
Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
La sbriciolata alla crema di cachi è un dolce che racchiude il calore e la dolcezza dell'autunno siciliano.
Oggi ti regalo un dessert che combina la cremosità vellutata dei cachi maturi con la croccantezza della pasta frolla sbriciolata.
Perfetta per una serata autunnale in famiglia, questa torta sprigiona un aroma fruttato che riempie la cucina di ricordi e convivialità. È un piacere da gustare lentamente, accompagnato magari da un buon vino siciliano come il Nero d’Avola.
Prepararla è come intraprendere un viaggio sensoriale tra i sapori e i profumi della Sicilia, ideale per chi ama i dolci che sanno di casa e tradizione.
In una ciotola, unisci la farina, il burro a pezzetti, 50 g di zucchero a velo e un pizzico di sale. Usa le mani per sbriciolare gli ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi un uovo leggermente sbattuto al composto e lavora fino a formare un impasto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Sbuccia i cachi e rimuovi i semi. Frulla la polpa fino a ottenere una crema liscia.
Monta la panna fresca con gli altri 50 g di zucchero fino a ottenere una consistenza densa. Unisci alla crema di cachi e mescola delicatamente.
Riprendi l'impasto dal frigorifero e dividilo in due parti. Stendi una metà sulla base di una tortiera, creando un bordo leggermente più alto.
Versa la crema di cachi sulla base e livellala con il dorso di un cucchiaio.
Prendi l'altra metà dell'impasto e sbriciolala sopra la crema, formando uno strato uniforme.
Inforna a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
Lascia raffreddare completamente prima di servire. Guarnisci con zucchero a velo o pezzetti di cachi fresco.
Puoi aggiungere delle mandorle tritate nell'impasto per un tocco di croccantezza in più. Se preferisci, sostituisci i cachi con pere mature per una variante autunnale altrettanto deliziosa.
Abbina questo dolce con un vino rosso siciliano come il Nero d’Avola o un Passito di Pantelleria per esaltare i sapori fruttati e dolci della crema di cachi.
Grazie per aver scoperto la sbriciolata alla crema di cachi con noi. Sperimenta questa ricetta a casa e lasciati conquistare dalla sua dolcezza e dalla semplicità della preparazione. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi