Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Maria Stuarda, dolcetti siciliani con confettura di zucchine
Scopri le deliziose Maria Stuarda, dolcetti siciliani unici con confettura di zucchine. Perfetti per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 200 g di strutto
- ✓ 800 g di zucchero semolato
- ✓ 1 uovo
- ✓ 50 g di latte
- ✓ Mezza bustina di vanillina
- ✓ 5 g di ammoniaca per dolci
- ✓ Un pizzico di sale
- ✓ 1 kg di zucchine lunghe verdi (zucchine serpente)
- ✓ Il succo di mezzo limone
- ✓ Zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
Le Maria Stuarda sono dei dolcetti tipici della tradizione siciliana, particolarmente diffusi nella parte occidentale dell'isola.
Questi pasticcini, arricchiti da una deliziosa confettura di zucchine, rappresentano un esempio perfetto della pasticceria casalinga siciliana. Immagina di addentare un dolce con una crosta friabile che racchiude un ripieno dolce e leggermente aromatico: il sapore unico delle zucchine serpente conferisce a questi dolcetti un gusto inconfondibile.
Perfette da servire in ogni occasione, le Maria Stuarda rappresentano un'autentica delizia da condividere con amici e parenti, soprattutto durante le festività o per un tè pomeridiano.
La loro preparazione, sebbene richieda un po' di tempo, è un vero e proprio rituale che riempie la casa di un profumo irresistibile.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la pasta disponendo la farina setacciata su una base di lavoro, aggiungi lo zucchero, l’ammoniaca, il sale, la vanillina, lo strutto sminuzzato e l’uovo, e impasta incorporando il latte fino a ottenere una pasta liscia.
- 2
Forma una palla con l'impasto, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- 3
Per la conserva di zucchine, monda le zucchine e tagliale a pezzi, eliminando i semi.
- 4
Cuoci le zucchine in acqua bollente fino a quando non saranno tenere, poi scolale e lasciale sgocciolare per almeno 8 ore.
- 5
Dopo il tempo di sgocciolatura, cuoci le zucchine in una pentola con il succo di limone e 600 g di zucchero per ogni chilo di zucchine sgocciolate, mescolando frequentemente.
- 6
Quando il composto si stacca dalle pareti della pentola, rimuovilo dal fuoco e lascia intiepidire.
- 7
Stendi la pasta frolla e ritaglia delle forme rotonde per rivestire gli stampini imburrati e infarinati. Aggiungi un cucchiaio di conserva di zucchine su ciascuna sfoglia.
- 8
Decora i dolcetti con losanghe di pasta frolla, formando una griglia tradizionale.
- 9
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, fino a doratura.
- 10
Lascia intiepidire le Maria Stuarda a temperatura ambiente e spolverale con zucchero a velo.
💡 Consigli e varianti
Se desideri un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di cannella alla conserva di zucchine. Prova a sostituire la confettura di zucchine con una di zucca per una variante autunnale.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- • Puoi congelare i dolcetti già cotti per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna le Maria Stuarda con un bicchiere di Marsala Vergine o Soleras Ambra Secco, servito a 8-10°C, per esaltare il sapore dei dolcetti.
Grazie per aver scelto di esplorare la ricetta delle Maria Stuarda! Spero che questi deliziosi dolcetti siciliani arricchiscano i tuoi momenti speciali. Divertiti a prepararli e condividili con chi ami!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Biscotti scaurati: Un dolce tradizionale ragusano per la Pasqua Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti scaurati, dolci tipici di Ragusa, perfetti per Pasqua. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Cassata siciliana: il dolce iconico della Trinacria Dolci e dessertScopri la ricetta della cassata siciliana, il dolce simbolo della Sicilia, facile da preparare e perfetto per ogni occasione!
-
Nucatoli o mucatoli: i biscotti natalizi siciliani alle mandorle e miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale dei nucatoli o mucatoli, dolci tipici natalizi del ragusano e siracusano, con miele, mandorle e pistacchi.
-
Gelo di limone: il dessert siciliano più fresco dell’estate Dolci e dessertScopri la ricetta del gelo di limone, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto come fine pasto estivo o alternativa al sorbetto!
-
Cartocci siciliani (macallè): dolci fritti alla ricotta della tradizione Dolci e dessertPrepara i cartocci siciliani (macallè), soffici dolci fritti farciti con ricotta e cioccolato: un capolavoro della pasticceria siciliana!
-
Treccine siciliane dolci con lo zucchero: la colazione dell’isola Dolci e dessertSoffici e profumate, le treccine siciliane dolci con lo zucchero sono il simbolo della colazione tradizionale della Sicilia occidentale.
-
Frittelle con uvetta e semi di finocchio: Il dolce autunnale perfetto Dolci e dessertScopri come preparare le frittelle con uvetta e semi di finocchio, dolci fragranti e aromatici tipici della tradizione siciliana!
-
Rotolo di ricotta: un dolce soffice e goloso della tradizione siciliana Dolci e dessertUn rotolo di pasta al cacao farcito con crema di ricotta e scaglie di cioccolato: semplice, irresistibile e ricco di profumi siciliani.
-
Torta delizia alle mandorle o torta paradiso: Un’esperienza gustativa siciliana Dolci e dessertScopri la torta delizia alle mandorle, un dolce siciliano raffinato e fragrante che racchiude la magia della tradizione isolana.