Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cartocci siciliani (macallè): dolci fritti alla ricotta della tradizione
Prepara i cartocci siciliani (macallè), soffici dolci fritti farciti con ricotta e cioccolato: un capolavoro della pasticceria siciliana!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g farina Manitoba
- ✓ 250 ml latte
- ✓ 50 g strutto
- ✓ 50 g zucchero
- ✓ 25 g lievito di birra fresco
- ✓ 1 uovo
- ✓ 1 pizzico di sale
- ✓ acqua quanto basta
- ✓ olio di semi per friggere
▸ Per la crema di ricotta
- ✓ 400 g ricotta di pecora
- ✓ 200 g zucchero semolato
- ✓ 100 g gocce di cioccolato fondente
- ✓ mezza bustina di vanillina
▸ Per guarnire
- ✓ zucchero semolato per decorare
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi preparare un dolce che racchiude tutta la golosità della Sicilia, i cartocci siciliani - chiamati anche Macallè - sono la scelta perfetta. Soffici, fritti e ripieni di ricotta con gocce di cioccolato, sono irresistibili e ti faranno sentire in una pasticceria di Palermo. Seguendo questa ricetta, porterai in tavola un capolavoro della tradizione dolciaria siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Inizia preparando la crema di ricotta: lascia scolare la ricotta in frigorifero per qualche ora, poi setacciala.
- 2
Mescola la ricotta con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere una crema liscia e profumata.
- 3
Aggiungi le gocce di cioccolato fondente e tieni da parte in frigorifero.
- 4
Per la pasta, mescola in una ciotola la farina setacciata con zucchero, sale e strutto ammorbidito.
- 5
Sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida e incorporalo alla farina, aggiungendo il latte poco a poco.
- 6
Unisci l’uovo leggermente sbattuto e lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- 7
Copri con un panno e lascia lievitare per circa 2 ore, finché l’impasto raddoppia di volume.
- 8
Dividi l’impasto in pezzi, forma dei bastoncini e avvolgili attorno ai cilindri metallici leggermente unti di burro.
- 9
Disponili su una teglia, coprili e lasciali lievitare per un’altra ora.
- 10
Scalda abbondante olio di semi e friggi pochi cartocci alla volta finché saranno dorati e gonfi.
- 11
Scola su carta assorbente, lascia intiepidire e sfila delicatamente i cilindri.
- 12
Farcisci con la crema di ricotta e rotola i cartocci nello zucchero semolato.
- 13
Servi i cartocci siciliani ancora freschi e fragranti.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco più goloso, puoi aggiungere canditi o un cucchiaino di liquore all’arancia nella crema di ricotta. Se preferisci una versione al forno, cuocili a 180°C per circa 20 minuti e poi farciscili.
📦 Conservazione
- • Conserva i cartocci in frigorifero per massimo 2 giorni, coperti con pellicola alimentare.
- • Consumali a temperatura ambiente per apprezzarne meglio la crema.
- • Puoi preparare la pasta in anticipo e congelarla prima della seconda lievitazione.
- • Evita di conservarli già farciti per più di 24 ore.
🍷 Abbinamento
Accompagna i cartocci siciliani con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, vino dolce e aromatico che si sposa perfettamente con la ricotta e il cioccolato.
Hai appena realizzato uno dei dolci più amati della Sicilia: i cartocci o macallè. Morbidi, fragranti e ricchi di crema di ricotta, sono una vera gioia per il palato. Perfetti da gustare con gli amici o in famiglia, questi dolci ti faranno innamorare ancora di più della pasticceria siciliana!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Ammarrapanza: dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa Dolci e dessertScopri come preparare gli ammarrapanza, tradizionali dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa. Un’esplosione di dolcezza e profumo mediterraneo!
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Palline all’arancia: dolcetti ericini al profumo di agrumi Dolci e dessertScopri le palline all’arancia, dolcetti trapanesi di mandorle e arancia profumata: un’esplosione di gusto tipicamente siciliano!
-
Fraviole di ricotta messinesi: il dolce di Carnevale più goloso Dolci e dessertScopri le fraviole di ricotta messinesi, fragranti dolcetti fritti con ripieno di ricotta e cannella. Un classico di Carnevale irresistibile!
-
Torrone di Caltanissetta, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri il torrone di Caltanissetta, un dolce tradizionale siciliano a base di mandorla, perfetto per ogni occasione!
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!
-
Piparelli messinesi, il dolce speziato della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i piparelli messinesi, dolci di mandorla tradizionali preparati per il giorno dei Defunti. Un sapore unico da non perdere!
-
Buccellati, dolcetti siliani natalizi da gustare in famiglia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i buccellati, dolci siciliani natalizi, e le loro varianti regionali. Un'esperienza golosa da preparare in famiglia!