Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Ammarrapanza siciliani ripieni di fichi e uva passa su vassoio di legno

Ammarrapanza: dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa

Scopri come preparare gli ammarrapanza, tradizionali dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa. Un’esplosione di dolcezza e profumo mediterraneo!

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di farina 00
  • 500 g di zucchero semolato
  • 150 g di margarina
  • 500 g di fichi secchi tritati
  • 200 g di uva passa
  • 1 dl di vino bianco secco
  • 1 dl di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 punta di bicarbonato di sodio
  • 1 tazza d’acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
290 kcal
Carboidrati
48 g
Grassi
9 g
Proteine
5 g

Gli ammarrapanza sono tipici dolcetti siciliani a base di fichi secchi e uva passa, avvolti in una pasta dorata e profumata. Il loro nome curioso, che significa letteralmente 'appesantire lo stomaco', è un omaggio alla loro ricchezza di sapori e alla loro golosità irresistibile. Perfetti da gustare durante le festività o come dessert tradizionale accompagnato da un buon Marsala.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    In un tegame, versa una tazza d’acqua con 50 g di zucchero e porta a ebollizione.

  2. 2

    Aggiungi i fichi secchi tritati e cuoci per 5 minuti, poi unisci l’uva passa e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.

  3. 3

    In una ciotola capiente, impasta la farina setacciata con il resto dello zucchero, il sale, la margarina, l’olio, il vino e una punta di bicarbonato fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

  4. 4

    Stendi l’impasto in una sfoglia sottile e ritaglia dei rettangoli di circa 10x5 cm.

  5. 5

    Disponi al centro di ciascun rettangolo un po’ di farcitura di fichi e uvetta, quindi arrotola per formare piccoli cilindri.

  6. 6

    Sistema i dolcetti su una teglia rivestita con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 250°C per circa 20 minuti, finché dorati.

  7. 7

    Lascia raffreddare e servi gli ammarrapanza, eventualmente spolverizzati con zucchero a velo.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere alla farcitura un pizzico di cannella o scorza di limone per un aroma ancora più intenso. In alcune varianti locali, i fichi secchi vengono sostituiti da datteri tritati.

📦 Conservazione

  • Conserva gli ammarrapanza in un contenitore ermetico per 4-5 giorni in luogo fresco e asciutto.
  • Puoi anche congelarli dopo la cottura e riscaldarli leggermente prima di servirli.

🍷 Abbinamento

Accompagna gli ammarrapanza con un bicchiere di Marsala Vergine Stravecchio, vino ambrato e secco che bilancia perfettamente la dolcezza dei fichi.

Gli ammarrapanza rappresentano uno dei dolci più autentici e generosi della tradizione siciliana. Con il loro profumo di fichi e vino, raccontano una Sicilia antica, genuina e piena di sapore.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: