Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri i piparelli messinesi, dolci di mandorla tradizionali preparati per il giorno dei Defunti. Un sapore unico da non perdere!
I piparelli messinesi sono biscotti dal sapore unico, profondamente radicati nella tradizione culinaria di Messina. Questi dolci, preparati con mandorle e spezie aromatiche, sono tipicamente consumati durante la commemorazione dei defunti il 2 novembre. 
La loro consistenza croccante e il profumo avvolgente di spezie come il pepe nero e i chiodi di garofano li rendono perfetti per essere gustati in autunno, quando le giornate iniziano a farsi più fresche. 
Nell'aria si diffonde l'aroma caldo e confortante, ideale per accompagnare una tazza di tè o un bicchiere di vino dolce.
Setaccia la farina e mescolala con zucchero, strutto a pezzetti, miele, aromi, scorza d’arancia, pepe e bicarbonato.
Lavorare l'impasto e, se risulta troppo duro, aggiungi acqua a filo fino a ottenere una massa liscia.
Aggiungi le mandorle intere e continua a impastare finché non sono ben incorporate.
Forma delle pagnotte allungate larghe 5 cm, disponile su una teglia foderata di carta da forno e spennella con l’uovo sbattuto.
Inforna le pagnotte a 180° per circa 30 minuti, fino a doratura.
Togli la teglia dal forno, lascia raffreddare leggermente e taglia le pagnotte a fette di 6-8 mm.
Riponi le fette sulla teglia e cuoci di nuovo in forno a 150°, girandole a metà cottura, per 10-15 minuti.
Lascia raffreddare i piparelli e servili.
Per un tocco in più, puoi aggiungere una leggera spolverata di zucchero a velo prima di servire. Se preferisci un sapore meno speziato, riduci la quantità di pepe nero.
I piparelli messinesi si abbinano perfettamente con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino siciliano dal sapore pieno e rotondo, che esalta le note speziate dei biscotti.
Grazie per aver scoperto con noi i piparelli messinesi. Spero che proverai a prepararli a casa e che possano regalarti momenti di dolcezza e tradizione. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi