Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano
Scopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 150 g di zucchero semolato
- ✓ 50 g di strutto
- ✓ 150 g di semi di sesamo
- ✓ 15 g di ammoniaca per dolci
- ✓ un pizzico di sale
- ✓ acqua q.b.
📊 Valori nutrizionali
I sesamini siciliani, conosciuti anche come biscotti regina o reginelle, sono un simbolo della tradizione pasticciera di Palermo e dell'intera Sicilia occidentale.
Questi biscotti, ricoperti di semi di sesamo, offrono una consistenza friabile e un sapore irresistibile, perfetti da gustare a colazione o come dessert dopo un pasto.
L'ammoniaca per dolci è l'ingrediente segreto che conferisce loro la caratteristica leggerezza. La primavera e l'autunno sono i momenti ideali per assaporare questi dolci, magari accompagnati da un buon vino siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Impasta la farina con lo strutto, lo zucchero, l'ammoniaca per dolci e un pizzico di sale, aggiungendo gradualmente acqua fino a ottenere un composto consistente.
- 2
Stendi la pasta a uno spessore di un centimetro e mezzo e taglia dei salsicciotti lunghi circa tre centimetri.
- 3
Tosta leggermente i semi di sesamo in una padella antiaderente. Una volta raffreddati, cospargi i salsicciotti di pasta con i semi di sesamo.
- 4
Disponi i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 10 minuti.
- 5
Riduci la temperatura a 150°C e prosegui la cottura per altri 20 minuti.
- 6
Sforna la teglia, lascia raffreddare i sesamini siciliani e servili.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più dolce, puoi aggiungere un cucchiaino di miele all'impasto. Se preferisci un gusto più speziato, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia.
📦 Conservazione
- • Conserva in una scatola di latta per biscotti per mantenerli freschi e fragranti.
- • Puoi congelare i biscotti crudi e cuocerli al bisogno.
- • Riscalda in forno a 160°C per 5 minuti prima di servire se desideri un biscotto più croccante.
🍷 Abbinamento
Abbina i sesamini siciliani con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva Rubino Secco, servito tra gli 8 e i 10 gradi per esaltare il loro sapore.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta dei sesamini siciliani. Sono sicura che questi deliziosi biscotti porteranno un tocco di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cutumé: frittelle siciliane alla ricotta e miele Dolci e dessertScopri i cutumé, le frittelle siciliane dolci con ricotta di pecora, miele e cannella. Soffici, profumate e irresistibilmente tradizionali!
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Minni di virgini: i dolci di Sambuca di Sicilia tra storia e golosità Dolci e dessertScopri le minni di virgini, dolci tipici di Sambuca di Sicilia realizzati con pasta frolla e crema di latte, arricchiti da cioccolato e zuccata. Una prelibatezza unica della tradizione siciliana!
-
Tirrimulliri di Randazzo: Dolci tradizioni etnee Dolci e dessert Ricette natalizieScopri il *tirrimulliri* di Randazzo: Dolce tradizione etnea, un viaggio tra sapori autentici e ricette natalizie della Sicilia.
-
Torta Fedora: Tripudio di ricotta, mandorle e granella di pistacchio Dolci e dessertScopri la Torta Fedora, dolce siciliano con ricotta, mandorle e pistacchi. Una torta elegante, cremosa e irresistibilmente siciliana!
-
Sformato di riso dolce Dolci e dessertScopri lo sformato di riso dolce, un dessert siciliano semplice e profumato con miele, cannella e cioccolato.
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!
-
Pesche dolci con ricotta: il gioiello della pasticceria siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle pesche dolci con ricotta, soffici brioches ripiene di crema di ricotta e colorate con alchermes. Un dolce spettacolare e delizioso della tradizione siciliana!
-
Mustazzoli di Erice: biscotti siciliani alle spezie Dolci e dessertScopri i mustazzoli di Erice, biscotti siciliani profumati di spezie e mandorle, croccanti e irresistibili con un bicchiere di vino dolce.
-
Biscotti siciliani tabelle: Squisiti biscotti da inzuppo Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti siciliani tabelle, fragranti e genuini, perfetti da inzuppare nel latte o nel caffè. Una dolce tradizione siciliana!