Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Torta di mandorle soffice e dorata

Torta di mandorle: il dolce siciliano della semplicità

Soffice e profumata, la torta di mandorle siciliana conquista con il suo gusto autentico e la sua fragranza irresistibile.

autore: Maria Russo Pubblicato: 28 ottobre 2025
⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 250 g di mandorle
  • 200 g di zucchero semolato
  • 6 uova
  • 50 g di farina
  • 100 g di burro
  • Burro e farina per lo stampo

📊 Valori nutrizionali

Calorie
430 kcal
Proteine
10 g
Grassi
25 g
Carboidrati
40 g
Fibre
3 g
Zuccheri
25 g

Se vuoi preparare un dolce semplice ma ricco di sapore, la torta di mandorle siciliana è perfetta per te. Con pochi ingredienti genuini, otterrai una torta profumata e morbida, ideale per colazione o per accompagnare un buon caffè dopo pranzo.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. 2

    Aggiungi le mandorle tritate finemente, poi la farina e il burro morbido, amalgamando con cura.

  3. 3

    Quando il composto sarà omogeneo, incorpora gli albumi montati a neve ferma mescolando dal basso verso l’alto.

  4. 4

    Versa l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.

  5. 5

    Inforna a 180°C per 30 minuti, finché la superficie sarà dorata.

💡 Consigli e varianti

Per un gusto ancora più intenso, puoi tostare leggermente le mandorle prima di tritarle. Se desideri una versione più rustica, sostituisci una parte della farina con farina di mandorle non pelate.

📦 Conservazione

  • Conserva la torta sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
  • Puoi anche congelarla a fette per mantenerla morbida più a lungo.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, vino dolce e aromatico perfetto con le mandorle.

Questa torta di mandorle è una carezza di Sicilia: semplice, profumata e irresistibile. Servila tiepida con una spolverata di zucchero a velo e sentirai tutto il calore della tradizione isolana.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: