Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa

Viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa

Scopri i viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa, un dolce simbolo delle festività nuziali siciliane.

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
media
💰 medio
🗓️ tutto l'anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 150 g di zucchero a velo
  • 65 g di latte
  • 300 g di burro
  • 300 g di farina di mandorle
  • 300 g di zucchero a velo
  • mezzo bicchiere d’acqua
  • 25 g di glucosio
  • 3 cucchiai scarsi di marmellata
  • 70 g di burro
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 30 g di burro

📊 Valori nutrizionali

Calorie
180-200 Kcal
Proteine
2-3 g
Grassi
10-12 g
Carboidrati
20-22 g
Fibre
circa 1 g
Zuccheri
12-14 g
Sodio
basso

I viscotta dâ zita, noti anche come biscotti della sposa, sono un dolce tipico della tradizione siciliana, spesso preparato per celebrare i matrimoni. 
Questi biscotti rappresentano un gesto di condivisione e buon augurio, e sono parte integrante delle festività nuziali. 
Immagina il profumo di mandorle e cioccolato che riempie la cucina mentre li prepari, un aroma che evoca momenti di gioia e convivialità. 
Perfetti per essere gustati in ogni stagione, accompagnati da un bicchiere di Moscato di Noto, i 'viscotta dâ zita' sono un invito a scoprire la ricca cultura culinaria siciliana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Inizia mescolando lo zucchero a velo e il burro ammorbidito in una ciotola. Aggiungi il latte poco alla volta, assicurandoti che il composto diventi ben montato e di un colore biancastro. Successivamente, setaccia la farina e incorporala all’impasto. Lavoralo fino a ottenere una consistenza morbida e compatta.

  2. 2

    Prepara una sacca da pasticciere con il beccuccio a stella larga e riempila con l’impasto. Rivesti una teglia con carta da forno precedentemente imburrata. Crea i biscotti con l’aiuto della sacca da pasticciere e disponili sulla teglia. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa venti minuti, senza ventilazione. Una volta cotti, lascia raffreddare.

  3. 3

    Per il ripieno, unisci in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il glucosio, l’acqua e la marmellata. Impasta fino a ottenere un composto morbido. Aggiungi gradualmente il burro e continua a lavorare finché il composto risulta omogeneo.

  4. 4

    Farcisci i biscotti “a panino” con il ripieno preparato.

  5. 5

    Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro. Intingi metà dei biscotti nella glassa al cioccolato e lasciali riposare per alcune ore. Trascorso questo tempo, potrai servire i tuoi 'viscotta dâ zita'.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire il ripieno con un pizzico di cannella per un tocco speziato o sostituire la marmellata con una crema di pistacchio per una variante ancora più ricca.

📦 Conservazione

  • Conservali in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta.
  • Utilizza contenitori ermetici per mantenere i biscotti croccanti.
  • Consuma entro un periodo ragionevole per assaporarli al massimo della freschezza.

🍷 Abbinamento

Il Moscato di Noto Naturale, con il suo sapore aromatico e dolce, si sposa perfettamente con la dolcezza dei 'viscotta dâ zita'. Servi il vino a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi per valorizzarne i profumi e la freschezza.

Grazie per aver esplorato la tradizione dei viscotta dâ zita. Ti invito a provare questa ricetta e a scoprire il piacere di gustare un autentico dolce siciliano. Buona degustazione!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: