Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Torta Fedora siciliana con crema di ricotta e granella di pistacchio

Torta Fedora: Tripudio di ricotta, mandorle e granella di pistacchio

Scopri la Torta Fedora, dolce siciliano con ricotta, mandorle e pistacchi. Una torta elegante, cremosa e irresistibilmente siciliana!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l’anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

Per il pan di Spagna

  • 100 g di farina 00
  • 40 g di fecola di patate
  • 4 uova medie
  • 120 g di zucchero semolato
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bacca di vaniglia
  • Un pizzico di sale

Per la crema di ricotta

  • 1 kg di ricotta di pecora
  • 150 g di zucchero a velo
  • 70 g di gocce di cioccolato fondente

Per lo sciroppo

  • 200 ml di acqua
  • 200 g di zucchero
  • Scorza d’arancia grattugiata
  • 1 bicchierino di rum

Per la decorazione

  • 120 g di scaglie di mandorle tostate
  • 50 g di granella di pistacchio
  • Ciliegie candite q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
13 g
Grassi
21 g
Carboidrati
45 g
Zuccheri
28 g
Fibre
1 g

Se vuoi preparare un dolce che racchiuda tutta l’eleganza e la bontà della Sicilia, la torta Fedora è la scelta perfetta. Soffice pan di Spagna, ricotta di pecora setosa e croccante granella di pistacchi si incontrano in un dolce che conquista al primo assaggio. Perfetta per occasioni speciali, porterà sulla tua tavola tutto il calore e la dolcezza dell’isola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara il pan di Spagna: monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. 2

    Aggiungi la scorza di limone, i semi di vaniglia, la farina e la fecola setacciate insieme con un pizzico di sale.

  3. 3

    Versa l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuoci a 175°C per 30 minuti. Lascia raffreddare.

  4. 4

    Prepara la crema di ricotta: setaccia la ricotta, unisci lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato. Mescola bene e lascia riposare in frigorifero.

  5. 5

    Per lo sciroppo: in un pentolino sciogli lo zucchero in acqua con la scorza d’arancia. Fai bollire per qualche minuto, poi aggiungi il rum e lascia raffreddare.

  6. 6

    Taglia il pan di Spagna in due dischi e inzuppali con lo sciroppo profumato.

  7. 7

    Spalma generosamente la crema di ricotta sul primo strato e copri con il secondo disco.

  8. 8

    Ricopri la torta con la crema restante e livella con una spatola.

  9. 9

    Decora i bordi con le mandorle tostate e la superficie con granella di pistacchio e ciliegie candite.

  10. 10

    Lascia riposare la torta in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirla.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il rum con un liquore all’arancia o, per una versione analcolica, con succo d’arancia naturale. Per una presentazione più elegante, aggiungi qualche scaglia di cioccolato fondente sopra la granella di pistacchio.

📦 Conservazione

  • Conserva la torta Fedora in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Puoi congelarla in porzioni singole per un massimo di 2 mesi.
  • Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per 20 minuti per ritrovare la morbidezza ideale.

🍷 Abbinamento

Abbina la torta Fedora a un calice di Moscato di Pantelleria Naturale, un vino dolce e aromatico che si sposa magnificamente con la crema di ricotta e i profumi di agrumi e frutta secca.

La torta Fedora è un dolce che rappresenta la Sicilia nella sua essenza più dolce e raffinata. Tra la morbidezza della ricotta, la croccantezza delle mandorle e l’eleganza dei pistacchi, questo dessert conquista occhi e palato. Perfetta per celebrare momenti speciali, è una vera poesia di sapori da condividere con chi ami.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: