Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Gelo di mandorle, un dolce siciliano dalla crema vellutata
Scopri il delizioso gelo di mandorle o biancomangiare, un dolce siciliano che conquista con la sua cremosità e freschezza!
🛒 Ingredienti
- ✓ 0,5 l di latte
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ 50 g di amido per dolci
- ✓ cannella
- ✓ 1 limone
- ✓ mezza stecca di vaniglia
- ✓ granella di mandorle tostate
📊 Valori nutrizionali
Il gelo di mandorle, conosciuto anche come biancomangiare, è un dolce tradizionale della Sicilia, in particolare della provincia di Ragusa.
Questo dessert affonda le sue radici nel Medioevo, con influenze francesi, e si è diffuso in tutta l'isola con il passare dei secoli. Il suo nome deriva dal colore bianco degli ingredienti principali: latte, zucchero e mandorle, che donano al dolce una consistenza cremosa e un sapore delicato.
Ideale da gustare durante la stagione estiva, il gelo di mandorle è perfetto per concludere un pasto con una nota di freschezza.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa il latte in un tegamino insieme allo zucchero, all'amido, alla cannella e alla scorza di limone tagliata a spirale.
- 2
Cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una crema densa.
- 3
Rimuovi la scorza di limone e la cannella e versa il composto in piccoli stampi monoporzione. Lascialo intiepidire e poi mettilo in frigorifero per almeno 3 ore.
- 4
Una volta freddo, sforma il gelo di mandorle capovolgendo lo stampo su una foglia di limone e servi cospargendo con granella di mandorle tostate.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, puoi aggiungere miele o cioccolata al composto. Se preferisci un gusto più intenso, prova a usare latte di mandorla anziché latte vaccino.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Non congelare per mantenere la consistenza cremosa.
- • Servi subito dopo averlo tolto dal frigorifero per gustarne appieno la freschezza.
🍷 Abbinamento
Accompagna il gelo di mandorle con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, servito tra 8 e 10 gradi per esaltare il gusto dolce e aromatico del dessert.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta del gelo di mandorle. Spero che questo dolce siciliano conquisti il tuo palato e ti regali un momento di dolcezza. Provalo e condividi la tua esperienza con i tuoi cari!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico Dolci e dessertScopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!
-
Nucatoli o mucatoli: i biscotti natalizi siciliani alle mandorle e miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale dei nucatoli o mucatoli, dolci tipici natalizi del ragusano e siracusano, con miele, mandorle e pistacchi.
-
Torrone di mandorle (minnulata): il croccante dolce delle feste siciliane Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il tradizionale torrone di mandorle siciliano, chiamato minnulata, un dolce croccante perfetto per Natale e le feste!
-
Pesche messinesi Dolci e dessertScopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Pasta Reale di Tortorici: Il biscotto croccante alle nocciole dei Nebrodi Dolci e dessertScopri come preparare la pzsta reale di Tortorici, dolce siciliano autentico e fragrante alle nocciole.
-
Sigarette dolci (surprise): croccanti cialde siciliane ripiene di ricotta Dolci e dessertScopri le sigarette dolci siciliane, croccanti cialde farcite con ricotta e vaniglia: un dessert elegante e irresistibile della pasticceria isolana!
-
Aceḍḍu cull'ovu: La Tradizione pasquale catanese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
-
Biscotti all’arancia: dolcetti profumati della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti all’arancia, fragranti dolcetti siciliani dal profumo intenso di agrumi. Perfetti per accompagnare tè, caffè o un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria.
-
Mustazzoli di vino cotto Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli di vino cotto, dolci siciliani perfetti per le festività, con ricette e varianti da provare!