Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Caramelle alla carruba

Caramelle alla carruba: un dolce siciliano ricco di storia e sapore

Scopri le deliziose caramelle alla carruba, un dolce siciliano ricco di storia e sapore. Preparale facilmente a casa!

autore: Vito Costa Pubblicato: 20 gennaio 2016
⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
12 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di carrube
  • 500 g di zucchero o miele
  • 0,5 l di acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
200 kcal
Proteine
1 g
Grassi
0 g
Carboidrati
50 g
Fibre
4 g
Zuccheri
45 g
Sodio
5 mg

Le caramelle alla carruba sono un dolce tradizionale della Sicilia, un tempo molto diffuse e vendute dai chioschi ambulanti in tutta l'isola. 
Queste caramelle riportano alla mente i tempi passati, quando erano un piacere semplice e genuino, amato da grandi e piccini. Oggi, sebbene siano diventate un prodotto di nicchia, stanno riscoprendo un rinnovato interesse. 
Le carrube, dal sapore dolce e particolare, donano a queste caramelle un aroma unico e avvolgente, perfetto per chi desidera riscoprire i sapori autentici di una volta.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Trita i semi delle carrube.

  2. 2

    Mescola la farina ottenuta con mezzo litro d'acqua in una casseruola e cuoci a fuoco basso finché il composto non si riduce della metà, formando uno sciroppo denso.

  3. 3

    Passa lo sciroppo attraverso un passapomodoro, pesa e unisci zucchero o miele di uguale peso.

  4. 4

    Cuoci il tutto a fuoco basso, mescolando continuamente fino a ottenere un composto caramellato.

  5. 5

    Versa il composto su una superficie di marmo oliata, livellandolo a uno spessore di 7-10 mm.

  6. 6

    Quando la preparazione è tiepida, tagliala a cubetti e lasciala raffreddare completamente.

  7. 7

    Servi le caramelle alla carruba.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere un pizzico di cannella allo sciroppo per un aroma ancora più intenso. Per una versione più moderna, prova a utilizzare il miele al posto dello zucchero, conferendo così un sapore più delicato.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
  • Evita l'esposizione diretta alla luce solare.
  • Consuma entro due settimane per il massimo della freschezza.

Grazie per aver scelto di preparare le caramelle alla carruba. Spero che questo dolce ti riporterà ai sapori autentici della tradizione siciliana. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: