Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Iris al forno: Il dolce palermitano dal cuore di ricotta
Scopri l'iris al forno, una brioche ripiena di ricotta e cioccolato tipica di Palermo, leggera e irresistibile!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g farina Manitoba
- ✓ 250 ml latte
- ✓ 50 g strutto
- ✓ 50 g zucchero
- ✓ 25 g lievito di birra fresco
- ✓ 1 uovo
- ✓ un pizzico di sale
- ✓ acqua q.b.
▸ Per la crema di ricotta
- ✓ 400 g ricotta di pecora
- ✓ 200 g zucchero semolato
- ✓ 100 g gocce di cioccolato fondente
- ✓ mezza bustina di vanillina
▸ Per guarnire
- ✓ zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi gustare uno dei dolci più amati di Palermo, prepara l’iris al forno: una brioche morbida dal cuore di ricotta e gocce di cioccolato, profumata di vaniglia e tradizione. È la versione più leggera della celebre iris fritta, perfetta per colazione o merenda con un buon caffè siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la crema di ricotta: lascia sgocciolare la ricotta in frigo per alcune ore, poi uniscila allo zucchero, alla vanillina e alle gocce di cioccolato. Mescola fino a ottenere una crema omogenea.
- 2
Prepara la pasta: setaccia la farina in una ciotola capiente, aggiungi zucchero, sale e strutto morbido. Unisci il lievito sciolto in poca acqua tiepida e incorpora gradualmente il latte.
- 3
Aggiungi l’uovo sbattuto e impasta fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore.
- 4
Riprendi l’impasto, stendilo sulla spianatoia e ritaglia 12 dischi di circa 7-8 cm di diametro. Su 6 dischi disponi una cucchiaiata di crema di ricotta, poi copri con i dischi restanti.
- 5
Sigilla bene i bordi e lascia lievitare ancora per 1 ora su una teglia coperta da carta forno.
- 6
Spennella le iris con un po’ di latte e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti, finché saranno dorate.
- 7
Falle intiepidire e spolverizza con zucchero a velo prima di servirle.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare la crema di ricotta con un pizzico di cannella o scorza d’arancia grattugiata. Per una versione più golosa, sostituisci parte della ricotta con crema pasticciera.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, coperte da pellicola.
- • Puoi congelarle da crude e cuocerle al bisogno.
- • Scaldale brevemente in forno prima di servirle per ritrovare la fragranza.
- • Evita di conservarle a temperatura ambiente per troppo tempo.
- • Non riscaldarle nel microonde per non seccare l’impasto.
🍷 Abbinamento
Accompagna le iris al forno con un bicchiere di Moscato di Noto, dal profumo intenso e dal gusto dolce e aromatico che esalta la ricotta.
Con queste iris al forno porti a casa tutta la dolcezza di Palermo. Soffici, profumate e con un cuore cremoso, conquisteranno chiunque le assaggi. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
-
Biscotti desirs ericini: dolcetti di mandorla del cuore di Erice Dolci e dessertScopri i Biscotti desirs ericini, delizie trapanesi di mandorla nate nei conventi di Erice e perfette per accompagnare un buon vino dolce!
-
Cubbaita o giuggiulena: Il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la deliziosa Cubbaita (giuggiulena), un dolce siciliano natalizio con mandorle e semi di sesamo. Ricetta e preparazione!
-
Anasini, deliziosi biscottini siciliani alle mandorle e anice Dolci e dessertScopri gli anasini, dolcetti siciliani a base di mandorle e anice, perfetti per ogni occasione. Gusta la tradizione!
-
Paste all'antica di Montelepre Dolci e dessertScopri le deliziose Paste all'antica di Montelepre, tortine di pasta frolla con crema, un dolce tradizionale da non perdere!
-
Palline all’arancia: dolcetti ericini al profumo di agrumi Dolci e dessertScopri le palline all’arancia, dolcetti trapanesi di mandorle e arancia profumata: un’esplosione di gusto tipicamente siciliano!
-
Savoiardi siciliani Dolci e dessertScopri come preparare i savoiardi siciliani, biscotti soffici e deliziosi, perfetti per ogni occasione!
-
Totomè di Ravanusa: le frittelle del Carnevale agrigentino Dolci e dessertScopri i totomè di Ravanusa, golose frittelle dolci della tradizione agrigentina, perfette per Carnevale o per una merenda irresistibile!
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Fraviole di ricotta messinesi: il dolce di Carnevale più goloso Dolci e dessertScopri le fraviole di ricotta messinesi, fragranti dolcetti fritti con ripieno di ricotta e cannella. Un classico di Carnevale irresistibile!