Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Facciuna di Santa Chiara: il dolce mandorlato di Siracusa
Prepara i facciuna di Santa Chiara, dolcetti di mandorla e spezie tipici del monastero siracusano, irresistibili e profumati!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta dei facciuna
- ✓ 500 g mandorle
- ✓ 350 g zucchero
- ✓ 350 g farina 00
- ✓ 250 ml latte
- ✓ 50 g amido per dolci
- ✓ 50 g cacao amaro
- ✓ 1 cucchiaio di miele
- ✓ 1 bustina di lievito per dolci
- ✓ mezza scorza di arancia bio tritata
- ✓ mezzo cucchiaino di cannella
- ✓ 5 chiodi di garofano macinati
▸ Per la glassa
- ✓ 500 g zucchero a velo
- ✓ 4 albumi d’uovo
- ✓ 1 cucchiaio di succo di limone
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare sulla tua tavola un dolce che profuma di storia e di Sicilia, prepara i facciuna di Santa Chiara: piccoli capolavori della pasticceria siracusana nati nei monasteri, ricchi di mandorle, miele e aromi agrumati. Perfetti per accompagnare un tè, un liquore dolce o semplicemente per coccolarti con un sapore antico e raffinato.
👨🍳 Preparazione
- 1
Tosta le mandorle in forno a 260°C per circa 5 minuti, poi tritale finemente.
- 2
Grattugia la scorza di mezza arancia e tienila da parte.
- 3
In una ciotola capiente unisci le mandorle tritate, lo zucchero, la farina, l’amido, il cacao, la cannella, i chiodi di garofano e la scorza d’arancia.
- 4
Aggiungi il latte a filo e il miele, mescolando fino a ottenere un composto denso e uniforme.
- 5
Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare l’impasto per 8 ore a temperatura ambiente.
- 6
Trascorso il tempo di riposo, incorpora il lievito e lavora brevemente l’impasto.
- 7
Forma delle palline grandi quanto una noce, leggermente appiattite alla base, e disponile su una teglia foderata di carta forno, distanziandole di 3 cm.
- 8
Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti, poi lascia raffreddare completamente.
- 9
Prepara la glassa montando gli albumi a neve e incorporando poco a poco lo zucchero a velo e il succo di limone.
- 10
Immergi i dolcetti nella glassa o spennellali sulla superficie, quindi lasciali asciugare fino a indurimento.
- 11
A piacere, aggiungi coloranti alimentari naturali per dare un tocco decorativo.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere un cucchiaio di liquore all’arancia all’impasto per un aroma più intenso. Se preferisci una consistenza più friabile, sostituisci metà del latte con panna fresca.
📦 Conservazione
- • Conserva i facciuna in una scatola di latta per dolci, al riparo dall’umidità.
- • Si mantengono fragranti fino a tre settimane.
- • Evita di conservarli in frigorifero per non rovinare la glassa.
- • Puoi congelarli senza glassa per poi decorarli al momento del consumo.
- • Servili con un leggero spolvero di zucchero a velo per un effetto elegante.
🍷 Abbinamento
Accompagna i facciuna di Santa Chiara con un bicchiere di Moscato di Noto, un vino dolce e aromatico che esalta le note di mandorla e miele di questi biscotti conventuali.
I facciuna di Santa Chiara sono un dolce che racconta la storia e la devozione della Sicilia barocca. Con la loro fragranza speziata e la dolce glassa, conquistano al primo morso e portano in casa il profumo dei conventi siracusani. Preparali e lasciati incantare dal loro fascino antico!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.
-
Treccine siciliane: biscotti intrecciati per una colazione autentica Dolci e dessertPrepara le treccine siciliane, fragranti biscotti intrecciati ideali per la colazione o la merenda, dolci e genuini come una volta!
-
Cassatelle di Pantelleria: Il dolce che incanta Dolci e dessertScopri le cassatelle di Pantelleria, dolci tipici siciliani con ricotta e cioccolato, fragranti e irresistibili come l’isola da cui provengono.
-
Lingue di bue siciliane: Delizie di pasta frolla con crema pasticcera Dolci e dessertScopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
-
Braccialetto nicosiano: il dolce tradizionale dell’Ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica del braccialetto nicosiano, una ciambella fritta tipica di Nicosia, perfetta per Carnevale e le festività natalizie!
-
La mostarda di fichi d'India: Una delizia siciliana da gustare Dolci e dessertScopri la mostarda di fichi d’India: Una delizia tipicamente siciliana, un'esperienza culinaria che incanta con i suoi sapori unici!
-
Cassatelle con la ricotta: Un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le deliziose cassatelle con la ricotta (cassateḍḍi), un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Crostata di mele cotogne: un dolce autunnale dal cuore siciliano Dolci e dessertUna crostata fragrante farcita con confettura di mele cotogne, dal profumo di limone e miele, perfetta per l’autunno siciliano.
-
Nipitiḍḍata, un dolce siciliano per un Natale indimenticabile Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la nipitiḍḍata, il dolce messinese delle feste, ricco di ingredienti prelibati per un Natale indimenticabile!
-
Salame turco: dolce siciliano al cacao e biscotti Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il salame turco, dolce siciliano semplice e irresistibile con cacao e biscotti, perfetto per le feste o come dessert goloso!