Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione
Scopri gli Incannellati di Alessandria della Rocca: Un dolce della tradizione che celebra sapori autentici e una storia affascinante.
🛒 Ingredienti
- ✓ 165 g di mandorle
- ✓ 225 g di zucchero semolato
- ✓ ammoniaca per dolci
- ✓ 60 g di farina 00
- ✓ 40 ml di acqua
- ✓ un pizzico di lievito per dolci
- ✓ un pizzico di vaniglia
- ✓ 25 g albume
- ✓ 80 g zucchero a velo
- ✓ succo di limone
- ✓ 30 g di diavoletti di zucchero
📊 Valori nutrizionali
Gli incannellati di Alessandria della Rocca sono un vero e proprio tuffo nella tradizione siciliana, un dolce che da generazioni incanta i cuori e i palati di chi lo assapora.
La storia di questi dolcetti risale alla fine del XVII secolo, quando una suora di nome Maria Cannella, talentuosa nella pasticceria, li creò nel piccolo borgo agrigentino da cui prendono il nome. Gli ingredienti sono pochi e semplici, ma la loro combinazione è pura magia: le mandorle 'Tuono', coltivate con cura in questa terra, sono il cuore pulsante di questa delizia. Il loro sapore viene esaltato dalla vaniglia o, per chi preferisce, dalla scorza d'arancia grattugiata, creando un'armonia di profumi e sapori che si sprigionano ad ogni morso.
La consistenza granulosa degli incannellati è il risultato di una preparazione attenta e amorevole, che permette all'impasto di sbriciolarsi dolcemente in bocca. La glassa che li avvolge, preparata con albume d'uovo, zucchero a velo e succo di limone, dona loro un aspetto candido e lucente, mentre i diavoletti di zucchero colorati li decorano con un tocco di allegria.
Perfetti per essere gustati in qualsiasi momento della giornata, gli incannellati sono una celebrazione della semplicità e della genuinità, un tributo alla bellezza dei sapori autentici che la tradizione siciliana ha saputo custodire nel tempo.
Goditi questi dolcetti durante le fresche giornate autunnali o in qualunque momento desideri un po' di dolcezza siciliana. Accompagnali con un bicchiere di Marsala fine Oro Secco per un'esperienza sensoriale completa, dove la dolcezza degli incannellati e la complessità del vino si incontrano in un perfetto connubio di sapori.
👨🍳 Preparazione
- 1
Inizia macinando le mandorle fino a ottenere una granella non eccessivamente fine. Puoi farlo con un tritatutto o un frullatore.
- 2
In una ciotola capiente, mescola la granella di mandorle con la farina e lo zucchero.
- 3
Aggiungi l’acqua all’impasto e mescola bene fino a ottenere una consistenza omogenea.
- 4
Ora, aggiungi il lievito in polvere e l’ammoniaca per dolci. Questi ingredienti daranno agli incannellati la loro caratteristica consistenza granulosa. Mescola accuratamente.
- 5
Prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Assicurati di distanziarle bene su una teglia foderata con carta da forno.
- 6
Inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti o fino a quando gli incannellati diventano leggermente dorati.
- 7
Mentre gli incannellati si raffreddano leggermente, prepara la glassa. In una ciotola, sbatti l’albume d’uovo e aggiungi gradualmente lo zucchero a velo e il succo di limone. Mescola fino a ottenere una glassa liscia.
- 8
Spalma la glassa sopra gli incannellati ancora tiepidi e decora con i diavoletti di zucchero.
- 9
Lascia rapprendere la glassa e, una volta che gli incannellati di Alessandria della Rocca sono completamente freddi, saranno pronti per essere serviti e gustati.
💡 Consigli e varianti
Se preferisci un aroma più agrumato, puoi sostituire la vaniglia con scorza d’arancia grattugiata. Inoltre, prova a decorare con pistacchi tritati per un tocco di colore e sapore in più.
📦 Conservazione
- • Conserva gli incannellati in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza.
- • Consuma entro pochi giorni per apprezzarne la freschezza e la consistenza ottimale.
- • Non refrigerare per evitare di alterare la loro consistenza granulosa.
🍷 Abbinamento
Accompagna gli incannellati di Alessandria della Rocca con un bicchiere di Marsala fine Oro Secco per un abbinamento classico che esalta i sapori mandorlati dei dolcetti.
Grazie per aver letto questa ricetta degli incannellati di Alessandria della Rocca. Provala e lasciati trasportare dalla tradizione e dai sapori autentici della Sicilia. Buona preparazione e buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Gelo di mandorle, un dolce siciliano dalla crema vellutata Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandorle o biancomangiare, un dolce siciliano che conquista con la sua cremosità e freschezza!
-
Pesche messinesi Dolci e dessertScopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
-
Gigi eoliani Dolci e dessertScopri come preparare i gigi eoliani, dolci fritti tipici delle Eolie, perfetti per il Carnevale. Delizia il tuo palato!
-
Squisiti ragusani: biscotti fragranti per la colazione Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli squisiti ragusani, biscotti a forma di S tipici di Ragusa, ideali per la colazione o una pausa dolce!
-
Infasciatelli di Agira: dolci natalizi siciliani al miele e mandorle Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica degli infasciatelli di Agira, dolcetti natalizi tipici dell’ennese a base di miele e mandorle, croccanti e profumati!
-
Rotolo di ricotta: un dolce soffice e goloso della tradizione siciliana Dolci e dessertUn rotolo di pasta al cacao farcito con crema di ricotta e scaglie di cioccolato: semplice, irresistibile e ricco di profumi siciliani.
-
Cuḍḍureḍḍi di Caltagirone: dolci coroncine del Natale siciliano Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Caltagirone, fragranti dolci natalizi ripieni di mandorle e miele, simbolo della tradizione dolciaria siciliana.
-
Mastazzola di Riesi: Un dolce presidio Slow Food Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Mastazzola di Riesi: Un dolce presidio Slow Food che unisce storia e sapori unici della tradizione siciliana.
-
Fraviole di ricotta messinesi: il dolce di Carnevale più goloso Dolci e dessertScopri le fraviole di ricotta messinesi, fragranti dolcetti fritti con ripieno di ricotta e cannella. Un classico di Carnevale irresistibile!
-
Croccantini alle mandorle: il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei croccantini alle mandorle, dolcetti croccanti e aromatici tipici della Sicilia. Facili da preparare, sono perfetti da gustare con un bicchiere di Marsala!