Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Facciuna di Santa Chiara glassati con mandorle e aromi agrumati

Facciuna di Santa Chiara: il dolce mandorlato di Siracusa

Prepara i facciuna di Santa Chiara, dolcetti di mandorla e spezie tipici del monastero siracusano, irresistibili e profumati!

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

Per la pasta dei facciuna

  • 500 g mandorle
  • 350 g zucchero
  • 350 g farina 00
  • 250 ml latte
  • 50 g amido per dolci
  • 50 g cacao amaro
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • mezza scorza di arancia bio tritata
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • 5 chiodi di garofano macinati

Per la glassa

  • 500 g zucchero a velo
  • 4 albumi d’uovo
  • 1 cucchiaio di succo di limone

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
9 g
Grassi
18 g
Carboidrati
55 g
Fibre
3 g
Zuccheri
35 g
Sodio
150 mg

Se vuoi portare sulla tua tavola un dolce che profuma di storia e di Sicilia, prepara i facciuna di Santa Chiara: piccoli capolavori della pasticceria siracusana nati nei monasteri, ricchi di mandorle, miele e aromi agrumati. Perfetti per accompagnare un tè, un liquore dolce o semplicemente per coccolarti con un sapore antico e raffinato.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Tosta le mandorle in forno a 260°C per circa 5 minuti, poi tritale finemente.

  2. 2

    Grattugia la scorza di mezza arancia e tienila da parte.

  3. 3

    In una ciotola capiente unisci le mandorle tritate, lo zucchero, la farina, l’amido, il cacao, la cannella, i chiodi di garofano e la scorza d’arancia.

  4. 4

    Aggiungi il latte a filo e il miele, mescolando fino a ottenere un composto denso e uniforme.

  5. 5

    Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare l’impasto per 8 ore a temperatura ambiente.

  6. 6

    Trascorso il tempo di riposo, incorpora il lievito e lavora brevemente l’impasto.

  7. 7

    Forma delle palline grandi quanto una noce, leggermente appiattite alla base, e disponile su una teglia foderata di carta forno, distanziandole di 3 cm.

  8. 8

    Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti, poi lascia raffreddare completamente.

  9. 9

    Prepara la glassa montando gli albumi a neve e incorporando poco a poco lo zucchero a velo e il succo di limone.

  10. 10

    Immergi i dolcetti nella glassa o spennellali sulla superficie, quindi lasciali asciugare fino a indurimento.

  11. 11

    A piacere, aggiungi coloranti alimentari naturali per dare un tocco decorativo.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere un cucchiaio di liquore all’arancia all’impasto per un aroma più intenso. Se preferisci una consistenza più friabile, sostituisci metà del latte con panna fresca.

📦 Conservazione

  • Conserva i facciuna in una scatola di latta per dolci, al riparo dall’umidità.
  • Si mantengono fragranti fino a tre settimane.
  • Evita di conservarli in frigorifero per non rovinare la glassa.
  • Puoi congelarli senza glassa per poi decorarli al momento del consumo.
  • Servili con un leggero spolvero di zucchero a velo per un effetto elegante.

🍷 Abbinamento

Accompagna i facciuna di Santa Chiara con un bicchiere di Moscato di Noto, un vino dolce e aromatico che esalta le note di mandorla e miele di questi biscotti conventuali.

I facciuna di Santa Chiara sono un dolce che racconta la storia e la devozione della Sicilia barocca. Con la loro fragranza speziata e la dolce glassa, conquistano al primo morso e portano in casa il profumo dei conventi siracusani. Preparali e lasciati incantare dal loro fascino antico!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: