Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Prepara una deliziosa crostata alle mandorle dal profumo di limone e miele, con una base friabile e una crema vellutata.
La crostata alle mandorle è un dolce che profuma di casa e di Sicilia. Ogni fetta racchiude l’aroma intenso del limone, la dolcezza del miele e la nota tostata delle mandorle, simbolo della tradizione dolciaria isolana.
Questo dessert affonda le sue radici nella cultura contadina, quando le mandorle, ingrediente prezioso e versatile, venivano impiegate in molte preparazioni per arricchire anche i dolci più semplici.
Perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla domenica in famiglia, la crostata alle mandorle è una coccola profumata che porta in tavola il calore del Mediterraneo e la dolcezza genuina delle ricette di un tempo.
Seguendo questa ricetta, potrai prepararla facilmente anche tu, con pochi ingredienti e tutta la passione della tradizione siciliana.
Setaccia la farina e amalgamala velocemente con la margarina ammorbidita a temperatura ambiente, una presa di sale, lo zucchero, il miele, due tuorli e la scorza di limone grattugiata.
Quando l’impasto diventa omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa un’ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendi due terzi dell’impasto in una sfoglia sottile e fodera una teglia per crostate rivestita di carta da forno.
Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta e riempila con la crema fredda.
Con l’impasto rimanente ricava delle strisce larghe circa 1 cm e disponile a grata sopra la crema.
Spennella la superficie con l’albume leggermente battuto e distribuisci le mandorle pelate.
Cuoci in forno statico a 190 °C per circa 35–40 minuti, finché la crostata non sarà dorata e fragrante.
Lasciala raffreddare completamente prima di servirla, magari con una spolverata di zucchero a velo.
Puoi arricchire la crema all’amido con un po’ di scorza di limone o una punta di estratto di mandorla per esaltare il profumo. Se preferisci, sostituisci il miele con zucchero a velo per una dolcezza più neutra.
Accompagna la crostata alle mandorle con un bicchiere di Passito di Pantelleria o con un tè nero agrumato.
Spero che questa crostata alle mandorle ti conquisti come ha conquistato me. È semplice, profumata e irresistibilmente siciliana. Buona preparazione e… buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi