Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cuḍḍireḍḍi di Delia: Tradizionali dolci siciliani a forma di corona
Scopri i deliziosi cuḍḍireḍḍi di Delia, dolci tradizionali a forma di corona, perfetti per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di farina di semola
- ✓ 500 g di zucchero
- ✓ 100 ml di vino rosso
- ✓ 80 g di strutto
- ✓ 5 tuorli d'uovo
- ✓ 3 cucchiai di scorza d’arancia essiccata e grattugiata
- ✓ 15 g di cannella in polvere
- ✓ olio extravergine di oliva per la frittura
📊 Valori nutrizionali
I cuḍḍireḍḍi di Delia sono un simbolo di tradizione e storia nella cucina siciliana. Originari del piccolo comune di Delia, questi dolci prendono il loro nome dalla forma a corona che ricorda i doni alle castellane durante la guerra dei Vespri Siciliani.
Con il loro profumo avvolgente di cannella e scorza d'arancia, e la consistenza croccante data dalla frittura in olio extravergine di oliva, i cuḍḍireḍḍi sono perfetti per essere gustati in qualunque momento speciale, ma soprattutto durante le festività.
Assaporare questi dolci significa immergersi nei sapori autentici della Sicilia, in un viaggio culinario che risveglia i sensi e delizia il palato.
👨🍳 Preparazione
- 1
Setaccia la farina su una spianatoia e mescolala con lo zucchero, lo strutto a pezzetti, i tuorli d'uovo, la cannella e la scorza d'arancia.
- 2
Aggiungi gradualmente il vino rosso fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- 3
Forma dei bastoncini di circa 80 cm di lunghezza e 5 mm di spessore.
- 4
Avvolgi circa due terzi di ogni bastoncino a spirale intorno a un'asticella.
- 5
Rimuovi delicatamente l'asticella e unisci i due estremi del bastoncino per formare una ciambella.
- 6
Friggi i cuḍḍireḍḍi in abbondante olio d'oliva fino a doratura.
- 7
Scola su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- 8
Servi i cuḍḍireḍḍi a temperatura ambiente.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco diverso, puoi aggiungere un pizzico di chiodi di garofano in polvere all'impasto. Se preferisci una versione più leggera, prova a cuocerli al forno a 180 °C per circa 15-20 minuti.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni.
- • Puoi congelare i cuḍḍireḍḍi crudi per un mese.
- • Riscalda nel forno a 150 °C per 5 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna i cuḍḍireḍḍi con un buon bicchiere di Moscato di Noto Naturale, servito a una temperatura di 8-10 gradi.
Grazie per aver esplorato la ricetta dei cuḍḍireḍḍi di Delia con me! Spero che questi dolci, con il loro sapore unico e la loro storia affascinante, ti conquisteranno. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Biscotti quaresimali siciliani: Tradizione e sapore per la Quaresima Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti quaresimali siciliani, dolci tradizionali leggeri e gustosi, perfetti per il periodo di Quaresima e la Pasqua!
-
Pesche messinesi Dolci e dessertScopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
-
Nipitiḍḍata, un dolce siciliano per un Natale indimenticabile Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la nipitiḍḍata, il dolce messinese delle feste, ricco di ingredienti prelibati per un Natale indimenticabile!
-
Cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro: Una dolce tradizione Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro, dolci di semola profumati d’arancia e cannella che racchiudono la gioia della festa siciliana!
-
Pesche dolci con ricotta: il gioiello della pasticceria siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle pesche dolci con ricotta, soffici brioches ripiene di crema di ricotta e colorate con alchermes. Un dolce spettacolare e delizioso della tradizione siciliana!
-
Miliḍḍi: i biscotti croccanti di Trapani Dolci e dessertScopri i miliḍḍi, croccanti biscotti trapanesi dal profumo di anice, perfetti per colazione o con un bicchiere di Marsala!
-
‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico Dolci e dessertScopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!
-
Cassatelle di Pantelleria: Il dolce che incanta Dolci e dessertScopri le cassatelle di Pantelleria, dolci tipici siciliani con ricotta e cioccolato, fragranti e irresistibili come l’isola da cui provengono.
-
Biscotti corna di Isnello: Dolce tradizionale delle Madonie Dolci e dessertScopri i biscotti corna di Isnello, dolci natalizi siciliani con fichi secchi e mandorle, autentico sapore delle Madonie.
-
Mustazzoli all'arancia, un dolce siciliano che illumina le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta dei mustazzoli all’arancia, dolci siciliani perfetti per le festività. Gusto e tradizione in ogni morso!