Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
🛒 Ingredienti
- ✓ 200 g di petali di gelsomino freschi
- ✓ 250 ml di acqua
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 1 stecca di cannella
- ✓ Il succo di un limone
- ✓ Cannella in polvere
📊 Valori nutrizionali
La scursunera è una delle delizie più affascinanti della tradizione dolciaria siciliana, un vero omaggio ai profumi e ai sapori mediterranei.
Questo dolce rinfrescante, ideale per le calde giornate estive, ha origini antiche che risalgono alla dominazione araba in Sicilia. Gli Arabi portarono l'arte della granita sull'isola, combinando l'aroma della cannella con una pianta locale, la barba di becco, poi sostituita dai fragranti petali di gelsomino.
Il suo nome, scursunera, deriva dalla radice nera e lunga della pianta, un tempo creduta un antidoto contro i morsi delle vipere.
Oggi, la scursunera è una specialità apprezzata in tutta la Sicilia occidentale, in particolare nella zona di Trapani, e rappresenta un'esperienza sensoriale unica grazie al suo inconfondibile profumo di gelsomino, perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini della cucina siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Raccogli i petali di gelsomino freschi e leggermente sbocciati.
- 2
In una pentola, porta l’acqua a ebollizione e aggiungi lo zucchero e la stecca di cannella. Mescola fino a completo scioglimento dello zucchero.
- 3
Aggiungi i petali di gelsomino e lascia in infusione per 10 minuti. Assicurati che l’acqua si raffreddi completamente.
- 4
Filtra il liquido attraverso un colino a maglie strette, premendo delicatamente i petali.
- 5
Aggiungi il succo di limone al liquido filtrato e mescola bene.
- 6
Versa la miscela in un contenitore poco profondo e mettilo nel freezer.
- 7
Mescola la granita ogni 30 minuti con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio.
- 8
Servi la scursunera in bicchieri, guarnendo con un tocco di cannella in polvere.
💡 Consigli e varianti
Per ottenere una granita dal sapore ancora più intenso, utilizza petali di gelsomino appena raccolti al mattino presto, quando il loro profumo è più forte. Puoi anche sperimentare aggiungendo un pizzico di vaniglia per una variante ancora più aromatica.
📦 Conservazione
- • Conserva la granita in un contenitore ermetico nel freezer.
- • Mescola la granita con una forchetta prima di servirla per ripristinare la sua consistenza.
- • Lascia ammorbidire leggermente a temperatura ambiente prima di consumare.
🍷 Abbinamento
Abbina la scursunera con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, un vino dolce siciliano che esalta i sapori floreali del dessert.
Grazie per aver scoperto la scursunera con noi. Prova a preparare questo dolce rinfrescante e lasciati incantare dai sapori autentici della Sicilia. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
Viscotta chî pizzi di Centuripe (biscotti 24 ore): Un dolce della pazienza e della tradizione Dolci e dessertScopri la tradizione siciliana con i viscotta chî pizzi di Centuripe: biscotti fragranti e autentici che raccontano la storia dell’entroterra ennese.
-
Ciambella ripiena siciliana, un dolce natalizio da non perdere Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la deliziosa ciambella ripiena siciliana, un classico dolce natalizio isolano che conquisterà il tuo palato!
-
Cuḍḍureḍḍi di Caltagirone: dolci coroncine del Natale siciliano Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Caltagirone, fragranti dolci natalizi ripieni di mandorle e miele, simbolo della tradizione dolciaria siciliana.
-
Cuḍḍireḍḍi di Delia: Tradizionali dolci siciliani a forma di corona Dolci e dessertScopri i deliziosi cuḍḍireḍḍi di Delia, dolci tradizionali a forma di corona, perfetti per ogni occasione!
-
‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico Dolci e dessertScopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!
-
Biscotti quaresimali siciliani: Tradizione e sapore per la Quaresima Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti quaresimali siciliani, dolci tradizionali leggeri e gustosi, perfetti per il periodo di Quaresima e la Pasqua!
-
Testa di turco di Castelbuono: dolce delle Madonie tra storia e bontà Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Testa di turco di Castelbuono, il dolce siciliano a strati di sfoglie fritte e crema profumata al limone e cannella. Una tradizione natalizia irresistibile!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Gelo di melone: Il dolce fresco e saporito della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri come preparare il fresco e delizioso gelo di melone, un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!