Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia
Scopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di mandorle pelate
- ✓ 4 uova
- ✓ Mezza bustina di vanillina
- ✓ 800 g di zucchero
- ✓ 200 g di farina 00
- ✓ Un pizzico di cannella
- ✓ Il succo di mezzo limone
📊 Valori nutrizionali
I passavolanti di Vicari sono un dolce simbolo della tradizione siciliana, nati nel 1700 dai monaci del Convento di San Francesco a Vicari, un affascinante paese in provincia di Palermo.
Questi biscotti alle mandorle, con il loro aroma inconfondibile e la consistenza friabile, esprimono l’autenticità della pasticceria siciliana. Le mandorle, ingrediente principale, sono coltivate in tutta la regione e rappresentano un vero e proprio simbolo dell'isola.
I passavolanti sono ideali da gustare in primavera, quando i mandorli in fiore annunciano l’arrivo della bella stagione.
👨🍳 Preparazione
- 1
Abbrustolisci le mandorle e sminuzzale a pezzi grossi.
- 2
In una ciotola versa lo zucchero, aggiungi le uova e sbatti con una frusta fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.
- 3
Unisci la cannella, la vanillina, le mandorle abbrustolite, la farina e il succo di limone, mescolando dal basso verso l'alto.
- 4
Ungi una placca da forno e distribuisci piccole quantità del composto, distanziandole.
- 5
Inforna a 180°C per 15 minuti o fino a doratura.
- 6
Sforna i biscotti, lasciali raffreddare e servili.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto diverso, puoi aggiungere una scorza di limone grattugiata all'impasto. Prova anche a sostituire metà delle mandorle con nocciole per un sapore più ricco.
📦 Conservazione
- • Conserva nella scatola di latta per biscotti fino a un mese.
- • Tienili in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.
- • Puoi congelarli in un sacchetto di plastica per conservarli più a lungo.
🍷 Abbinamento
Accompagna i passavolanti di Vicari con un Moscato di Noto Naturale, servito a una temperatura di 8-10°C, per esaltarne il sapore dolce e aromatico.
Grazie per aver scoperto i passavolanti di Vicari. Speriamo che questi dolci siciliani portino un po' di sole e tradizione nella tua cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Braccialetto nicosiano: il dolce tradizionale dell’Ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica del braccialetto nicosiano, una ciambella fritta tipica di Nicosia, perfetta per Carnevale e le festività natalizie!
-
Gelo di mandarino Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandarino, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto per ogni occasione!
-
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani Dolci e dessertScopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
-
Paste Elena: dolci regali dell’agrigentino Dolci e dessertPrepara le paste Elena, soffici dolci siciliani di Favara con ricotta e mandorle, dedicate a Elena di Savoia!
-
Pan di mandarino: il profumo dell'inverno siciliano Dolci e dessertScopri il pan di mandarino, dolce morbido e profumatissimo che racchiude tutta la dolcezza degli agrumi siciliani.
-
Mustazzoli di Messina Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli di Messina, dolci tradizionali siciliani perfetti per le festività natalizie e ricchi di storia!
-
Biscotti totò catanesi: I biscotti dei morti Dolci e dessertScopri come preparare i biscotti totò catanesi, dolci tradizionali di Catania al cacao e cannella, perfetti per la commemorazione dei Defunti!
-
Croccantini alle mandorle: il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei croccantini alle mandorle, dolcetti croccanti e aromatici tipici della Sicilia. Facili da preparare, sono perfetti da gustare con un bicchiere di Marsala!
-
Biscotti di Natale di Barrafranca: dolce tradizione ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta originale dei Biscotti di Natale di Barrafranca, fragranti dolcetti all’anice tipici delle feste siciliane.
-
Pesche dolci con ricotta: il gioiello della pasticceria siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle pesche dolci con ricotta, soffici brioches ripiene di crema di ricotta e colorate con alchermes. Un dolce spettacolare e delizioso della tradizione siciliana!