Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro: Una dolce tradizione
Scopri i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro, dolci di semola profumati d’arancia e cannella che racchiudono la gioia della festa siciliana!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 ml di latte
- ✓ 500 ml di acqua
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ Scorza grattugiata di 2 arance bio
- ✓ 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ✓ 50 g di zucchero + altro per la copertura
- ✓ 1 pizzico di sale
- ✓ 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- ✓ Olio di semi per friggere
📊 Valori nutrizionali
Vuoi assaporare l’autentica dolcezza del Carnevale siciliano? I Cuḍḍureḍḍi di Palma di Montechiaro sono piccole coroncine di pasta fritta, profumate d’arancia e avvolte da zucchero e cannella. Preparali e riporta in cucina la gioia delle feste di una volta!
👨🍳 Preparazione
- 1
In una casseruola unisci latte, acqua, olio, zucchero, cannella, sale e scorza d’arancia.
- 2
Porta a ebollizione e versa la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.
- 3
Quando l’impasto si stacca dalle pareti, toglilo dal fuoco e lascialo intiepidire.
- 4
Trasferiscilo su una spianatoia e lavoralo fino a ottenere una massa liscia e omogenea.
- 5
Preleva piccole porzioni di impasto, forma dei bastoncini lunghi circa 20 cm e uniscili a ciambellina.
- 6
Friggi i cuḍḍureḍḍi in abbondante olio caldo finché saranno dorati e gonfi.
- 7
Scolali su carta assorbente e passali subito in un mix di zucchero e cannella.
- 8
Servili tiepidi per apprezzarne tutta la fragranza.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare l’impasto con un cucchiaio di liquore all’arancia o di anice per un tocco più intenso. Per una variante più croccante, aggiungi un cucchiaio di farina 00 all’impasto.
📦 Conservazione
- • Conserva i cuḍḍureḍḍi a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- • Non coprirli completamente finché non sono freddi per evitare condensa.
- • Puoi riscaldarli brevemente in forno a 100°C per ridare croccantezza.
🍷 Abbinamento
Accompagna i cuḍḍureḍḍi di Carnevale con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, vino dolce e aromatico che esalta le note agrumate e speziate del dolce.
I cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro sono più di un dolce: sono un simbolo di festa e di tradizione. Preparali e lascia che il loro profumo d’arancia e cannella riempia la tua casa, portando con sé la gioia del Carnevale siciliano!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Ammarrapanza: dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa Dolci e dessertScopri come preparare gli ammarrapanza, tradizionali dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa. Un’esplosione di dolcezza e profumo mediterraneo!
-
Biscotti algerini: dolce tradizione palermitana Dolci e dessertPrepara i biscotti algerini di Palermo, friabili e profumati, ideali per la colazione o da gustare con un bicchiere di Malvasia delle Lipari!
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!
-
Torta di riso messinese, un dolce siciliano da gustare Dolci e dessertScopri la deliziosa torta di riso messinese, un dolce siciliano perfetto per ogni occasione. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Mustazzoli alle mandorle Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli alle mandorle, dolci siciliani perfetti per le festività. Preparali facilmente in 45 minuti!
-
Minne di Sant’Agata: dolci simbolo di Catania Dolci e dessertScopri le minne di Sant’Agata, cassatelle catanesi a base di ricotta e pasta reale, simbolo della devozione e dell’arte dolciaria siciliana.
-
Sfoglio delle Madonie: un dolce siciliano dal sapore unico Dolci e dessertScopri lo sfoglio delle Madonie, un dolce tradizionale palermitano a base di tuma, delizioso e ricco di sapori unici!
-
‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico Dolci e dessertScopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!
-
Sfincione dolce di Giuliana: Un capolavoro della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la bontà dello sfincione dolce di Giuliana: Una ricetta antica dal gusto irresistibile che celebra la tradizione siciliana!
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!