Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani
Scopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
🛒 Ingredienti
▸ Per l’impasto
- ✓ 400 g di farina Manitoba
- ✓ 40 g di zucchero
- ✓ 300 ml di latte tiepido
- ✓ 6 g di sale
- ✓ 40 g di burro
- ✓ 8 g di lievito fresco
▸ Per la crema
- ✓ 500 g di ricotta di pecora
- ✓ 200 g di zucchero
- ✓ 50 g di gocce di cioccolato
▸ Per la frittura e la decorazione
- ✓ 2 l di olio di semi di girasole
- ✓ 50 g di zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare un dolce che racconta la vera anima della pasticceria trapanese, prepara le graffe con la ricotta! Soffici bomboloni dorati, farciti con una crema vellutata di ricotta e gocce di cioccolato. Il loro profumo ti trasporterà tra le vie di Trapani, dove il profumo dello zucchero e della frittura riempie le pasticcerie. Perfette per la colazione della domenica o come dessert da condividere in compagnia!
👨🍳 Preparazione
- 1
Sciogli il lievito nel latte tiepido insieme allo zucchero e lascia riposare per 5 minuti.
- 2
Aggiungi gradualmente la farina setacciata, il burro morbido e infine il sale, impastando fino a ottenere una massa liscia e omogenea.
- 3
Copri e lascia lievitare l’impasto per 1 ora in un luogo tiepido.
- 4
Dividi l’impasto in palline da circa 70 g e lasciale lievitare ancora fino al raddoppio del volume.
- 5
Friggi le graffe in abbondante olio di semi caldo (170°C) fino a doratura uniforme, poi scolale su carta assorbente.
- 6
Prepara la crema setacciando la ricotta e mescolandola con lo zucchero e le gocce di cioccolato.
- 7
Quando le graffe saranno fredde, tagliale a metà e farciscile con la crema di ricotta.
- 8
Spolvera con zucchero a velo e servi le graffe trapanesi con la ricotta ben fredde.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più leggera, puoi cuocere le graffe al forno a 180°C per 15 minuti. Se vuoi renderle ancora più golose, aggiungi scorza d’arancia grattugiata nella crema di ricotta o un pizzico di cannella.
📦 Conservazione
- • Conserva le graffe in frigorifero fino a 2 giorni, coperte da pellicola trasparente.
- • Portale a temperatura ambiente prima di servirle.
- • Non congelare le graffe già farcite per evitare che la ricotta alteri la consistenza.
🍷 Abbinamento
Accompagna le graffe trapanesi con la ricotta a un calice di Moscato di Noto, dal profumo mielato e floreale che esalta la dolcezza della ricotta e del cioccolato.
Le graffe trapanesi con la ricotta sono un dolce che racchiude tutta la tradizione e la dolcezza della Sicilia occidentale. Soffici, profumate e golose, sono un invito a lasciarsi coccolare dai sapori autentici dell’isola. Preparale e porta un po’ di Trapani nella tua cucina!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Muccunetti di Mazara del Vallo: dolcetti conventuali di mandorla e zuccata Dolci e dessertScopri i muccunetti di Mazara del Vallo, deliziosi dolci di mandorla e zuccata nati nei conventi siciliani, perfetti con un bicchiere di Malvasia!
-
Petrafennula: Un dolce siciliano croccante e aromatico Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Petrafennula, dolce siciliano a base di mandorla, miele e spezie. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Salame turco: dolce siciliano al cacao e biscotti Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il salame turco, dolce siciliano semplice e irresistibile con cacao e biscotti, perfetto per le feste o come dessert goloso!
-
Paste all'antica di Montelepre Dolci e dessertScopri le deliziose Paste all'antica di Montelepre, tortine di pasta frolla con crema, un dolce tradizionale da non perdere!
-
Crostata di agrumi: profumo di Sicilia in ogni fetta Dolci e dessertUna crostata dal sapore agrumato e solare, con marmellata di arance o mandarini e una frolla profumata al limone e miele.
-
Croccantini alle mandorle: il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei croccantini alle mandorle, dolcetti croccanti e aromatici tipici della Sicilia. Facili da preparare, sono perfetti da gustare con un bicchiere di Marsala!
-
Gelo di caffè – Il dessert siciliano al profumo intenso di moka Dolci e dessertUn fresco gelo al caffè, vellutato e aromatico, perfetto come fine pasto nelle calde giornate siciliane.
-
Sformato di riso dolce Dolci e dessertScopri lo sformato di riso dolce, un dessert siciliano semplice e profumato con miele, cannella e cioccolato.