asciugare per 3-4 ore prima di servirle.
💡 Consigli e varianti
Per una versione ancora più aromatica, aggiungi poche gocce di essenza di mandorla amara. Se preferisci un colore più naturale, sostituisci il colorante con clorofilla alimentare o polvere di tè matcha.
📦 Conservazione
- • Conserva le olivette di Sant’Agata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4-5 giorni.
- • Evita l’umidità, che potrebbe compromettere la consistenza del dolce.
- • Puoi prepararle in anticipo: migliorano dopo qualche ora di riposo.
🍷 Abbinamento
Accompagna le olivette di Sant’Agata con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, vino dolce e aromatico che esalta il profumo di mandorla e il tocco liquoroso del dolce.
Le olivette di Sant’Agata sono un piccolo capolavoro della pasticceria catanese: dolci, colorate e simboliche. Prepararle significa rivivere la tradizione e l’affetto di un popolo intero per la sua Santa, gustando un sapore unico e autenticamente siciliano.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Ova murina di Sciacca: la dolce tradizione monastica saccense Dolci e dessertScopri le ova murina di Sciacca, un dolce storico alle mandorle e crema di latte, simbolo della pasticceria conventuale siciliana!
-
Biscotti siciliani delle monache: tradizione e dolcezza in ogni morso Dolci e dessertScopri i biscotti siciliani delle monache, dolci tradizionali perfetti per la colazione, morbidi e deliziosi da inzuppare nel latte!
-
Rami di miele siciliani: i dolci dei Morti dal cuore dorato Dolci e dessertScopri come preparare i rami di miele siciliani, croccanti biscotti al miele tipici del Giorno dei Morti, simbolo di dolcezza e tradizione.
-
Testa di turco di Castelbuono: dolce delle Madonie tra storia e bontà Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Testa di turco di Castelbuono, il dolce siciliano a strati di sfoglie fritte e crema profumata al limone e cannella. Una tradizione natalizia irresistibile!
-
Infasciatelli di Agira: dolci natalizi siciliani al miele e mandorle Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica degli infasciatelli di Agira, dolcetti natalizi tipici dell’ennese a base di miele e mandorle, croccanti e profumati!
-
Biscotti all'anice siciliani: Fragranza e tradizione a ogni morso Dolci e dessertScopri i biscotti all’anice siciliani: fragranti, dorati e profumati, un autentico assaggio della tradizione dolciaria dell’isola.
-
Bianco e nero messinese: Un dolce sontuoso per le grandi occasioni Dolci e dessertScopri Bianco e nero messinese: Un dolce meraviglioso per le grandi occasioni, un'irresistibile delizia siciliana da provare!
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Savoiardi siciliani Dolci e dessertScopri come preparare i savoiardi siciliani, biscotti soffici e deliziosi, perfetti per ogni occasione!