Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri le deliziose Maria Stuarda, dolcetti siciliani unici con confettura di zucchine. Perfetti per ogni occasione!
Le Maria Stuarda sono dei dolcetti tipici della tradizione siciliana, particolarmente diffusi nella parte occidentale dell'isola. 
Questi pasticcini, arricchiti da una deliziosa confettura di zucchine, rappresentano un esempio perfetto della pasticceria casalinga siciliana. Immagina di addentare un dolce con una crosta friabile che racchiude un ripieno dolce e leggermente aromatico: il sapore unico delle zucchine serpente conferisce a questi dolcetti un gusto inconfondibile. 
Perfette da servire in ogni occasione, le Maria Stuarda rappresentano un'autentica delizia da condividere con amici e parenti, soprattutto durante le festività o per un tè pomeridiano. 
La loro preparazione, sebbene richieda un po' di tempo, è un vero e proprio rituale che riempie la casa di un profumo irresistibile.
Prepara la pasta disponendo la farina setacciata su una base di lavoro, aggiungi lo zucchero, l’ammoniaca, il sale, la vanillina, lo strutto sminuzzato e l’uovo, e impasta incorporando il latte fino a ottenere una pasta liscia.
Forma una palla con l'impasto, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Per la conserva di zucchine, monda le zucchine e tagliale a pezzi, eliminando i semi.
Cuoci le zucchine in acqua bollente fino a quando non saranno tenere, poi scolale e lasciale sgocciolare per almeno 8 ore.
Dopo il tempo di sgocciolatura, cuoci le zucchine in una pentola con il succo di limone e 600 g di zucchero per ogni chilo di zucchine sgocciolate, mescolando frequentemente.
Quando il composto si stacca dalle pareti della pentola, rimuovilo dal fuoco e lascia intiepidire.
Stendi la pasta frolla e ritaglia delle forme rotonde per rivestire gli stampini imburrati e infarinati. Aggiungi un cucchiaio di conserva di zucchine su ciascuna sfoglia.
Decora i dolcetti con losanghe di pasta frolla, formando una griglia tradizionale.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, fino a doratura.
Lascia intiepidire le Maria Stuarda a temperatura ambiente e spolverale con zucchero a velo.
Se desideri un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di cannella alla conserva di zucchine. Prova a sostituire la confettura di zucchine con una di zucca per una variante autunnale.
Accompagna le Maria Stuarda con un bicchiere di Marsala Vergine o Soleras Ambra Secco, servito a 8-10°C, per esaltare il sapore dei dolcetti.
Grazie per aver scelto di esplorare la ricetta delle Maria Stuarda! Spero che questi deliziosi dolcetti siciliani arricchiscano i tuoi momenti speciali. Divertiti a prepararli e condividili con chi ami!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi