Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri i deliziosi cuḍḍireḍḍi di Delia, dolci tradizionali a forma di corona, perfetti per ogni occasione!
I cuḍḍireḍḍi di Delia sono un simbolo di tradizione e storia nella cucina siciliana. Originari del piccolo comune di Delia, questi dolci prendono il loro nome dalla forma a corona che ricorda i doni alle castellane durante la guerra dei Vespri Siciliani. 
Con il loro profumo avvolgente di cannella e scorza d'arancia, e la consistenza croccante data dalla frittura in olio extravergine d'oliva, i cuḍḍireḍḍi sono perfetti per essere gustati in qualunque momento speciale, ma soprattutto durante le festività. 
Assaporare questi dolci significa immergersi nei sapori autentici della Sicilia, in un viaggio culinario che risveglia i sensi e delizia il palato.
Setaccia la farina su una spianatoia e mescolala con lo zucchero, lo strutto a pezzetti, i tuorli d'uovo, la cannella e la scorza d'arancia.
Aggiungi gradualmente il vino rosso fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Forma dei bastoncini di circa 80 cm di lunghezza e 5 mm di spessore.
Avvolgi circa due terzi di ogni bastoncino a spirale intorno a un'asticella.
Rimuovi delicatamente l'asticella e unisci i due estremi del bastoncino per formare una ciambella.
Friggi i cuḍḍireḍḍi in abbondante olio d'oliva fino a doratura.
Scola su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Servi i cuḍḍireḍḍi a temperatura ambiente.
Per un tocco diverso, puoi aggiungere un pizzico di chiodi di garofano in polvere all'impasto. Se preferisci una versione più leggera, prova a cuocerli al forno a 180 °C per circa 15-20 minuti.
Accompagna i cuḍḍireḍḍi con un buon bicchiere di Moscato di Noto Naturale, servito a una temperatura di 8-10 gradi.
Grazie per aver esplorato la ricetta dei cuḍḍireḍḍi di Delia con me! Spero che questi dolci, con il loro sapore unico e la loro storia affascinante, ti conquisteranno. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi