Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Piparelli messinesi, il dolce speziato della tradizione siciliana
Scopri i piparelli messinesi, dolci di mandorla tradizionali preparati per il giorno dei Defunti. Un sapore unico da non perdere!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di farina 00
- ✓ 300 g di zucchero
- ✓ 300 g di mandorle
- ✓ 200 g di miele
- ✓ 100 g di strutto
- ✓ 20 g di bicarbonato di sodio
- ✓ 2 cucchiaini di pepe nero macinato
- ✓ 1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata
- ✓ mezzo cucchiaino di cannella
- ✓ 2 chiodi di garofano macinati
- ✓ 1 uovo
- ✓ acqua
📊 Valori nutrizionali
I piparelli messinesi sono biscotti dal sapore unico, profondamente radicati nella tradizione culinaria di Messina. Questi dolci, preparati con mandorle e spezie aromatiche, sono tipicamente consumati durante la commemorazione dei defunti il 2 novembre.
La loro consistenza croccante e il profumo avvolgente di spezie come il pepe nero e i chiodi di garofano li rendono perfetti per essere gustati in autunno, quando le giornate iniziano a farsi più fresche.
Nell'aria si diffonde l'aroma caldo e confortante, ideale per accompagnare una tazza di tè o un bicchiere di vino dolce.
👨🍳 Preparazione
- 1
Setaccia la farina e mescolala con zucchero, strutto a pezzetti, miele, aromi, scorza d’arancia, pepe e bicarbonato.
- 2
Lavora l'impasto e, se risulta troppo duro, aggiungi acqua a filo fino a ottenere una massa liscia.
- 3
Aggiungi le mandorle intere e continua a impastare finché non sono ben incorporate.
- 4
Forma delle pagnotte allungate larghe 5 cm, disponile su una teglia foderata di carta da forno e spennella con l’uovo sbattuto.
- 5
Inforna le pagnotte a 180° per circa 30 minuti, fino a doratura.
- 6
Togli la teglia dal forno, lascia raffreddare leggermente e taglia le pagnotte a fette di 6-8 mm.
- 7
Riponi le fette sulla teglia e cuoci di nuovo in forno a 150°, girandole a metà cottura, per 10-15 minuti.
- 8
Lascia raffreddare i piparelli e servili.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più, puoi aggiungere una leggera spolverata di zucchero a velo prima di servire. Se preferisci un sapore meno speziato, riduci la quantità di pepe nero.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico per massimo 7 giorni.
- • Puoi congelare le fette cotte per un mese.
- • Riscalda brevemente in forno prima di servire per esaltare la fragranza.
🍷 Abbinamento
I piparelli messinesi si abbinano perfettamente con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino siciliano dal sapore pieno e rotondo, che esalta le note speziate dei biscotti.
Grazie per aver scoperto con noi i piparelli messinesi. Spero che proverai a prepararli a casa e che possano regalarti momenti di dolcezza e tradizione. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Caramelle alla carruba: un dolce siciliano ricco di storia e sapore Dolci e dessertScopri le deliziose caramelle alla carruba, un dolce siciliano ricco di storia e sapore. Preparale facilmente a casa!
-
Pan di arancia: profumo d’inverno nella tradizione siciliana Dolci e dessertScopri il pan di arancia, un dolce soffice e profumato con arance siciliane, perfetto per colazioni e merende dal gusto mediterraneo!
-
Pesche messinesi Dolci e dessertScopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
-
Biscotti siciliani alle mandorle: Il dolce tradizionale croccante e morbido Dolci e dessertScopri la ricetta dei biscotti siciliani alle mandorle: dolci croccanti e morbidi, perfetti per ogni occasione!
-
Spagnolettone siciliano Dolci e dessertPrepara lo spagnolettone siciliano, un dolce soffice e goloso con ricotta, perfetto per ogni occasione speciale!
-
Nacatuli eoliani: i dolci delle feste alle mandorle e mandarino Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i nacatuli eoliani, dolci tradizionali delle Eolie a base di mandorle e Malvasia, profumati agli agrumi e irresistibili tutto l’anno.
-
Agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri l’agnello pasquale di Favara, un dolce tipico siciliano a base di mandorle e pistacchi, simbolo di gusto e tradizione pasquale!
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!
-
Biscotti desirs ericini: dolcetti di mandorla del cuore di Erice Dolci e dessertScopri i Biscotti desirs ericini, delizie trapanesi di mandorla nate nei conventi di Erice e perfette per accompagnare un buon vino dolce!
-
Aceḍḍu cull'ovu: La Tradizione pasquale catanese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!