Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Tirrimulliri di Randazzo: Dolci tradizioni etnee
Scopri il *tirrimulliri* di Randazzo: Dolce tradizione etnea, un viaggio tra sapori autentici e ricette natalizie della Sicilia.
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 l di vino cotto
- ✓ 300 g di farina 0
- ✓ 250 g di frutta secca tritata (mandorle, noci, pistacchi, nocciole)
- ✓ 1 cucchiaino di cannella
- ✓ Scorza di arancia (facoltativa)
📊 Valori nutrizionali
Benvenuti in Sicilia, terra di tradizioni antiche e dolci sapori. Oggi voglio portarti alla scoperta dei 'tirrimulliri' di Randazzo, una cittadina medievale incastonata ai piedi dell'Etna.
Conosciuta anche come 'la città nera' per le sue costruzioni in pietra lavica, Randazzo è un luogo dove la storia incontra la gastronomia.
I 'tirrimulliri' sono un dolce natalizio che racchiude l'essenza di questa terra. Preparato con il vino cotto, un nettare d'uva arricchito da spezie come la cannella e la scorza d'arancia, questo dolce è un viaggio nei profumi e nei sapori della mia Sicilia.
Ideale per le festività natalizie, i 'tirrimulliri' sono perfetti da gustare in compagnia di amici e famiglia, accompagnati da un buon bicchiere di Moscato di Pantelleria.
👨🍳 Preparazione
- 1
Riscalda il vino cotto in una casseruola a fuoco basso fino a intiepidirlo leggermente.
- 2
Aggiungi gradualmente la farina al vino cotto, mescolando continuamente per evitare grumi.
- 3
Incorpora la frutta secca tritata nell'impasto, mescolando bene.
- 4
Aggiungi la cannella e mescola affinché si distribuisca uniformemente nell'impasto.
- 5
Con le mani unte d'olio, forma dei dolcetti ovali e disponili su una teglia foderata con carta da forno.
- 6
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché non saranno dorati.
- 7
Spennella i dolcetti con il vino cotto rimasto per un aspetto lucido e un sapore intenso.
- 8
Lascia raffreddare completamente prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire parte della frutta secca con fichi secchi o aggiungere un po' di polpa d'arancia per un gusto diverso.
📦 Conservazione
- • Conserva i tirrimulliri in un contenitore ermetico per mantenerli freschi.
- • Tieni i dolcetti a temperatura ambiente o in un luogo fresco e asciutto.
- • Consuma entro 5-7 giorni per garantire la freschezza.
🍷 Abbinamento
Abbina i tirrimulliri con un calice di Moscato di Pantelleria Naturale, il cui profumo e sapore si sposano perfettamente con la dolcezza e l'intensità del dolce.
Grazie per aver esplorato questa ricetta tradizionale siciliana. Spero che la preparazione dei 'tirrimulliri' di Randazzo ti porti gioia e sapori autentici. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!
-
Paste all'antica di Montelepre Dolci e dessertScopri le deliziose Paste all'antica di Montelepre, tortine di pasta frolla con crema, un dolce tradizionale da non perdere!
-
Biscotti corna di Isnello: Dolce tradizionale delle Madonie Dolci e dessertScopri i biscotti corna di Isnello, dolci natalizi siciliani con fichi secchi e mandorle, autentico sapore delle Madonie.
-
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia Dolci e dessertScopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
-
Granita di anguria: Il dolce estivo siciliano per eccellenza Dolci e dessertScopri la granita di anguria, il dolce estivo siciliano per eccellenza, fresco e irresistibile nelle giornate più calde.
-
Olivette di Sant’Agata: il dolce miracoloso di Catania Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle olivette di Sant’Agata, i dolcetti catanesi di mandorla dal colore verde, simbolo della festa della Santa Patrona.
-
Biscotti siciliani tabelle: Squisiti biscotti da inzuppo Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti siciliani tabelle, fragranti e genuini, perfetti da inzuppare nel latte o nel caffè. Una dolce tradizione siciliana!
-
Panzerotti dolci catanesi: Il dolce migliore per la colazione Dolci e dessertScopri i panzerotti dolci catanesi: fragranti scrigni di pasta frolla con cuore di crema al cacao, arancia e cannella.
-
Cassatelle di Pantelleria: Il dolce che incanta Dolci e dessertScopri le cassatelle di Pantelleria, dolci tipici siciliani con ricotta e cioccolato, fragranti e irresistibili come l’isola da cui provengono.
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!