Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasticciotti di zucca eoliani dorati con marmellata di zucca e scorza di limone su vassoio in ceramica

Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido

Scopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di farina 00
  • 9 uova
  • 400 g di zucchero semolato
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • 400 g di marmellata di zucca

📊 Valori nutrizionali

Calorie
210 kcal
Proteine
5 g
Grassi
6 g
Carboidrati
34 g
Zuccheri
16 g

I pasticciotti di zucca, conosciuti anche come biscotti di zucca o pasticciotti eoliani, sono dolcetti tipici delle Isole Eolie, dal profumo agrumato e dal cuore dolce di marmellata di zucca. Morbidi e fragranti, racchiudono tutto il calore della tradizione siciliana e il gusto autentico dei dolci di un tempo. Ideali per una merenda autunnale o come dessert genuino da condividere con la famiglia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Disponi la farina a fontana su una spianatoia e unisci al centro le uova, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.

  2. 2

    Inizia a impastare incorporando gradualmente la farina, fino a ottenere un impasto liscio, sodo ed elastico.

  3. 3

    Aggiungi il lievito e lavora ancora qualche minuto, poi lascia riposare l’impasto coperto da un canovaccio per circa 20 minuti.

  4. 4

    Stendi l’impasto in sfoglie sottili e ritaglia dei dischetti di circa 5-6 cm di diametro.

  5. 5

    Su metà dei dischetti distribuisci un cucchiaino di marmellata di zucca e ricopri con l’altra metà, sigillando bene i bordi con le dita o con una forchetta.

  6. 6

    Disponi i pasticciotti su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci a 200°C per 15 minuti o fino a leggera doratura.

  7. 7

    Lasciali raffreddare e servili spolverizzati con zucchero a velo, accompagnandoli con un bicchiere di Moscato di Pantelleria.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la marmellata di zucca con un pizzico di cannella o scorza d’arancia per un aroma più speziato. Per una versione più friabile, sostituisci 100 g di farina con farina di mandorle.

📦 Conservazione

  • Conserva i pasticciotti in una scatola di latta per mantenerli fragranti fino a 2 mesi.
  • Tieni il contenitore ben chiuso per preservarne il profumo e la morbidezza.

🍷 Abbinamento

I pasticciotti di zucca si abbinano perfettamente a un bicchiere di Moscato di Pantelleria, vino dolce e aromatico che ne esalta il sapore fruttato e delicato.

Dolci genuini e dal sapore autentico, i pasticciotti di zucca eoliani sono un piccolo gioiello della tradizione siciliana. Morbidi, profumati e irresistibili, racchiudono in ogni morso la dolcezza della zucca e il calore delle Eolie.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: