Ciao amante della buona cucina siciliana! Oggi ti porteremo sull’incantevole isola di Pantelleria, dove la tradizione incontra la dolcezza inconfondibile delle cassatelle pantesche. Questi deliziosi dolci a base di ricotta sono un’autentica prelibatezza e vengono preparati con amore, soprattutto durante il periodo pasquale.
Le cassatelle di Pantelleria sono una festa per i sensi, un inno alla tradizione gastronomica siciliana che non vediamo l’ora di condividere con te. Preparate con la ricotta di pecora, un ingrediente genuino e nutriente, queste deliziose creazioni sono perfette per soddisfare le vostre papille gustative dopo un pasto a base di autentici piatti siciliani.
La ricotta è una star nella cucina siciliana, un tesoro di bontà che trova il suo posto sia nelle preparazioni dolci sia in quelle salate. Ricca di proteine di alta qualità, calcio e importanti minerali, la ricotta è anche sorprendentemente leggera dal punto di vista calorico.
Quindi, preparati a fare un viaggio culinario a Pantelleria e scoprire il segreto di queste deliziose cassatelle. È il momento di mettere le mani in pasta e assaporare l’essenza autentica della Sicilia. Buon appetito!
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
 - Tempo di preparazione: 30 minuti più il tempo di riposo dell’impasto
 - Tempo di cottura: 30 minuti
 - Complessivamente: 1 ora
 
Valori nutrizionali per una porzione di cassatelle di Pantelleria
- Calorie: 380-400 kcal
 - Grassi: 14-16 g
 - Carboidrati: 57-60 g
 - Proteine: 8-10 g
 - Fibre: 1-2 g
 - Sodio: 50-60 mg
 
Ingredienti
- 250 g farina 00
 - 250 g zucchero di canna
 - 60 g strutto
 - mezzo cucchiaino di lievito per dolci
 - 1 tuorlo d’uovo
 - 1 dl di acqua
 - 250 g ricotta di pecora
 - gocce di cioccolato
 - un pizzico di cannella
 
Preparazione delle cassatelle di Pantelleria
- Prepara la crema di ricotta: Inizia col sistemare la ricotta in uno scolapasta e mettila in frigo per far perdere l’eccesso di siero, rendendola più adatta alla lavorazione.
 - Crea la crema di ricotta: Versa la ricotta in una ciotola capiente, quindi aggiungi lo zucchero, una spolverata di cannella e le gocce di cioccolato. Mescola con attenzione fino a ottenere una consistenza omogenea e deliziosa.
 - Prepara l’impasto: In una ciotola separata, inizia a lavorare la farina con lo strutto e lo zucchero. Aggiungi l’acqua poco alla volta, solo quando l’impasto lo richiede, fino a ottenere una consistenza adeguata. Completa aggiungendo un pizzico di sale e il lievito.
 - Fai riposare l’impasto: Quando l’impasto è pronto, dà forma a un panetto liscio e omogeneo. Coprilo e lascialo riposare in un luogo asciutto per almeno tre ore.
 - Stendi l’impasto: Una volta trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e stendilo con un matterello fino a ottenere una sfoglia spessa circa mezzo centimetro.
 - Forma i dischi: Usa un coppapasta per creare dei dischi di circa dieci centimetri di diametro dalla sfoglia.
 - Riempi i cestini: Modella ogni disco a forma di cestino e riempilo con la crema di ricotta.
 - Chiudi le cassatelle: Copri ciascun cestino con un altro disco di pasta e sigilla bene i bordi. Spennella la superficie con tuorlo d’uovo per dare un tocco dorato.
 - Inforna e cuoci: Posiziona le cassatelle in un forno statico preriscaldato a 180°C e lasciale cuocere per circa mezz’ora, finché saranno ben dorate e deliziose.
 - Servi e gusta: Una volta pronte, estrai le cassatelle di Pantelleria dal forno e lasciale raffreddare. Infine, servile in tavola per la consumazione.
 
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le cassatelle di Pantelleria a un buon bicchiere di Moscato di Pantelleria.
Questo vino dorato e fragrante è una vera delizia per il palato e si sposa splendidamente con i sapori unici delle tue cassatelle.
Il Moscato di Pantelleria è un vino fermo, il che significa che è perfettamente equilibrato tra dolcezza e acidità, rendendolo l’accompagnamento ideale per le tue cassatelle. 
Il suo profumo fragrante e il sapore leggermente aromatico si intrecciano in modo armonioso con la dolcezza della ricotta e la nota delicata delle tue cassatelle.
Per gustare appieno questa combinazione di sapori, assicurati di servire il Moscato di Pantelleria a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi. In questo modo, potrai apprezzare appieno la sua complessità e il suo bouquet aromatico mentre godi delle tue cassatelle. 
Come conservare le cassatelle di Pantelleria
- Conservazione a temperatura ambiente: Puoi conservare le cassatelle di Pantelleria in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2-3 giorni. Assicurati di coprirle bene per evitare che si secchino.
 - Conservazione in frigorifero: Se desideri conservarle più a lungo, puoi mettere le cassatelle in un contenitore ermetico e riporle in frigorifero. In frigorifero dovrebbero mantenere la loro freschezza per circa una settimana.
 - Congelazione: Se hai preparato un gran numero di cassatelle o desideri conservarle per un periodo più lungo, puoi congelarle. Disponi le cassatelle su un vassoio in modo che siano separate, quindi mettile nel congelatore fino a quando saranno solide. Dopo di che, trasferiscile in un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica o in un contenitore adatto alla congelazione e conservale nel congelatore per un massimo di 2-3 mesi. Quando desideri consumarle, scongela le cassatelle in frigorifero durante la notte o a temperatura ambiente per alcune ore, quindi riscaldale in forno a 150-160°C per alcuni minuti per farle tornare fresche e croccanti.
 
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Le cassatelle di Pantelleria
In conclusione, le cassatelle di Pantelleria sono un autentico gioiello della cucina siciliana, un dolce ricco di storia e sapore. 
Con la loro squisita crema di ricotta, il profumo di cannella e il tocco di gocce di cioccolato, queste delizie conquisteranno il tuo palato e ti faranno viaggiare direttamente sull’isola di Pantelleria.
Che tu le prepari per una festa speciale o semplicemente per coccolarti con un dolce gourmet, le cassatelle di Pantelleria sono una scelta perfetta. 
Seguendo i passaggi della ricetta e prestando attenzione ai dettagli, potrai creare un dessert autentico e delizioso che farà felici amici e familiari.
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!
  