Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pignolata messinese
Scopri la pignolata messinese, il dolce tipico di Messina, amato per il suo gusto unico e la sua tradizione durante il Carnevale!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 250 g di zucchero semolato
- ✓ 12 uova
- ✓ 80 g di sugna
- ✓ 2 limoni
- ✓ cioccolato fondente
📊 Valori nutrizionali
La pignolata messinese è un dolce iconico che evoca la tradizione e la storia della città di Messina, particolarmente apprezzato durante il periodo di Carnevale.
L'origine di questo dolce risale ai tempi del dominio spagnolo in Sicilia, e oggi è una prelibatezza che si può trovare nelle pasticcerie messinesi tutto l'anno.
Immagina di passeggiare per le vie di Messina con il profumo di zucchero e cioccolato che riempie l'aria, invitandoti ad assaporare queste deliziose palline fritte, coperte da una glassa bicolore.
La pignolata non è solo un dolce, ma un'esperienza sensoriale che ti trasporta in un viaggio nel tempo, perfetto da condividere con amici e famiglia in occasioni speciali o semplicemente per una dolce coccola quotidiana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti a fontana la farina su una superficie di lavoro, versa al centro le uova (7 intere e 5 tuorli) e la sugna.
- 2
Impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, forma dei bastoncini della grossezza di un dito e tagliali a pezzi di circa 2 cm.
- 3
Friggi i pezzi di impasto in sugna calda fino a doratura.
- 4
Prepara la glassa al limone montando a neve un albume, aggiungendo 150 g di zucchero e il succo di uno o due limoni, mescolando fino a ottenere un composto denso.
- 5
Per la glassa al cioccolato, grattugia 50 g di cioccolato, uniscilo a tre cucchiai di acqua in un tegame e scioglilo a fuoco lento.
- 6
Aggiungi 100 g di zucchero al cioccolato sciolto, porta a ebollizione mescolando continuamente.
- 7
Togli dal fuoco e continua a mescolare il composto su dell'acqua fredda finché diventa opaco.
- 8
Immergi i bastoncini di impasto fritto nella glassa e disponili su un piatto formando una 'pigna', metà bianca e metà nera.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più leggera, puoi cuocere le palline in forno invece di friggerle. Se preferisci una glassa più dolce, aggiungi un cucchiaio di miele al composto di zucchero e limone.
📦 Conservazione
- • Conserva la pignolata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 3 giorni.
- • Evita di refrigerarla per non alterare la consistenza della glassa.
- • Se desideri prepararla in anticipo, conserva le palline fritte non glassate e glassale il giorno stesso del servizio.
🍷 Abbinamento
Abbina la pignolata messinese a un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano, che con il suo aroma fresco e fruttato completerà perfettamente la dolcezza del dessert.
Grazie per aver scoperto la ricetta della pignolata messinese. Provala e condividi un pezzo della tradizione siciliana con chi ami. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Braccialetto nicosiano: il dolce tradizionale dell’Ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica del braccialetto nicosiano, una ciambella fritta tipica di Nicosia, perfetta per Carnevale e le festività natalizie!
-
Torta di mandorle: il dolce siciliano della semplicità Dolci e dessertSoffice e profumata, la torta di mandorle siciliana conquista con il suo gusto autentico e la sua fragranza irresistibile.
-
Chiacchiere di Carnevale siciliane: croccanti e irresistibili Dolci e dessertScopri le autentiche chiacchiere di Carnevale siciliane, dolci fragranti e dorati che portano allegria e tradizione in ogni morso!
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
Pasta di pistacchio: La base perfetta per dolci e gelati siciliani Dolci e dessertScopri la ricetta della pasta di pistacchio per dolci: un impasto versatile per dolci e gelati dal gusto unico e irresistibile!
-
Pasta siringata di Barrafranca: Golosa tradizione di Carnevale Dolci e dessertScopri la Pasta siringata di Barrafranca, il dolce fritto tipico del Carnevale siciliano. Soffice, dorata e irresistibile con miele o zucchero a velo!
-
Crostata alle mandorle: profumo di Sicilia in ogni morso Dolci e dessertPrepara una deliziosa crostata alle mandorle dal profumo di limone e miele, con una base friabile e una crema vellutata.
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Gelo di cannella: il dessert siciliano profumato e delicato Dolci e dessertScopri come preparare il gelo di cannella, un dolce al cucchiaio siciliano aromatico e cremoso, perfetto come fine pasto.
-
‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico Dolci e dessertScopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!